ruycos ha scritto:
feder ha scritto:
photallica ha scritto:
> MEADE Series 3000 PLOSSL 25mm MULTI-COATED
Buono
> MEADE SUPER PLOSSL 12.4mm MULTI-COATED
Molto buono
> 7mm ORTHO 1-1/4 FULLY-COATED
Molto buono
> CELESTRON 5MM ultima series Fully Multi-Coated
Ottimo ma con l'ingrandimento che spara lo usi 2 volte all'anno per qualche stella doppia
Aggiungerei:
- un diagonale da 2"
- un Baader Hyperion da 17mm (se hai qualche soldo in + Vixen LVW17)
- Un genuine ortho 9mm
- una Meade QX da 36mm (se non vuoi svenarti, altrimenti sappi che esistono i Nagler, gli UWA ecc...)
grazie per la risposta
praticamente, il telescopio che ho, è ottimo per i pianeti, o per le nebulose...ecc...
o se la cava in tutto ??

cmq, ancora non ho capito cosè il seeing...e altri disturbi, e se ci sono accessori che possono correggerli (non credo

)
grazie e ciao
Diciamo che e' un buon tutto fare.
Per il seeing ti posto un link cosi' riuscirai ad avere una idea,questo valore e' davvero fondamentale per vedere o riprendere i pianeti.
http://www.astrofiliastrumcaeli.it/SEEING/seeing.phpinoltre con la tua ottica devi farlo acclimatare bene alla temperatura esterna diciamo una 30-40 di minuti prima di iniziare ad osservare altrimenti non vedrai una buona immagine.
Davide[/quote]
praticamente, dovrei posizionare il telescopio su un campo buio, e aspettare 30-40 minuti prima dell'osservazione?
cioè, sono io che mi devo abituare al buio, o il telescopio...che ne sò, posizione il telescopio su una posizione buia, e mentre aspetto posso fare tutt'altro?
scusate queste domande, ma non lo sò proprio
grazie ancora