1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W, non si tratta di scoraggiare, ma di far capire che non si possono avere aspettative eccessive per lo strumento che si usa.
Se non si dice la verità per una sciocca forma di "politicamente corretto", capita sovente che il principiante si lasci convincere della possibilità di poter migliorare la situazione spendendo magari i propri soldi in acquisti inutili.

Un qualsiasi strumento è progettato per fare un lavoro, spesso abbastanza specifico e usarlo per una cosa che non è nel suo ambito specifico, è una sorta di forzatura: va accettato per quello che può fare in maniera almeno decente.

Chi vuole alimentare false aspettative, faccia pure; io dico le cose come stanno e farlo in modo diretto, senza girarci intorno, è il miglior modo, a scanso di equivoci.
Pertanto, il tuo commento finale è inappropriato e ingiusto.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
Lumelis94 ha scritto:
antarex ha scritto:
Ciao! Sono un neofita anche io, e "yourockets" già ti ha dato una risposta.
Vero che Marte, adesso ha un diametro apparente sotto i 6" d'arco.
Con 240x, vedi il disco senza dettagli?
Sarebbe come vedere ad occhio nudo, un oggetto del diametro di quasi 24' d'arco.
Circa 3/4 rispetto alle dimensioni del Sole e della Luna.



No...ho una foto di quello che riuscivo a vedere con il 10mm celestron + lente 3x vedevo solo un bagliore ma il disco non riuscivo a vederlo...considerando che con quella roba ero già a 195x mi sembrava già strano...ieri mi è arrivato l'8mm auriga wa60° ma ho notato che scurisce parecchio l'immagine e non riuscivo a mettere bene a fuoco


Ciao.
Effettivamente, almeno un piccolo dischetto dovresti vederlo a 195x. Il diametro apparente viene ingrandito fino a 19' d'arco.
Poi dipende sempre dalle lenti e dal FOV dell'oculare+barlow. Ma il bagliore è puntiforme?
ps: Segui i consigli degli altri utenti esperti.
:wave:



A volte risulta puntiforme a volte solo un bagliore....non ho una foto di quello che vedo con l'8mm + lente 3x se riesco stanotte provo a farla e la posto...ho anche un altro dubbio ora...sto pensando che la lente possa essere così scarsa da non fare nemmeno gli ingrandimenti che dice, potrebbe essere così?


Allegati:
Commento file: Io riesco a vedere qualcosa del genere con il 10mm e lente 3x seben
20210203_211442.jpg
20210203_211442.jpg [ 213.88 KiB | Osservato 1472 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
B&W, non si tratta di scoraggiare, ma di far capire che non si possono avere aspettative eccessive per lo strumento che si usa.
Se non si dice la verità per una sciocca forma di "politicamente corretto"


Angelo ma nel tuo intervento precedente non hai fatto capire proprio nulla. Che un telescopio riflettore sia f5 potrebbe non voler dire niente relativamente all’osservazione di Luna e pianeti. Dire ad un neofita che il suo telescopio ha uno specchio sferico senza aggiungere nessuna motivazione...mi dici cosa gli hai spiegato?
Un conto è trasmettere l’informazione per le giuste aspettative e un altro è dire “non provarci nemmeno”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lumelis94 ha scritto:
A volte risulta puntiforme a volte solo un bagliore....non ho una foto di quello che vedo con l'8mm + lente 3x se riesco stanotte provo a farla e la posto...ho anche un altro dubbio ora...sto pensando che la lente possa essere così scarsa da non fare nemmeno gli ingrandimenti che dice, potrebbe essere così?


Ciao, più il potere di ingrandimento di una Barlow è alto ( 1,2,3 x ), più la qualità ottica deve seguirne il corso, e solitamente il costo tende ad aumentare; inoltre i complimenti verso il marchio Seben, a quanto dicono coloro che ci hanno battuto gli occhi, non sono così lusinghieri.
Aggiungi che Marte non è proprio nella posizione e distanza migliore per essere osservato ed ecco che ciò che vedi non è altro che un pallino arancio.
Ora come ora, per vederne alcune formazioni, ci vogliono strumenti più generosi..
Personalmente mi orienterei su altro ( Luna, Orione, Pleiadi... tanto per citarne alcune ) in attesa che arrivino i Gassosi, esclusivamente senza Barlow in modo da avere qualche ingrandimento in meno ma con una qualità senz'altro migliore.

Poi potresti fare delle prove in terrestre, con o senza Barlow, puntando alberi o tetti lontani, giusto per avere l'idea di quanto possa peggiorare/migliorare la qualità d'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio mettere in discussione le capacità di un utente di riconoscere gli oggetti, ma mi viene un dubbio: non è che, tante volte, hai puntato Aldebaran, anziché Marte? Capita anche ai migliori, di sbagliare...

Attualmente Marte è molto piccolo e per vedere appena qualcosina, cioè una macchiolina bruna su un disco arancione scuro, ci son voluti 300x e 300mm di apertura.

A 100-150x si riconosce la natura planetaria, apparendo come Urano visto a 300x.

