1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
<Piccolo OT>
vi ringrazio, seriamente. Mi rendo conto di quello che leggete. Uno spunta dal nulla, compra un dobson da 12", lo vuole portare a spasso e si accorge che è un problema difficile da risolvere, quindi decide di trasformare il dobson in un frankenstein e vi chiede consiglio, senza capire che l'universo in realtà con queste difficoltà sta cercando di fargli capire che sta facendo una cagata... e però nonostante questo, voi riuscite a non dirgli "cogl**ne!". Sono serio, siete gentilissimi, ho abbastanza esperienza di communities online da poterlo capire. Non prendetela come una forma di "captatio benevolentiae", perchè è una constatazione che penso sia lapalissiana per chiunque legga... quindi, grazie per la pazienza! :D
</Piccolo OT>

Vi assicuro una serie di cose:
  • se non avessi un problema logistico concreto di trasporto, non avrei nemmeno pensato a come "risolverlo" :lol: purtroppo, ho disponibili una Smart e una Yaris: l'unico modo che avrei per trasportarci questo cannone ha più a che fare coi pickup pubblicitari della RedBull che con qualcosa di intelligente :lol:
  • vi giuro che non sono un mostro: non ho comprato questo Dobson per trasformarlo nel telescopio che in realtà avrei dovuto comprare :lol: io sono letteralmente innamorato di questo telescopio, mi sento male per lui quando penso che non posso lasciarlo sulla sua base per portarlo in giro... e mi faccio schifo per non essere in grado di modificarla senza rischiare di uccidergliela :lol:

Quella base per me al momento è intoccabile: non voglio perderla e, soprattutto, non posso romperla, lei non morirà per colpa mia, per levarmi la curiosità di vedere se riesco a renderla smontabile. Però vi garantisco che ci proverò, perchè alla fine le storie così romantiche meritano un degno lieto fine... :D ma prima ho bisogno di un piano di riserva in grado di non lasciarmi a piedi: per me, è diventato irrinunciabile salire sul tetto a guardare. :D Però mentre guardo, piango... perchè già sono sotto un bortle 6 con SQM medio 19.40, poi il palazzo vicino ha installato il faro di Batman ad illuminare il parcheggio... quello di fronte, sul tetto ha un eliporto (semmai esistessero i dischi volanti, sicuro lo prenderebbero in seria considerazione come landing site per il primo atterraggio). Io voglio spostarmi, ho fame, voglio guardare... e a un'oretta di macchina ci sono zone con SQM 21.4 e bortle 4, ci devo provare prima che la frustrazione mi tolga la voglia. :D

(scusate il tono tra serio e faceto, ma è anche per "sdrammatizzare" un po': non voglio assolutamente prendere in giro o scimmiottare nessuno, voglio solo "alleggerire" un pochino attraverso qualche risata. In generale, non avrei scelto un dobson se non avessi voluto un dobson, lo considero un modo di vivere il cielo non è solo una convenienza apertura/prezzo... vi assicuro che non parlo di una "violenza" definitiva ma solo di una situazione temporanea che, una volta risolta, mi lasci con qualcosa di utile e non mi faccia sperperare soldi che non posso sprecare... è che la soluzione definitiva richiede che io faccia diversi step in avanti come "artigiano", perchè lui è mio e le mani dentro ce le posso mettere solo io, ma ci vorranno secondo me mesi prima che io osi alzare un dito :lol: )

Allego una foto, non è tecnicamente accettabile, ma quando la guardo io vedo perchè mi piace tutto questo... è del 19 settembre e l'ho postata anche sul forum dei dobsoniani (dove ad esempio per "rispetto" questo topic non l'ho aperto :lol: ), è stato il mio primo M42 (a 42 anni :lol: ), ed è stato anche un punto di non ritorno: ho iniziato a cercare con più insistenza un modo di placare la fame. :D

(...e scusate il papiro, spero sia stato un po' divertente da leggere!)


Allegati:
1600953103.jpg
1600953103.jpg [ 28.45 KiB | Osservato 2085 volte ]

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo col suggerimento che ti ha dato Stevedet.

