1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
onestamente non capisco :D
l'obiettivo del telescopio mette a fuoco (nel piano focale) l'immagine di un oggetto con una certa dimensione.
Tu ci metti un sensore, le dimensioni del sensore non hanno nessuna influenza sulle dimensioni dell'oggetto che è stato messo a fuoco dall'obiettivo.
Semplificando al massimo, un certo oggetto DSO è messo a fuoco con una dimensione di 2mm, qualsiasi sensore ci metti la sua dimensione sarà 2mm.
Se il sensore è di 3mm lo prendi tutto, se è di 1mm no.
Che c'entra l'ingrandimento?

Se poi, come dicevo all'inizio, vuoi conoscere la risoluzione, allora devi vedere le dimensioni dei pixel e, quindi, la risoluzione per pixel.
Ma il concetto di ingrandimento non ha semplicemente senso con il sensore...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
[attachment=0]Screenshot_20210502-161215_SkySafari 6 Plus.jpg[/attachment]
Il rettangolo è il campo inquadrato dal sensore (6,5mm di diagonale) di una ASI 120MC-S, il cerchio è il campo visivo di un oculare da 6,5mm di focale con campo apparente di 41º, con un Mak 127/1540 (237x).

Ora è chiaro, quello che sto dicendo?


Allegati:
Screenshot_20210502-161215_SkySafari 6 Plus.jpg
Screenshot_20210502-161215_SkySafari 6 Plus.jpg [ 195.49 KiB | Osservato 1461 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Angelo G. Marsili ha scritto:
Circa 56x.

Queste affermazioni non hanno veramente nessun senso e siano il neofita che fa queste domande, bisognerebbe dare spiegazioni sensate invece di sparare numeri a caso.
Si potrebbe dire che il campo inquadrato di un sensore di una certa dimensione sia simile a quello di un dato oculare di x millimetri ed un dato campo apparente, ma gli ingrandimenti assolutamente no.
Si può solo parlare di arcosecondi/pixel che è l'unico dato che può determinare un ingrandimento.
Considerare solo la dimensione del sensore senza quella dei pixel è un assurdità che anche ai più "non tecnici" è ormai palese, ormai tutti sanno che più megapixel la camera del cellulare più è possibile zoomare la foto e quindi ingrandire.
Secondo il tuo ragionamento allora bisognerebbe considerare in cosa guardi l'immagine per considerare i 56X, la guardi su un portatile con schermo da 15 pollici, su un cellulare da schermo da 7 pollici o su un TV da 50 pollici? No perché io le foto le vedo più grandi sul TV che sul cellulare.
Che poi in realtà non è neanche del tutto vero perché allora andrebbe considerata la distanza da cui sto guardando lo schermo.
Ooopsss ecco che ritorna tutto d'un tratto il campo inquadrato.
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ora è chiaro, quello che sto dicendo?


Lo hai messo mentre stavo scrivendo.
Non che non è chiaro. Quello è il campo inquadrato, non l'ingrandimento. La similitudine finisce lì. Anche oculari con diverso campo apparente possono avere lo stesso campo inquadrato e diversi ingrandimenti.

Ha senso parlare di campo inquadrato in base alla dimensione del sensore, ma non di ingrandimenti per i quali vanno considerale le dimensioni dei pixel è quindi l'unico dato è l'arcosecondo/pixel, il campo inquadrato da un singolo pixel. Più questo numero sarà piccolo più l'ingrandimento sarà grande.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Da considerare poi che il tu 56x ed il tuo ragionamento spiegato con lo screenshot del campo inquadrato è buttato lì senza neanche spiegare che il campo inquadrato dipende dalle dimensioni del sensore, se al telescopio attacco la mia reflex full frame avrò un campo ben più grande della tua asi120, che a sua volta sarà ben più grande del campo inquadrato dal sensore di un cellulare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Da considerare poi che il tu 56x ed il tuo ragionamento spiegato con lo screenshot del campo inquadrato è buttato lì senza neanche spiegare che il campo inquadrato dipende dalle dimensioni del sensore, se al telescopio attacco la mia reflex full frame avrò un campo ben più grande della tua asi120, che a sua volta sarà ben più grande del campo inquadrato dal sensore di un cellulare.

Mi pare di ricordare che di questo tuo discorso dei 56X se ne era già discusso in precedenza.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Angelo G. Marsili ha scritto:
Allegato:
Screenshot_20210502-161215_SkySafari 6 Plus.jpg

Il rettangolo è il campo inquadrato dal sensore (6,5mm di diagonale) di una ASI 120MC-S, il cerchio è il campo visivo di un oculare da 6,5mm di focale con campo apparente di 41º, con un Mak 127/1540 (237x).