Se lo specchio primario è realmente sferico, l'aberrazione sferica impedirà di raggiungere un punto di fuoco ottimale con ingrandimenti elevati; la situazione peggiora con l'uso di una Lente di Barlow di infima qualità. Il focheggiatore è pessimo, andrebbe quantomeno spessorato per eliminare il gioco del draw tube.
Un occhio di attenzione alla collimazione, che naturalmente non deve essere meno che perfetta.

Il rapporto focale ha la sua importanza in un telescopio a specchio, o catadiottrico. Se il rapporto focale è molto aperto, ciò implica che lo specchio secondario abbia dimensioni importanti; in gergo, si chiama "ostruzione" e questa provoca un ammorbidimento delle immagini, con perdita di definizione e di nitidezza.
Se il tuo Astromaster fosse f7, anziché f5, l'ostruzione sarebbe sensibilmente minore e le immagini risulterebbero più nitide e contrastate ad alti ingrandimenti, che saranno superiori a quelli proficuamente raggiungibili in un f5 e anche qualora lo specchio primario fosse sferico, ciò non influirebbe negativamente.

Ti faccio un esempio pratico prendendo in esame due telescopi rifrattori acromatici da 70mm che possiedo: uno ha un rapporto focale f5 (F350) e l'altro ha un rapporto focale f10 (F700).
Col primo si può arrivare a fatica a 110x con un oculare Tecnosky Planetary ED 3,2mm, poi l'immagine decade; col secondo, stesso oculare, ma a 220x, l'immagine è ancora buona.

Il tuo Astromaster f5 è fatto per osservazioni a grande campo e bassi ingrandimenti di oggetti dello spazio profondo, mentre la versione f7 ha buone prestazioni anche in ambito planetario.

Perciò non c'è molto che si possa fare, se non accontentarsi: sono limiti imposti dalla fisica e dalla lavorazione delle superfici ottiche.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Non voglio mettere in discussione le capacità di un utente di riconoscere gli oggetti, ma mi viene un dubbio: non è che, tante volte, hai puntato Aldebaran, anziché Marte? Capita anche ai migliori, di sbagliare...

Attualmente Marte è molto piccolo e per vedere appena qualcosina, cioè una macchiolina bruna su un disco arancione scuro, ci son voluti 300x e 300mm di apertura.

A 100-150x si riconosce la natura planetaria, apparendo come Urano visto a 300x.

Se lo specchio primario è realmente sferico, l'aberrazione sferica impedirà di raggiungere un punto di fuoco ottimale con ingrandimenti elevati; la situazione peggiora con l'uso di una Lente di Barlow di infima qualità. Il focheggiatore è pessimo, andrebbe quantomeno spessorato per eliminare il gioco del draw tube.
Un occhio di attenzione alla collimazione, che naturalmente non deve essere meno che perfetta.

Il rapporto focale ha la sua importanza in un telescopio a specchio, o catadiottrico. Se il rapporto focale è molto aperto, ciò implica che lo specchio secondario abbia dimensioni importanti; in gergo, si chiama "ostruzione" e questa provoca un ammorbidimento delle immagini, con perdita di definizione e di nitidezza.
Se il tuo Astromaster fosse f7, anziché f5, l'ostruzione sarebbe sensibilmente minore e le immagini risulterebbero più nitide e contrastate ad alti ingrandimenti, che saranno superiori a quelli proficuamente raggiungibili in un f5 e anche qualora lo specchio primario fosse sferico, ciò non influirebbe negativamente.

Ti faccio un esempio pratico prendendo in esame due telescopi rifrattori acromatici da 70mm che possiedo: uno ha un rapporto focale f5 (F350) e l'altro ha un rapporto focale f10 (F700).
Col primo si può arrivare a fatica a 110x con un oculare Tecnosky Planetary ED 3,2mm, poi l'immagine decade; col secondo, stesso oculare, ma a 220x, l'immagine è ancora buona.

Il tuo Astromaster f5 è fatto per osservazioni a grande campo e bassi ingrandimenti di oggetti dello spazio profondo, mentre la versione f7 ha buone prestazioni anche in ambito planetario.

Perciò non c'è molto che si possa fare, se non accontentarsi: sono limiti imposti dalla fisica e dalla lavorazione delle superfici ottiche.




Marte ora si trova accanto alle Pleiadi giusto? Ho puntato il punto arancione che si trova accanto alle Pleiadi o almeno su Stellarium sembra sia lui...quindi non potrei arrivare a 260x col mio diametro a questo punto giusto? Grazie mille per i consigli e spiegazioni intanto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Lumelis94 ha scritto:
A volte risulta puntiforme a
Ciao, più il potere di ingrandimento di una Barlow è alto ( 1,2,3 x ), più la qualità ottica deve seguirne il corso, e solitamente il costo tende ad aumentare; inoltre i complimenti verso il marchio Seben, a quanto dicono coloro che ci hanno battuto gli occhi, non sono così lusinghieri.
Aggiungi che Marte non è proprio nella posizione e distanza migliore per essere osservato ed ecco che ciò che vedi non è altro che un pallino arancio.
Ora come ora, per vederne alcune formazioni, ci vogliono strumenti più generosi..
Personalmente mi orienterei su altro ( Luna, Orione, Pleiadi... tanto per citarne alcune ) in attesa che arrivino i Gassosi, esclusivamente senza Barlow in modo da avere qualche ingrandimento in meno ma con una qualità senz'altro migliore.

