1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il balcone misura 135x500 cm ed il treppiede aperto al massimo 110 cm. Non è comodo ma riesco ancora a gestirlo se non cerco di osservare proprio allo zenit (impossibile visto che ho un altro balcone sopra). In genere mi trovo bene con il cavalletto un poco ritratto, diciamo 80/90 cm di ingombro.

Ad ogni modo mi state convincendo che il MAK 127 sia la scelta migliore che possa attualmente permettermi.

Questa è una foto fatta ieri sera, posso ottenere di meglio dal MAK?

Immagine

Dati della foto:
Fotocamera Olympus E-M10MarkII
Telescopio Bresser Messier 90/900
Duplicatore di focale Kenko MC7
Sensibilità 100 ISO
Tempo di scatto 1/13"
Post produzione veloce con AstroSurface


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella, mi piace.
Non sono astrofotografo per cui prendi ciò che ti dico come fosse una chiacchiera, ma con la medesima strumentazione, leggi camera non dedicata, dubito molto che gli eurini spesi in più riescano a dare salti qualitativi notevoli. Diverso invece se utilizzerai camere dedicate ed altro necessario, ma aspetta consigli di chi è pratico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Una cosa è certa: non servirà più il telextender.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bene, guardando in giro è saltato fuori anche l'Omegon Cassegrain 154/1848 che pesa 5 kg e forse la montatura lo regge. Qualcuno ce l'ha? Come va?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un tifoso dei Cassegrain puri a bassa ostruzione per l'alta risoluzione.
Questo non è propriamente a bassa ostruzione, ma il mercato amatoriale di fascia "bassa" non offre molta scelta.

Il problema della montatura non sta tanto nell'aspetto strutturale, quanto in quello gestionale; la montatura non cede sotto un sovraccarico ragionevole, ma si avranno problemi di vibrazioni indesiderate che renderanno difficoltosa la messa a fuoco a ingrandimenti elevati.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si, il problema maggiore che ho attualmente è durante la messa a fuoco, vuoi per la lunghezza della leva del tubo e vuoi per il FOK che, per evitare che si fletta, ho dovuto spessorare e stringere con conseguente indurimento. Mettere correttamente a fuoco con la fotocamera collegata è una tortura. Lo smorzamento delle vibrazioni invece è molto buono. Anche inferiore ai 2 secondi.
Un tubo corto mi permette di salire con il diametro che è sempre il fattore più importante per la risoluzione effettiva, a parità di lavorazione delle ottiche e ostruzione, mi sembra di aver capito.
Un tubo lungo con un FOK morbido potrebbe essere ancora una via percorribile ma non con grandi diametri.
Quindi vai di tubo corto come i MAK o i Cassegrain per stare nel prezzo.
Il Cassegrain Omegon ha una focale davvero lunga non vorrei fosse eccessivamente buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, un cassegrain con quelle misure invoglia anche me, peso simile al mak 127, minor tempo di acclimatazione, assenza di mirror shift... Però richiede una collimazione ogni tanto e, a detta di chi li vende con cui ho parlato più volte, ha una resa non molto differente dal mak 127, almeno sull'hires, sul deep forse poco più, essendo un paio di cm più largo...
Informati bene con chi li ha usati... almeno per avere conferme e/o smentite.
È sempre un f11 virgolaqualcosa come l'altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no... La differenza c'è anche in hires, eccome se c'è! Però io ne uso uno (150mm Marcon) a bassa ostruzione senza paraluce sul secondario. Il problema è che pesa 8 chili in mutande...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
No, no... La differenza c'è anche in hires, eccome se c'è! Però io ne uso uno (150mm Marcon) a bassa ostruzione senza paraluce sul secondario. Il problema è che pesa 8 chili in mutande...

Vabbè, mettiti un pantaloncino, povera donna dirimpettaia.. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono boxer... :D

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010