1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
bella attrezzatura per essere un neofita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
ruycos ha scritto:
feder ha scritto:
photallica ha scritto:
> MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED

Buono

> MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED

Molto buono

> 7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED

Molto buono

> CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated


Ottimo ma con l'ingrandimento che spara lo usi 2 volte all'anno per qualche stella doppia :shock:

Aggiungerei:
- un diagonale da 2"
- un Baader Hyperion da 17mm (se hai qualche soldo in + Vixen LVW17)
- Un genuine ortho 9mm
- una Meade QX da 36mm (se non vuoi svenarti, altrimenti sappi che esistono i Nagler, gli UWA ecc...)


grazie per la risposta :lol:

praticamente, il telescopio che ho, è ottimo per i pianeti, o per le nebulose...ecc...

o se la cava in tutto ?? :o

cmq, ancora non ho capito cosè il seeing...e altri disturbi, e se ci sono accessori che possono correggerli (non credo :?: )

grazie e ciao




Diciamo che e' un buon tutto fare.
Per il seeing ti posto un link cosi' riuscirai ad avere una idea,questo valore e' davvero fondamentale per vedere o riprendere i pianeti.

http://www.astrofiliastrumcaeli.it/SEEING/seeing.php

inoltre con la tua ottica devi farlo acclimatare bene alla temperatura esterna diciamo una 30-40 di minuti prima di iniziare ad osservare altrimenti non vedrai una buona immagine.

Davide[/quote]

praticamente, dovrei posizionare il telescopio su un campo buio, e aspettare 30-40 minuti prima dell'osservazione?
cioè, sono io che mi devo abituare al buio, o il telescopio...che ne sò, posizione il telescopio su una posizione buia, e mentre aspetto posso fare tutt'altro?

scusate queste domande, ma non lo sò proprio :lol:

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora facciamo un esempio, se osservi da una terazza,monterai il tuo telescopio nella terazza e lo lascerai li buono buono senza tappi per 30-40 minuti ad acclimatarsi bene bene,passato questo tempo l'ottica sara' pronta per iniziare ad osservarci, se ci osservi subito senza farlo acclimatare vedrai molti sbaffi di calore e l'immagine non sara' buona.
Per quanto riguarda la persona fisica anche questa se viene da un posto molto illuminato avra' bisogno di un certo periodo di tempo per abituare l'occhio al buio e guai :lol: dopo essersi abituati all'oscurita' rifiondarsi sotto la luce perche' cosi' bisogna aspettare nuovamente tutto il tram tram,meglio munirsi di una bella torcetta rossa con regolatore di intensita',magari fatta a fascia e mentre il tele va in temperatura :lol: ci si studia un po' le carte del cielo e si sceglie cosa osservare.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
ruycos ha scritto:
Allora facciamo un esempio, se osservi da una terazza,monterai il tuo telescopio nella terazza e lo lascerai li buono buono senza tappi per 30-40 minuti ad acclimatarsi bene bene,passato questo tempo l'ottica sara' pronta per iniziare ad osservarci, se ci osservi subito senza farlo acclimatare vedrai molti sbaffi di calore e l'immagine non sara' buona.
Per quanto riguarda la persona fisica anche questa se viene da un posto molto illuminato avra' bisogno di un certo periodo di tempo per abituare l'occhio al buio e guai :lol: dopo essersi abituati all'oscurita' rifiondarsi sotto la luce perche' cosi' bisogna aspettare nuovamente tutto il tram tram,meglio munirsi di una bella torcetta rossa con regolatore di intensita',magari fatta a fascia e mentre il tele va in temperatura :lol: ci si studia un po' le carte del cielo e si sceglie cosa osservare.


Davide


grazie mille :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010