1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> in occasione della laurea della mia ragazza,
ho pensato di regalarle un telescopio.
ho a disposizione 350 euro.

Bresser Messier N130

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marius1 ha scritto:
la mia ragazza abita a san giorgio a cremano in provincia di napoli.
sicuramente i primi tentativi saranno fatti dal balcone di casa sua,che non definirei un posto buio,quindi città.


Stavo per proporti un binocolone al posto del telescopio ma dalla città ci fai poco.

Cita:
per le associazioni al momento non lo so ma credo che con una ricerca in rete possa venirne a capo.


Si, ci dovrebbe essere l'Associazione Astrofili Campani, mi pare proprio a S. Giorgio.

http://www.orione.it/eventi.asp?evento=91

Ottimo, perchè per qualsiasi problema pratico saprete dove sbattere la testa! Credimi è importantissimo!

Cita:
alla luce di cio' cosa consigli?


Innanzitutto il libro:

"Astronomi per passione"
65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno.
di Robert Bruce Thompson e Barbara Fritchman Thompson
Titolo Originale "Astronomy Hacks"
Ed. Apogeo - Gennaio 2007 - 25€

Credimi: i manuali dei telescopi spesso sono oltremodo carenti, un buon libro aiuta molto di più.

Anche questi:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte

vedi le offerte "per chi inizia" o "strumenti e metodi" (meglio la prima).

Cita:
acquistarei da internet ed ho circa una settimana di tempo.


Allora, hai detto 400-450 Euro, ti dò varie possibilità:


http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1021000

http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#90900

http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102

http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#SM102

http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm

http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... .html#1507

E soprattutto:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

Per chi comincia da zero assoluto, forse l'ultimo che ho segnalato è il più semplice da utilizzare, ed è già un bel telescopio.

Se puoi, prima dell'acquisto contatta l'associazione più vicina, e chiedi se ti fanno vedere e provare qualche telescopio simile, così scegli meglio, visto che hai questa possibilità.

In bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
san giorgio a cremano?
io son di portici e ho il bresser 130...

se vuoi puoi anche vederlo di persona ;)

io l'ho preso dall'ottica san marco, stesso prezzo ma la spedizione è gratis.

dal momento del ricevuto pagamento ci vogliono 2 giorni per averlo a casa... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
san giorgio a cremano?
io son di portici e ho il bresser 130...

se vuoi puoi anche vederlo di persona ;)


Vai Marius!
Dagli retta e vediti il telescopio prima di comprarlo! Così sai anche come usarlo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Marius1 ha scritto:
grazie mille per i preziosi consigli.
avrei pero' qualche altra domanda.

la "motorizzazione" serve per indirizzare automaticamente e non manualmente?



Ciao Marius
congratulazioni alla ragazza.
La motorizzazione serve per inseguire gli oggetti inquadrati:
con la montatura "equatoriale" dopo averla posizionata parallela all'asse
di rotazione terrestre, con un solo motore si può compensare la rotazione della Terra evitando di farlo tu con la manopola, se osservi a forti ingrandimenti Saturno, te ne accorgi quanto corre via!

Per indirizzare automaticamente il tele verso un oggetto, oltra alla normale motorizzazione (su entrambi gli assi) ci vuole un piccolo computer detto "goto" o "gt". Puoi cercare "celestron" su internet (rimanendo in siti italiani), c'è un newton da 130mm completo di
questo goto, ad un prezzo comunque superiore a 350euro.

Il goto è triste consigliarlo ad un neofita per il fatto che ti priva del divertimento di cercare da solo gli oggetti (che prende il 90% del piacere di stare fuori di notte).
Il goto ti porta istantanemente su nuvolette insignificanti per un neofita..e hai tempo di dire: "tutto qua?" invece se l'hai beccato da solo con una cartina facendo "star-hopping" col cercatore (il cannocchialino che sta in groppa al tele grande) vedrai che soddisfazione! In più una volta imparato il cielo è come aver imparato ad andare in bici.

p.s. ad un amico è stato regalato il newton Celestron 130 con goto,
dopo averlo posizionato per il puntamento automatico gli ho detto: "bene andiamo su m33 (c'era un cielo che meritava!) e lui: "e che cavolo è M33?"