Poi potresti fare delle prove in terrestre, con o senza Barlow, puntando alberi o tetti lontani, giusto per avere l'idea di quanto possa peggiorare/migliorare la qualità d'immagine.



Si Pleiadi,Luna e Orione li ho già visti con buonissimi risultati a parer mio...ma volevo tentare Marte dato che i gassosi ancora non si riesce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto non è arrivare a 260x, cosa perfettamente possibile (oculare 2,5mm e Lente di Barlow 2x). Ma come "vedi"...

Sperimentazione: Mak 127/1540 (apertura simile al tuo Astromaster) oculare Tecnosky Planetary ED 3,2mm con Lente di Barlow apocromatica 2,5x per 1200x; si poteva ancora leggere un cartello indicatore con scritta nera su fondo bianco. Inutile dire come si vedeva, ma si poteva leggere.
Questo non significa che si possa arrivare a tanto nell'osservazione astronomica, ma a 480x, osservando oggetti ad alto contrasto come la Luna e le stelle doppie, il risultato è buono e non si fatica a mettere a fuoco.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Non voglio mettere in discussione le capacità di un utente di riconoscere gli oggetti, ma mi viene un dubbio: non è che, tante volte, hai puntato Aldebaran, anziché Marte? Capita anche ai migliori, di sbagliare...

Attualmente Marte è molto piccolo e per vedere appena qualcosina, cioè una macchiolina bruna su un disco arancione scuro, ci son voluti 300x e 300mm di apertura.

A 100-150x si riconosce la natura planetaria, apparendo come Urano visto a 300x.

Se lo specchio primario è realmente sferico, l'aberrazione sferica impedirà di raggiungere un punto di fuoco ottimale con ingrandimenti elevati; la situazione peggiora con l'uso di una Lente di Barlow di infima qualità. Il focheggiatore è pessimo, andrebbe quantomeno spessorato per eliminare il gioco del draw tube.
Un occhio di attenzione alla collimazione, che naturalmente non deve essere meno che perfetta.

Il rapporto focale ha la sua importanza in un telescopio a specchio, o catadiottrico. Se il rapporto focale è molto aperto, ciò implica che lo specchio secondario abbia dimensioni importanti; in gergo, si chiama "ostruzione" e questa provoca un ammorbidimento delle immagini, con perdita di definizione e di nitidezza.
Se il tuo Astromaster fosse f7, anziché f5, l'ostruzione sarebbe sensibilmente minore e le immagini risulterebbero più nitide e contrastate ad alti ingrandimenti, che saranno superiori a quelli proficuamente raggiungibili in un f5 e anche qualora lo specchio primario fosse sferico, ciò non influirebbe negativamente.

Ti faccio un esempio pratico prendendo in esame due telescopi rifrattori acromatici da 70mm che possiedo: uno ha un rapporto focale f5 (F350) e l'altro ha un rapporto focale f10 (F700).
Col primo si può arrivare a fatica a 110x con un oculare Tecnosky Planetary ED 3,2mm, poi l'immagine decade; col secondo, stesso oculare, ma a 220x, l'immagine è ancora buona.

Il tuo Astromaster f5 è fatto per osservazioni a grande campo e bassi ingrandimenti di oggetti dello spazio profondo, mentre la versione f7 ha buone prestazioni anche in ambito planetario.

Perciò non c'è molto che si possa fare, se non accontentarsi: sono limiti imposti dalla fisica e dalla lavorazione delle superfici ottiche.


Questo era quello che intendevo relativamente alla mia critica in merito al tuo primo intervento. Lo so che probabilmente per te è un ripetere cose che reputi scontate ma così il messaggio è ben spiegato e ben chiaro per chi legge.

Comunque ti ringrazio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Il punto non è arrivare a 260x, cosa perfettamente possibile (oculare 2,5mm e Lente di Barlow 2x). Ma come "vedi"...

Sperimentazione: Mak 127/1540 (apertura simile al tuo Astromaster) oculare Tecnosky Planetary ED 3,2mm con Lente di Barlow apocromatica 2,5x per 1200x; si poteva ancora leggere un cartello indicatore con scritta nera su fondo bianco. Inutile dire come si vedeva, ma si poteva leggere.
Questo non significa che si possa arrivare a tanto nell'osservazione astronomica, ma a 480x, osservando oggetti ad alto contrasto come la Luna e le stelle doppie, il risultato è buono e non si fatica a mettere a fuoco.



Capisco...dunque dovrei limitarmi magari a quanti ingrandimenti? Per i gassosi potrei riuscire a vedere qualcosa di buono?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010