1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mi appoggio agli altri sostenitori delle bob knob, utili oltre ogni limite. è vero che si collima solo col secondario ma..essendoci 3 viti su quale bisogna agire? come diceva davide, punta ad alto ingrandimento la stella giusta e sfocala un po', vedrai gli anelli di diffrazione che saranno concentrici (collimato) o non (scollimato). ora metti un dito (l'indice per me) in questo modo: posizionati davanti al secondato con il dito parallelo alla lastra. la punta del dito deve essere posizionata al centro del secondario (non appoggiare!). ora ruota il dito che ti creerà un'ombra sull'immagine della stella e quando vedi l'ombra che è sopra la parte più sbilanciata degli anelli di diffrazione, fermati, lascia fermo il dito e guarda sopra a che vitina è. quella è la vite sulla quale agire. è più facile a farsi che a dirsi, giuro..io collimavo in un minuto..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece uso un altro metodo: quando ho la figura non concentrica, la sposto dal centro dell'oculare in direzione della scollimazione. Poi uso le vitine della collimazione per riportare la figura di diffrazione al centro dell'oculare. Procedo così finché non è a posto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
mitici tutti, grazie mille, come al solito! ;)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'avvertenza che non mi sembra abbiano detto.
Se allenti una vite del secondario devi anche stringere le altre due e viceversa.
Devono essere sempre in leggerissima tensione. E soprattutto stai attento a non allentarle troppo pena la caduta del secondario sul primario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010