1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Specchio parabolico, apertura abbastanza interessante, focheggiatore a cremagliera decente, anelli e barra Vixen; compatibile con quasi tutte le montature (espandibilità garantita), difficile da usare con un cavalletto video a testa fluida, praticamente impossibile da usare con un cavalletto fotografico. E offerto a un buon prezzo.

Peccato per la lunghezza focale che, per raggiungere ingrandimenti "da pianeti", richiede l'impiego di oculari di corta focale, ma tant'è.
Tutto considerato, appare essere la scelta migliore.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 11:15 

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta è buona perchè è uno strumento via di mezzo parabolico e non sferico con barlow.
E quindi buono per le galassiette del fondo cielo ed anche per i pianeti (però con un oculare da 5 o 6 mm).

Ma attenzione che l'apertura di 130mm non è reale perchè c'è l'ostruzione dello specchietto secondario diametro 47mm. Quindi al netto della sottrazione della sua area da quella del diametro 130, ti rimane uno strumento equivalente ad una apertura di soli 60mm che è un po' pochino. E siccome in astromìnomia conta sempre e solo il diametro dell'obiettoivo, forse è anche per quel motivo che non è gran che disponibile.

Quindi sarebbe meglio un rifrattore da 80mm o 90 mm sempre F5 su montatura altazimutale a cavalletto, che esiste per una spesa equivalente.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
> ti rimane uno strumento equivalente ad una apertura di soli 60mm che è un po' pochino

Scusa Giulio, è un po' pochino per fare cosa?

> Quindi sarebbe meglio un rifrattore da 80mm o 90 mm sempre F5 su montatura altazimutale a cavalletto

Per capire: vuoi dire che è meglio questo https://www.amazon.it/dp/B091YR28SG ?

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2307
Località: Provincia di Sondrio
No, assolutamente, quelli son cessi venduti come giocattoli. Lasciali perdere.
Credo che il calcolo Giulio lo faccia sul mack da 90, non sul newton da 130.
Se prendi un rifrattore resta su marche note.
Secondo me i rifrattori di basso costo non sono un granché ([...]) ma c'è chi li preferisce.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 27 aprile 2021, 20:03, modificato 1 volta in totale.
messaggio modificato per violazione del regolamento, chiarimenti solo via MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote]Ma attenzione che l'apertura di 130mm non è reale perchè c'è l'ostruzione dello specchietto secondario diametro 47mm. Quindi al netto della sottrazione della sua area da quella del diametro 130, ti rimane uno strumento equivalente ad una apertura di soli 60mm[/quote]

Non è per niente vero! Ma figuriamoci!
130 è e 130 rimane. Si perde un po' in nitidezza come in tutti gli strumenti ostruiti: punto e basta.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2307
Località: Provincia di Sondrio
Per quanto riguarda la definizione conta solo il diametro, ma per la raccolta di luce l'ostruzione conta.
Se è vero che l'ostruzione limita la raccolta di luce nel newton da 130 è vero anche che nel mak da 90, che già è di piccolo diametro, conta ancora di più.
I rifrattori da questo punto di vista sono meglio, il loro problema è soprattutto la crominanza nei rifrattori a corta focale acromatici.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il martedì 27 aprile 2021, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Un telescopio Newton con uno specchio del diametro di 200mm ed un secondario di 50mm ha lo stesso contrasto di un rifrattore di 150mm di apertura. Se si hanno le misure del proprio specchio secondario si può calcolare l'effettivo contrasto.

Diverso è invece il discorso per la capacità di raccolta della luce. Naturalmente diminuisce in base all'ostruzione, ma non in modo così evidente come per il contrasto"

Così dicono.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 14:41 

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
uscimmoarivederlestelle ha scritto:
> ti rimane uno strumento equivalente ad una apertura di soli 60mm che è un po' pochino

Scusa Giulio, è un po' pochino per fare cosa?

> Quindi sarebbe meglio un rifrattore da 80mm o 90 mm sempre F5 su montatura altazimutale a cavalletto

Per capire: vuoi dire che è meglio questo https://www.amazon.it/dp/B091YR28SG ?



E' un po' pochino per tutto.

Il conto dell'apertura reale è fatto sul diametro equivalente residuo del NEWTON 130F5 perchè l'altro sarebbe assai peggio per vedere di tutto (ovvero vedresti più grandi i pianeti...ma solo quelli).

In pratica se calcoli l'area dello specchio diametro 13cm (che è 6,5*66,5*3,14=132,7cm quadri) e le sottrai l'area del secondario diametro 4,7cm (che è 2,35*2,35*3,14= 17,34 cm quadri ottieni un area utile non ostruita dell'obiettivo specchio primario, che è di (132,7-17,34=115,36 cm quadri.

E quei 115,36 cmq di area corrispondono ad un obiettivo non ostruito di un cannocchiale rifrattore di diametro utile pari a radice quadrata di (115,36/3,14) = 6 centimetri.

E 6cm di diametro sono meno di un rifrattore da 8 cm o più su cavalletto altazimutale.

Concordo certamente con John nel non scegliere in base al prezzo più basso, ma di andare su un marchio noto di telescopio su cavalletto altazimutale con obiettivo che di solito è di 8 cm F5, che è a tutta apertura, stando sotto i 300 euro come l'omegon, che è come l'antico Konus vista 80 con cui ho incominciato a conoscere il cielo, e che uso ancora qualche volta.

Quel prezzo è ok solo perchè da 400 euro in poi troveresti già un dobson da 8 pollici F6 (20 cm) che è ben più potente ma anche ingombrante.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 15:08 

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
"Un telescopio Newton con uno specchio del diametro di 200mm ed un secondario di 50mm ha lo stesso contrasto di un rifrattore di 150mm di apertura. Se si hanno le misure del proprio specchio secondario si può calcolare l'effettivo contrasto.
Diverso è invece il discorso per la capacità di raccolta della luce. Naturalmente diminuisce in base all'ostruzione, ma non in modo così evidente come per il contrasto"
Così dicono.


Attenzione che quel che comanda in astronomia è sempre la estensione della superficie captante dell'obiettivo. Più luce arriva e più informazioni compongono la immagine, con una parabola che manda tutti i raggi riflessi dentro la tacca di diffrazione del telescopio.

Il contrasto invece è il disturbo dato dalla scarsa qualità della parabola, ed anche in minima parte dalla presenza dell'ostruzione e della crociera che sostiene il secondario, responsabili ad esempio dei 4 raggi luminosi che nei Newton contornano le stelle (e che scompaiono se si sostiene il secondario con delle razze curve).
Infatti il contrasto cala più facilmente se la parabola non riflette tutti i raggi perfettamente dentro la tacca di diffrazione del telescopio, che alla distanza focale misura pochi micron di diametro, e quindi i raggi che non vi entrano vanno a rinforzare gli anelli esterni della tacca centrale rendendola più rande e più diffura, e quindi rendendo le stelle meno puntiformi, e la visione meno netta e contrastata.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 327
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate un dettaglio: (115,36/3,14) = 6 centimetri ... sì ma quello è il raggio, non il diametro ...

A=pi*r^2=6x6x3.14=113,04 giusto per verificare l'ordine di grandezza.

Quindi si tratterebbe dell'equivalente di un rifrattore con il diametro di 12 cm.

Spero di non essermi perso niente di ovvio.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010