Angelo G. Marsili ha scritto:
Circa 56x.
Queste affermazioni non hanno veramente nessun senso e siano il neofita che fa queste domande, bisognerebbe dare spiegazioni sensate invece di sparare numeri a caso.
Si potrebbe dire che il campo inquadrato di un sensore di una certa dimensione sia simile a quello di un dato oculare di x millimetri ed un dato campo apparente, ma gli ingrandimenti assolutamente no.
Si può solo parlare di arcosecondi/pixel che è l'unico dato che può determinare un ingrandimento.
Considerare solo la dimensione del sensore senza quella dei pixel è un assurdità che anche ai più "non tecnici" è ormai palese, ormai tutti sanno che più megapixel la camera del cellulare più è possibile zoomare la foto e quindi ingrandire.
Secondo il tuo ragionamento allora bisognerebbe considerare in cosa guardi l'immagine per considerare i 56X, la guardi su un portatile con schermo da 15 pollici, su un cellulare da schermo da 7 pollici o su un TV da 50 pollici? No perché io le foto le vedo più grandi sul TV che sul cellulare.
Che poi in realtà non è neanche del tutto vero perché allora andrebbe considerata la distanza da cui sto guardando lo schermo.
Ooopsss ecco che ritorna tutto d'un tratto il campo inquadrato.
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ora è chiaro, quello che sto dicendo?
Lo hai messo mentre stavo scrivendo.
Non che non è chiaro. Quello è il campo inquadrato, non l'ingrandimento. La similitudine finisce lì. Anche oculari con diverso campo apparente possono avere lo stesso campo inquadrato e diversi ingrandimenti.
Ha senso parlare di campo inquadrato in base alla dimensione del sensore, ma non di ingrandimenti per i quali vanno considerale le dimensioni dei pixel è quindi l'unico dato è l'arcosecondo/pixel, il campo inquadrato da un singolo pixel. Più questo numero sarà piccolo più l'ingrandimento sarà grande.