marcoSF ha scritto:
puntamento e guida automatica (o guida automatica ma con puntamento manuale)
Attenzione a non confondere.
Le montature Go-To hanno il sistema di puntamento ed inseguimento,
non di "guida automatica".
L'inseguimento è una cosa abbastanza semplice, soprattutto con una montatura equatoriale, con "guida" invece si intende il sistema che gestisce gli errori di inseguimento del sistema causati da allineamento non precisissimo, errori periodici meccanici, etc., è utilizzato per la fotografia a lunga posa è necessità di una seconda camera di ripresa, spesso montata su un telescopio secondario, gestita solitamente da un computer.
Forse a te basterebbe solo un kit push-to da montare sul tuo telescopio. Se sei pratico di un minimo di elettronica ed informatica (minimali) puoi trovare vari progetti fai da te in rete.
In alternativa esiste un kit push-to della Asterion per i telescopi Skywatcher (dalla firma mi par di capire che il tuo è un SW) della Classic Line e per i Flextube, ma è un po caro, costa intorno ai 370€.
Se il tuo problema è trovare gli oggetti, e non inseguire, un sistema push-to potrebbe fare il caso tuo.
Uno strumento alternativo al tuo potrebbe essere un travelscope od un ultralight, magari con encoder push-to, che essendo smontabili e non intubati potrebbero essere una soluzione facilmente trasportabile su è giù dalle scale, il tuo potresti venderlo per finanziare il nuovo, ma queste son valutazioni tue.
Come ti hanno spiegato con un 130 non vedrai ciò che vedi con un 200, od almeno non con lo stesso dettaglio, potrebbe essere invece un occasione per aumentare il diametro invece di calmarlo, sempre che tu non voglia darti alla fotografia, ma allora l'ideale sarebbe un setup dedicato a ciò che vuoi fotografare ed i discorsi cambiano, ed anche le cifre in gioco.