yourockets ha scritto:
antarex ha scritto:
yourockets ha scritto:
occhio che il sole è un bersaglio enorme... non va benissimo come riferimento per l'allineamento

occorrerebbero bersagli puntiformi
Il Sole comunque era centrato nell'oculare. In ogni caso, avrei dovuto vederli, anche se leggermente spostati rispetto al centro del campo inquadrato
non funziona così, fidati: già l'allineamento ad un solo oggetto raramente è preciso, se poi l'oggetto non è puntiforme, ma è un disco enorme, l'errore introdotto è direttamente proporzionale. Considera che difficilmente avrai uno stazionamento perfetto, le coordinate perfette, l'ora perfetta... ognuno di questi fattori introduce errore, se poi aggiungi che l'allineamento lo fai ad un solo oggetto non puntiforme... non l'allineamento si raffina aumentando gli ingrandimenti.
considera che con la mia montatura dopo che ho centrato il primo punto di riferimento, il secondo lo trovo nel campo del cercatore, ma raramente in quello dell'oculare.
Si, avrei dovuto effettuare l'allineamento la sera prima. Ma è stata una cosa non pianificata, e l'unico riferimento era il Sole.
Le coordinate dovrebbero essere piuttosto precise (le ho prese su google maps). Mentre un certo errore ci può essere sull'orario. La cosa che non mi piace, è proprio il fatto che debba inserire ogni volta l'orario (lo prendo dal cell per comodità).
Sul discorso cercatore, avevo provveduto ad allinearlo rispetto al campo dell'oculare agendo sulle rotelline. Fatto di sera, prima su oggetti puntiformi e poi su Giove centrato a 300x.
Di sicuro ci riprovo appena posso. Facendo attenzione sia all'allineamento che alla messa a fuoco.

ps: Sono registrato da anni, ma ero semplicemente un appassionato di astronomia che non frequentava il forum se non raramente. Per quanto riguarda l'osservazione strumentale (escluso un binocolo), sono un neofita.