1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, spesso, ma non sempre, i treppiedi ed a volte le montature in bundle sono poco stabili ed occorre fare attenzione.
Stabilità e robustezza vanno di pari passo con lo spessore del portafogli..
Se per 'cielo profondo' intendi galassie, nebulose e via discorrendo, ovvero il deep sky, è sempre meglio non lesinare nel diametro, considerando che comunque non vedrai a colori..
Anzitutto può essere utile avere un budget di spesa per indirizzarti meglio, assieme alle caratteristiche del luogo da cui osserverai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale che sia il telescopio che verrà scelto e per dare qualche suggerimento, attendiamo di sapere quanto s'intende investirci: è sempre una questione di vil moneta.

Sarà quasi impossibile fare osservazioni decenti dal centro di Genova. Si dovrà prendere in seria considerazione la necessità di fare uscite notturne fra le Alpi, o in zone rivierasche riparate dalle luci.

La forte luce ambientale impedisce l'osservazione degli oggetti dello spazio profondo e lo scambio termico d'estate, l'emissione di ondate di calore d'inverno, rendono di fatto il seeing pessimo, rendendo snervante l'osservazione di Luna e pianeti.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i proficui interventi.

Per ora seguo il seguente consiglio:

stevesp ha scritto:
Altro consiglio è di contattare una associazione astrofili della zona e fare qualche uscita con loro per vedere vari strumenti all‘opera

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che mentre leggo libri presi in biblioteca e approfondisco questo mondo immenso dell'astronomia pratica mi sto figurando davanti due strade ben distinte che mi piacerebbe percorrere: Dobson 150 per osservazioni anche del cielo profondo, forse difficile per campeggi in famiglia e montagna, oppure Eq2 manuale con rifrattore 90 per Luna e pianeti, per fare palestra tante notti in giardino e magari usarlo in terrestre per gite montane fuori porta (con amici che trasportino metà attrezzatura), ma limitato molto sul cielo profondo.

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Ultima modifica di caminante il martedì 10 agosto 2021, 14:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah sì, tutte e due le strade sotto i 300 euro, marca Skywatcher

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un tubo da un metro (900mm) su eq2 più che palestra credo ti faccia scendere tutti i santi dal paradiso...crea un momento torcente forse imbarazzante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un rischio, effettivamente. Questo thread mi aveva confortato https://stargazerslounge.com/topic/141556-skywatcher-evostar-90mm-refractor-review/ e cmq per un neofita che vorrebbe fare farsi le ossa con montatura equatoriale una eq3.2 mi pare un po' costosa. Ma è solo un'impressione da principiante.

Inoltre, un Dobson presumo si manovri bene con ingrandimenti non troppo alti, vero?

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
In montagna si vanno a fare due cose: escursionismo, o osservazione astronomica.
Per la prima, magari fa comodo un binocolo (e si apre un discorso a parte); per la seconda, ci vuole un telescopio con la maggior apertura possibile (e 300€ sono pochi); lasciamo perdere i pianeti: in montagna, il seeing è spesso deludente.

Uscire con gli astrofili e vedere i loro strumenti all'opera è inutile, se il portafoglio non è a fisarmonica...

Il Dobson si manovra a mano perfino con ingrandimenti prossimi al migliaio.
Io devo limitarmi a 600, perché non ho oculari di campo apparente superiore ai 70º.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora lascio stare l'idea di portare il telescopio nelle uscite fuori porta montane.

Quando parli di inseguimento manuale col Dobson a ingrandiment alti ti riferisci anche ad usarlo in giardino/terrazzo?

Grazie per la pazienza e per la condivisione della vostra esperienza.

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, solo per avere un'idea più precisa, per osservazione astronomica in montagna che apertura minima ritieni accettabile tra le massime possibili che citi?

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010