nord est città o nord est del milanese?
per osservare quel tipo di oggetti ti serve indubbiamente un cielo migliore, i filtri aiutano per le nebulose ad emissione, ma io da anni (sud est Milano, città) ho rinunciato da casa alle nebulose diffuse. L'unico deep sky che faccio da qui sono le planetarie e i globulari luminosi.
ho un 10" (non dobson) e da qua fa più o meno l'effetto di uno specchio di 10/12 centimetri (più o meno, perchè il fondo cielo è molto più luminoso sia per l'inquinamento luminoso che per la maggior raccolta di luce) - se non hai mai visto oggetti deep è già qualcosa...
fondamentale è, poi, non farsi attese smisurate per quando magari andrai ad osservare sotto un cielo più sensato.
perchè non ti fai regalare un week end in una bella località montana?

magari riesumerò il thread "Lumbard dove si va?" la prossima volta (

) che programmo un'uscita così andiamo assieme (e se, come pensa Marco, non hai possibilità di muoverti autonomamente ci mettiamo d'accordo e vengo a prenderti).
ps la risata è perchè fra l'età che incombe e gli impegni vari, ormai non esco più di una o due volte all'anno e, comunque, non se ne parla prima di marzo

ppss a nord fino a un centinaio di chilometri dalla città il cielo migliora davvero poco - a sud va un po' meglio, ma in quel raggio si rimane bassini. di solito ci si sposta molto da Milano.