1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
No angelo non voglio essere frainteso :D
Anzi vi sto ringraziando perché in realtà non sono assolutamente convinto di questo telescopio, mi sono rivolto a voi proprio perché avete sicuramente più esperienza e conoscenza di me.
Volevo solo capire se stessimo parlando dello stesso telescopio o meno (parlo di quel fraintendimento sullo specchio parabolico).
Ad ogni modo ho capito perfettamente tutte le vostre analisi, e infatti sto guardando anche i Dobson non troppo difficili da trasportare, come suggerito.
Grazie davvero per le risposte, mi avete chiarito molti dubbi e dato tantissimi suggerimenti :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un fraintendimento. Un singolo specchio parabolico ben lavorato da 130mm f3,8 (f7, 6 con Barlow) costerebbe da solo quanto il telescopio intero...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 gennaio 2020, 10:28
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un newton barlowato è già difettoso di progetto, difficoltà di collimazione, aberrazioni indotte dal correttore barlow di pessima qualità. Aberrazioni da coma da non sottovalutare.
Se vuoi un tubo molto buono il bresser 150/750 è molto meglio del 127/1000. Adattato su un cavalletto 3,2 anche vintage si trova sui 200/250 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 2:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono informato tantissimo in queste ore riguardo il 127/1000 in questione, dopo i vostri ottimi consigli (ringrazio tutti quelli che hanno risposto), ed effettivamente l'unico vero motivo per comprarlo sarebbe Starsense, ma per il resto avete assolutamente ragione sulla pessima efficienza dello strumento.
Con quel budget (300 euro) non posso permettermi lo Starsense da 130 (magari più performante) e quindi un Dobson è la scelta migliore, perciò mando a quel paese Starsense (nonostante credo sia un ottima app per i princpipianti) e mi farò le ossa sul campo puntando manualmente, ma con uno strumento migliore.

A questo punto la domanda è "semplice": considerando che vorrei un telescopio facile da trasportare e che non necessiti di un tavolo/base rialzata su cui appoggiarlo e che soprattutto si attesti su quel budget, quali strumenti consigliate?

Una lista preliminare che ho creato sulla base dei consigli e delle mie ricerche è questa:
-Bresser N 150/750 Messier https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... ob/p,58693
-Skywatcher 150/1200 https://otticatelescopio.com/it/telesco ... copio.html
-GSO 150/1200 https://www.teleskop-express.it/telesco ... o-gso.html
-Skyliner 150/1200 https://www.otticasanmarco.it/catalog.a ... brandID=17
-Omegon Advanced N 152/1200 https://www.otticasanmarco.it/catalog.a ... randID=126

Tra questi, quali "portereste in finale"? :D
E ovviamente se avete altri modelli e siti web da suggerire, ditelo :ook:

P.S.: mi sono informato sul sistema telrad da equipaggiare sul dobson, e mi sembra un buon accessorio. In caso abbiate anche modelli di telrad da consigliare, ben venga


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Newton 150/750 Bresser, Skywatcher e GSO, non cito altre marche perché cloni rimarchiati degli ultimi due, sono più indicati per l'osservazione a grande campo e la fotografia e hanno una coma ben percepibile, ma non al punto di piangersi addosso, almeno in visuale; la focale modesta è nemica degli ingrandimenti elevati: con un oculare da 5mm si raggiungono appena i 150x e l'ostruzione elevata porta a un "ammordimento" dell'immagine planetaria.

Un Newton 150/1200 è ottimo per l'alta risoluzione planetaria e con il medesimo oculare da 5mm arriva a ben 240x; conserva ancora un buon campo reale massimo con oculari di lunga focale da 2". Regge bene gl'ingrandimenti; ho "tirato" a 375x il mio Bresser con un Planetary ED da 3,2mm con un'immagine decente.

Il guaio è che attualmente tutti i venditori e gli importatori hanno i magazzini vuoti...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 gennaio 2020, 10:28
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho ceduto un bresser 150/750 dob da tavolo poco tempo fa. Pesa meno di 5kg ed una montatura 3.2 lo regge sufficientemente. E' uno strumento ottimo per quello che
costa, ha lo specchio parabolico che a quella focale è tutto. Dovresti trovarlo o completo oppure una ota come quella che ho ceduto e acquistare a parte una
eq5 o eq4 usata. In effetti per il nuovo si deve aspettare l'estate credo.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Bresser, Sky e GSO alla fine.
Escludendo il Bresser da tavolo, gli altri due sono adatti ai DSO?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i telescopi sono adatti all'osservazione dei DSO.
Principalmente è una questione di trasparenza del cielo, assenza d'inquinamento luminoso, adattamento della pupilla al buio e apertura del telescopio; infine, bisogna vedere quali sono le aspettative dell'utente.

Ci sono DSO e DSO: alcuni sono estesi, come M31, Nebulosa California, Nebulosa Velo, Nebulosa Nord America, Ammasso Presepe, Doppio Ammasso di Perseo, M45 e via discorrendo. Poi ci sono quelli medi, come tante nebulose e galassie, o gruppi di galassie. Infine ci sono quelli minuscoli, come lo sono le nebulose planetarie.

In conclusione, non basta un unico telescopio per vedere tutto, a meno di non comprarsi un 500mm f2 e qualcosa resta fuori lo stesso.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro Angelo, grazie mille!
Alla fine ho prenotato lo Skywatcher, arriverà tra un mesetto.
Grazie mille per l'aiuto e l'avermi evitato un acquisto sbagliato :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un fraterno abbraccio a nome di tutti!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010