1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Le tre stelle in questione sono HP 26258 / mag 6.77
02 Ori** /mag 5
01 Ori_C** /mag 5

Ho visto i nomi su stellarium, e comunque la sua magnitudine era vicina alla piu luminosa delle 3, quindi circa 5, forse anche meno.
Era abbastanza veloce, dovevo girare le manopole in continuazione per stargli dietro, comunque come ho detto prima se volete dati precisi dovete dirmi se è possibile in qualche modo calcolare il campo dell'oculare :wink:

Forse tu jack sei riuscito a calcolare la velocità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
Purtroppo ho avuto solo il tempo di accorgermene..... utilizzavo un oculare da 9mm e perciò è stata una frazione di secondo.
Mi dispiace ma non ho la minima idea di come si faccia a calcolare la velocità :oops: .
Proverò a chiedere a qualcuno della mia associazione astrofili....magari riusciamo a combinare qualcosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
se molto alto, perché no?


Si ma dovrebbe lampeggiare.
Nel caso in cui stesse fermo, vuol dire che è dritto ai tuoi occhi, ma la magnitudine dovrebbe essere più elevata, giusto?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cri92 ha scritto:

Si ma dovrebbe lampeggiare.
Nel caso in cui stesse fermo, vuol dire che è dritto ai tuoi occhi, ma la magnitudine dovrebbe essere più elevata, giusto?


No, non necessariamente. Le luci che lampeggiano sono sulle ali ma sotto la fusoliera ce ne sono delle altre. Se è molto alto, non è facile distinguere lampeggiamento e colore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
cri92 ha scritto:

Si ma dovrebbe lampeggiare.
Nel caso in cui stesse fermo, vuol dire che è dritto ai tuoi occhi, ma la magnitudine dovrebbe essere più elevata, giusto?


No, non necessariamente. Le luci che lampeggiano sono sulle ali ma sotto la fusoliera ce ne sono delle altre. Se è molto alto, non è facile distinguere lampeggiamento e colore.


Ah, ok. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra cosa da notare:
i satelliti in genere si "accendono" e poi si "spengono" lungo la traiettoria (quando inizia a riflettere i raggi del Sole e quando entra in ombra), mentre gli aerei sono visibili da orizzonte a orizzonte.

Purtroppo in questo caso mi pare sia sparito dietro un tetto prima di poter fare la verifica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
lorenz90 ha scritto:
Per quanto riguarda l'aereo non so, mi sembrava difficile che si mantenesse in due giorni diversi alle stesse distanze dalle stelle che avevo preso come riferimento


In realtà questo è un aspetto che depone a favore della cosa. Le rotte degli aerei sono fisse e ben rispettate.
In ogni caso, le tre stelle di orione, quali? Se parli delle 3 della cintura, altro che magnitudine 5... quelle tre hanno magnitudine compresa tra 1 e 2...


In realtà potrebbe anche trattarsi di satelliti diversi appartenenti alla stessa "costellazione".
Che fosse "lento" e mag. 5 potrebbe darsi che fosse un satellite su orbita più alta degli Iridium e dei Globalstar (più veloci e luminosi). Se ne vedono tanti diversi

Se avete tempo e pazienza per la verifica, provate con Orbitron (gratuito):
http://www.stoff.pl/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010