ciaociao
riccardo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
da super neofita quale sono unico consiglio che posso darti è di accettare a gambe levate l'invito di luk2k e contemporaneamente contattare l'associazione astrofili campani che se come dice ford perfect è così vicino a voi hai proprio un bella fortuna....

auguri per a laurea ed è proprio un gran bel regalo.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Aggiungo il mio consiglio a quello delgi altri sperando ti possa essere utile. Come tutti ti hanno suggerito, l'osservazione col binocolo è la cosa migliore che puoi fare per iniziare a conoscere il cielo. Io che ho cominciato 6-7 mesi fa ed ero uno che partiva da zero (non che ora sia questo grande astrofilo, però qualcosa l'ho imparata...) ho acquistato un Meade ETX 70 che ha alcune caratteristiche importanti per chi inizia:

1. Il prezzo è relativamente abbordabile (Qualche settimana fa lo trovavi a 200 euro nei negozi LIDL)

2. Ha una montatura altazimutale facile da usare anche per un neofita che può così iniziare ad osservare (e vedere se veramente la passione nasce...)

3. E' leggerissimo e si può trasportare in uno zainetto. Te lo puoi portare in giro, a casa di amici, al mare ....

Oltre a questoi 3 punti secondo me importantissimi, è anche motorizzato e con Autostar il che non guasta perchè dopo aver fatto un po di esperienza con cartine ed atlanti, puoi usare la ricerca automatica che cmq è divertente ed utile.

Secondo me questo strumento può essere considerato un compromesso tra un binocolo ed un telescopio e quindi te lo consiglio perchè anche come regalo fa la sua bella figura.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Domandina.. il desiderio di osservare le stelle ti è stato in qualche modo manifestato da lei o è una tua esclusiva iniziativa?


Nella speranza di non offenderti, ti rivolgo anch'io questa domanda, perché a volte, in perfetta buona fede, si fanno regali senza pensare veramente ai desideri ed ai gusti di chi deve riceverlo.
Noi maschietti siamo specialisti in ciò....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:03
Messaggi: 6
ringrazio davvero tutti per i preziosi consigli e la disponibilità
e Luk2k per l'invito.

per rispondere alle domende di stevedet e pieroim
Cita:
Domandina.. il desiderio di osservare le stelle ti è stato in qualche modo manifestato da lei o è una tua esclusiva iniziativa?


Nella speranza di non offenderti, ti rivolgo anch'io questa domanda, perché a volte, in perfetta buona fede, si fanno regali senza pensare veramente ai desideri ed ai gusti di chi deve riceverlo.
Noi maschietti siamo specialisti in ciò....


Be l'idea è partita da me ho un altro po' di giorni per decidere se rtegalarlo o no

ad ogni modo vi ringrazio davvero e vi faro' sapere se l'acquisto andrà in porto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcom ha scritto:
Secondo me questo strumento può essere considerato un compromesso tra un binocolo ed un telescopio e quindi te lo consiglio perchè anche come regalo fa la sua bella figura.


A parte il fatto che al prezzo del LIDL non si trova in giro, per osservare dalla città mi sembrerebbe più indicato qualco'altro, soprattutto perchè dal balcone si osserveranno pianeti e Luna, e poco altro.

Anche se avendolo visto dal vivo, l'ETX mi ha fatto una bella impressione.

Comunque, ribadisco, sarebbe molto meglio se vedesse prima dal vivo qualche telescopio e come funzionano, visto che parte da zero assoluto.

Marius1 ha scritto:

Cita:

Domandina.. il desiderio di osservare le stelle ti è stato in qualche modo manifestato da lei o è una tua esclusiva iniziativa?

Nella speranza di non offenderti, ti rivolgo anch'io questa domanda, perché a volte, in perfetta buona fede, si fanno regali senza pensare veramente ai desideri ed ai gusti di chi deve riceverlo.
Noi maschietti siamo specialisti in ciò....


Be l'idea è partita da me ho un altro po' di giorni per decidere se rtegalarlo o no

ad ogni modo vi ringrazio davvero e vi faro' sapere se l'acquisto andrà in porto


Io avevo dato per scontato che il regalo fosse frutto di qualche passione della ragazza per l'astronomia.
A questo punto però, spiegaci un po' perchè intendo regalarglielo. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010