Ora è chiaro, quello che sto dicendo?


si, stai dicendo che l'oculare da 6,5mm con afof da di 41° ha lo stesso campo del sensore con diagonale da 6,5mm (che non c'entra niente con gli ingrandimenti ma, come dcievo dall'inizio, solo con il campo inquadrato).
Puoi trovare "infinite" combinazioni di focale e afov degli oculari che ti diano lo stesso campo reale...

edit: mi erop perso le risposte di john che, ovviamente, dice le stesse cose ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora capisco meno per questo cercherò di dettagliare: sto usando live stack di Sharpcap per osservazione su un monitor da 27 pollici. Uso una Zwo Asi183 color, per ora l'unico modo di ingrandire l'immagine sullo schermo, in real time è ridurre la risoluzione, il massimo ingrandimento, mantenendo il full-screen, è il 1280x720. Mi chiedo se uso un altra telecamera con caratteristiche diverse potrò avere un un immagine più grande?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ok, è una questione diversa allora.
le dimensioni dell'oggetto sul sensore dipendono solo dalla focale del telescopio.
detto ciò, tutto il resto dipende dal numero dei pixel del sensore (e del monitori su cui "osservi").
Mettiamo il caso facile di un pianeta perfettamente circolare che, sul piano focale (e quindi sul sensore) ha un diamtero di 2millimetri (per esempio).
Primo punto su cui non fare confusione: il pianeta sul sensore è 2 millimetri, qualsiasi siano le dimensioni, la tecnologià, il colore, l'odore, la marca, la squadra del cuore... quello che vuoi del sensore. Su di esso hai un pianeta di 2mm.

A questo punto entra in gioco la densità dei pixel del sensore (la risoluzione), in quei due millimetri puoi avere (sul diametro, per esempio) 100pixel o 10 pixel.
Se hai 10 pixel (semplificando un po') il pianeta sarà visualizzato su 10 pixel del monitor, se hai 100pixel allora lo vedi su 100pixel del monitor. Poichè le dimensioni dei pixel del monitor non cambiano nel secondo caso penserai di vedere un pianeta 10 volte più grande.

Ecco perchè se aumenti la risoluzione sel sensore ti sembra di vedere un pianeta "ingrandito".

Ho semplificato un po' ma spero sia chiaro.

Quando invece parli di osservazione diretta parli di ingrandimenti veri, perchè l'oculare davvero ingrandisce di più o di meno l'immagine (i famosi 2mm di cui sopra) che si è formata sul piano focale.

edit: stai anche attento al fatto che se aumenti la risoluzione, crescono le dimensioni della finestra di ripresa e se imposti che la visualizzazione non cambi, ti sembrera di vedere il pianeta più piccolo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se diminuiscono la risoluzione non mi sembra di vedere gli oggetti più grandi, sono davvero più grandi, ho appena inquadrato una casa, che a occhio nudo si capisce appena che è una casa, alla massima risoluzione della camera 5496 x ...... vedo perfettamente la casa, a 640x480 vedo perfettamente il cane che hanno in cortile. Da questo , che parametro della camera devo considerare per avere una camera che mi dia una dimensione maggiore dell oggetto sul mio schermo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
mettiamola così.
hai un pianeta (o una casa) che occupa una parte del sensore che è 100X100.
Ma il tuo sensore ha 200X200 pixel.
Tu riprendi il pianeta con risoluzione 200X200, il paneta occupa solo un riquadro 100X100 in alto a sx del tuo sensore, quando gaurdi sul monitori vedrai il pianeta in alto a sinistra occupare un quarto del tuo monitor, gli altri 3 quadrati 100X100 (per arrivare ai 200X200 del sensore li vedi vuoti), quindi vedi il pianeta che è un quarto del monitor.

Se riduci la risoluzione del sensore e la oimposti a 100X100, il pianeta (che, come detto, e credici se non hai voglia di studiare un minimo di ottica :D) occuperà tutto il sensore (perchè ne stai usando solo una parte) e quando vedi sul monitor vedi che tutto il monitor è occupato dal pianeta.

Ma è come se avessi preso la prima immagine e ne avessi fatto uno zoom sul monitor.
Spero sia più chiaro :D

(anche perchè a questo punto perchè non pensare di prendere un monitor più grande? ;) )

Per avere davvero una immagine più grande (reale) l'unica cosa che puoi fare è aumentare la focale del telescopio (o, in alternativa puoi prendere una camera con pixel più piccoli, ma in entrambi i casi c'è un limite dato dal diametro dell'obiettivo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010