1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
E se invece di spendere 700 euro per un tele dedicato al sole usassero un foglio di astrosolar? Con 25 euro mettendolo sul rifrattorino potrebbero osservare il sole comunque.


Vuoi mettere a confronto un telescopio+astrosolar con un PST?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
E se invece di spendere 700 euro per un tele dedicato al sole usassero un foglio di astrosolar? Con 25 euro mettendolo sul rifrattorino potrebbero osservare il sole comunque.
Bella l'idea dei 2 strumenti comunque, uno bello grosso per il deep e un rifrattorino per i pianeti, sopratutto perchè si evitano le code!


E ciao, la qualità è estremamente inferiore con l'astrosolar. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, il piccoletto PST e' davvero una piccola bomba mostra il Sole davvero in maniera emozionante :D



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Per quello che posso dire io sul sole opterei sul PST Coronado su un comune treppiede fotografico ...il sole in luce bianca ti permette di vedere le macchie (quando ci sono ) e basta ...in h-alpha e tutta un'altra cosa.

I Takahashi sono strumenti di eccezzionale fattura,portata e resa...ti prosciugano l'intero budget solo con il tubo ottico...e credo che alla fine siano maggiormente adatti per fotografia e riprese ccd ...un taka 102 per vedere tutto non credo siano soldi spesi bene,serve per un astroimager...se intendete solo osservare allora contano i cm...cm abbinati a comodità e rapidità d'uso

Sono concorde che un c9 o un c11 siano l'deale per il deep ed i pianeti inoltre ti restano i quattrini per una montatura solida e motorizzata per la ricerca rapida degli oggetti...occorre aggiungere poi dei buoni oculari,uno per pianeti,un paio per deep.

inoltre occorre raccomandarsi che tanto ben di dio non venga trattato come se fossero giocattoli.. :lol: .certa gente potrebbe sentirsi male... :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
E se invece di spendere 700 euro per un tele dedicato al sole usassero un foglio di astrosolar? Con 25 euro mettendolo sul rifrattorino potrebbero osservare il sole comunque.


Butta l'occhio in un PST e poi mi dici...io, purtroppo, l'ho fatto...

Personalmente, per una scuola il PST mi sembra più adatto:

-è più didattico (permette di osservare una serie di fenomeni non accessibili all'Astrosolar)

-è più sicuro (non puoi rompere o togliere inavvertitamente il filtro).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima iniziativa!

Prova a contattare il Gruppo Astrofili Keplero, che porta avanti attività didattiche presso il liceo Keplero di Roma. Dovrebbero poter darti consigli più mirati sull'attrezzatura da utilizzare per i tuoi scopi:

http://www.gak.altervista.org/pages/info/keplero.htm

Il Dobson sarebbe bello per avere la massima apertura e la massima soddisfazione visiva, ma come dice Sbab ha il grosso svantaggio di non inseguire e di perdere facilmente l'allineamento se toccato.
Poco adatto per osservazioni collettive.

Però in un secondo momento potresti prendere in considerazione l'opzione del Dobson e di una piattaforma equatoriale per inseguire, magari da costruire insieme ai ragazzi nell'ambito di un progetto didattico.

Altra cosa: se già non li avete, per l'insegnamento un ottimo strumento sono i laser verdi per indicare il cielo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Consiglierei anche un semplice atlante stellare o un planetario luminoso che proietta le varie costellazioni...senza spendere una fortuna ce ne sono anche a poco + di 100 euro,sono molto carini e si possono usare anche in casa,anche se è meglio un soffitto libero e a cupola...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010