1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Da quanto ho sentito il dobson si addice di più alle mie esigenze,visto che ho la possibilità di spostarmi e senza neanche dover fare troppa strada,in luoghi privi di luce o magari in montagna.Tuttavia sono sicuro che dopo aver osservato alla grande con il dobson,sarò assalito dalla voglia di imparare ad immortalare ciò che osservo...quindi non posso scartare la possibilità di acquistarne uno,come per esempio lo sw mc 127,che mi permetterebbe più avanti di fare foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
antexpo ha scritto:
Da quanto ho sentito il dobson si addice di più alle mie esigenze,visto che ho la possibilità di spostarmi e senza neanche dover fare troppa strada,in luoghi privi di luce o magari in montagna.Tuttavia sono sicuro che dopo aver osservato alla grande con il dobson,sarò assalito dalla voglia di imparare ad immortalare ciò che osservo...quindi non posso scartare la possibilità di acquistarne uno,come per esempio lo sw mc 127,che mi permetterebbe più avanti di fare foto.


Attenzione fare foto costa molto ed anche se in teoria qualsiasi montatura motorizzata lo permetterebbe non è proprio vero in pratica otretutto con il Mak potresti avere rultati solo su luna e pianeti.
Questo solo per chiarire,che quello che vedrai con il dobson ono potrai immortalarlo con il mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ci ho riflettuto molto in questi giorni e alla fine sembro decisamente orientato verso un dobson,possibilmente da 250mm.Tuttavia ho ancora delle perplessità in merito,in particolare :
1)il cavalletto di un dobson va acquistato a parte?dico questo perchè tutti i telescopi di questa tipologia che ho visto nei negozi on-line ne erano sprovvisti.Ne dovrò comprare uno apposito a parte quindi?
2)come mai all'estero(germania in particolare) hanno un costo inferiore rispetto all'Italia?e i tempi di consegna,acquistando per esempio dalla Germania,sono veloci?
Spero di non abusare eccessivamente della vostra disponibilità e pazienza.In ogni caso,grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura dobson (da cui il nome della tipologia di telescopi) non ha nessun treppiede.
Si tratta semplicemente di una "scatola" di legno appoggiata a terra, in grado di ruotare orizzontalmente attorno ad un perno centrale (movimento in azimuth: nord, sud, est, ovest).
Il tubo del telescopio poi si appoggia sopra a questa scatola in cui sono ricavati due incavi semicircolari. In questo modo il tubo del telescopio può ruotare nel fulcro di questi incavi, realizzando così il movimento in altezza.

La semplicità della montatura è alla base dell'economicità del dobson, e anche della sua robustezza e semplicità d'uso.

Però come giustamente fai notare tu, il telescopio dobsoniano non è rialzato da terra su un cavalletto, quindi parte direttamente da terra. Questo significa che per poterlo usare non devi avere ostacoli attorno al telescopio, quali ad esempio il classico parapetto del balcone, altrimenti la vista è occlusa.

I prezzi del negozio tedesco telescope-service sono molto bassi rispetto ai nostri perché lì hanno un mercato sicuramente maggiore di quello italiano. In ogni caso telescope-service è molto veloce nelle consegne, spesso anche più veloce rispetto ai negozi italiani!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Grazie sbab...mi dicevi di preferire le versioni deluxe su telescope services..ma la differenza è sostanziale?o per un neofita come me andrebbe bene anche quella standard?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione Deluxe ha una meccanica migliore sotto molti punti di vista:
- cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth: c'è che ha preso il lightbridge normale (ha la stessa meccanica del GSO) e poi, pentito, ha acquistato a parte questi cuscinetti perché senza di questi il movimento in azimuth era duro e a scatti....
- ci sono alcuni accesori a corredo migliori, come oculari, ventolina per l'ambientamento termico
- ma soprattutto c'è un focheggiatore di gran lunga migliore, che da solo vale il 70% della differenza di prezzo.

Se fossi già pratico di telescopi potresti prendere la versione standard e poi acquistare a parte i cuscinetti e il focheggiatore, in modo da spendere praticamente la stessa cifra del deluxe ma ritrovandoti con un fok ancora di livello superiore (superiore anche a quello in dotazione al deluxe), ma per un neofita credo valga la pena andare sicuri sulla configurazione completa del deluxe.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusa ma questo è l'unico caso in cui comprare da TS o in italia è la stessa cosa.
Per un Dobson da 10" le spedizioni da TS sono €50 che con il costo del telescopio siamo a 699 esattamente quanto costa il GSO deluxe da Tecnosky comprese spedizioni.
Secondo me non conviene comprare da Ts in questo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Riguardo alle montature azimutali,che sono utilizzate quindi anche dai dobson...pensate che un neofita possa incontrare qualche difficoltà nell'individuazione degli oggetti da osservare?Per quanto mi riguarda conosco le costellazioni più importanti e luminose che si alternano nelle stagioni,oltre agli oggetti principali in esse contenuti e so riconoscere i pianeti.Pensate quindi che all'atto pratico di individuare i corpi celesti con il telescopio,utilizzando una mont azim,potrei fare fatica i primi tempi?E se sì,mi consigliereste una montatura equatoriale,in modo da utilizzare le coordinate equatoriali dell'oggetto riuscendo così a trovarlo con più facilità?E in ultimo,la cosa che mi preme forse di più:non avendo il dobson la possibilità di supportare un sistema di inseguimento,come farò per esempio osservando Giove ad elevati ingrandimenti(o oggetti più lontani a maggior ragione),ad evitare che mi sfugga dalla visuale in pochi secondi?
Da come avrete capito la mia mente è ancora in confusione,e probabilmente molte delle domande da me qui fatte e magari anche mal esposte,non hanno alcuna ragion d'essere...confido in voi cmq...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
ah dimenticavo...in quanto a trasportabilità un dobson da 250/300mm?Io penso che mi sposterò parecchio,magari in luoghi di montagna,per iniziare ad osservare...dite che caricarlo in macchina e poi posizionarlo sarebbe impresa ardua?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
[smilie=row3_7.gif] [smilie=row3_7.gif] [smilie=row3_7.gif] [smilie=row2_27.gif] [smilie=row2_27.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__435.gif] [smilie=row__435.gif] [smilie=row__432.gif] [smilie=row__432.gif]

No, penso di no! :wink:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010