Però è un vero peccato che tu non possa (con l'aiuto di un tuo amico “normodotato” di fai da te con un seghetto alternativo e un trapano come massimo tecnologicio di attrezzi) non dico modificare la montatura nel modo indicato da quell'ottimo link che Stevedet ha postato, (giustamente se preferisci salvaguardarla integra) ma farne propio una nuova, magari esattamente con le misure della tua attuale (cioè sovrapponendo i pezzi attuali su 65 euro di assi di compensato e disegnando il loro perimetro a matita).

Per i miei dobson da 12" e da 14” (che vedi al link in firma, fatti a mano libera con quella "dotazione tecnologica" che ho citato più sopra) ho sempre usato il 15mm di compensato di pioppo. Il compensato è un multistrato, e quindi è di fatto un composito robusto e leggero. (il peso in truciolato nobilitato della tua base attuale penso si aggiri sui 27 - 30kg, mentre in compensato sarebbe di 17kg (cioè peso specifico 410kg metro cubo del multistrato contro 650 del truciolato).

Il materiale per realizzare una nuova rocker box identica a quella che hai ma smontabile, consisterebbe di circa 2,1 metri quadri, che al Leroi Merlin (o in altre “gioiellerie” del fai da te) vedo per il 18mm il costo di 30,5 euro al metro quadro.

Quindi con 65 euro compreresti tutto il legno.
Arriveresti a 100 euro di spesa con l'acquisto degli inserti filettati M6 a forma di “Ragno”, + i pomelli di assemblaggio presso RS components (vedi "manopole di serraggio"), e la vernice se vuoi di normale flatting per imbarcazioni.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
<OT>
ti confesso che il tuo sito è stato fonte di totale ispirazione per la carriolatura, altro tarlo che mi rode da dentro... e guardando le tue foto ho anche capito quanto sarebbe stato più comodo avere un dobson a traliccio per la trasportabilità... la base del mio è molto irregolare ed ha forma circolare, oltre che un bel paio di rinforzi laterali che ne rendono molto più scomoda una modifica (sempre per le mie capacità si intende :D).
</OT>

L'idea di fare un'altra base mi ha sempre intimorito, però non mi dispiacerebbe... in realtà, confesso che ero quasi riuscito a comprarmi una base simile alla mia sulla quale avrei potuto quindi fare le operazioni, ma la cosa è sfumata al fotofinish. :)

Visto che ci sono, ti[vi] faccio qualche domanda (però non me ne voglio approfittare e capirei se mi rispondessi con un RTFM, e cmq ringrazio in anticipo chiunque volesse contribuire... non nascondo che passare alla auto-costruzione mi intriga, anche se sono decisamente poco abile nel bricolage :D)

Per inserti M6 filettati a ragno intendi questi?

Immagino che per la mia base dovrei fare una cosa di questo tipo, giusto?
Per poi arrivare ad avere un accoppiamento di questo tipo?

Però poi mi sfugge come far attaccare i "fianchi" e il pannello "anteriore" tra essi racchiuso (che dovrei far chiudere dai pomelli) con la base sottostante: il problema che immagino avrei sarebbe che dovrei in qualche modo accoppiarla al castello della rockerbox per migliorarne la stabilità (non vorrei far cascare tutto con una botta :lol: ), mi ricordo che sul sito di Dal Rosso parlava di usare semplicemente la gravità, potrei però pensare di aggiungere un paio di piastre ad L laterali facendole infilare su delle viti da far spuntare dalla base usando ad esempio i "ragni" di cui poco sopra in questo modo? Chiudendo ovviamente con dei dadi.

Ci sarebbe poi il problema della frizione in alzata: questo dobson ha un "meccanismo brevettato da SkyWatcher" (ebbene sì :lol: ) che però ho già capito consistere in dei dischi laterali che, stringendo le manopole, aumentano l'attrito con il fianco del castello della rockerbox. Per riusare la stessa cosa dovrei riprodurre quel tipo di accoppiamento superficiale, che immagino sia formica o qualcosa di simile vs. feltro o qualcosa di simile (appena riesco ne posto una foto per illustrare). Quindi, come materiale per le fiancate del castello non potrei usare semplice compensato ma mi servirebbe qualcosa di più "complicato". Esiste qualche alternativa più semplice?

Per il movimento azimutale, dovrei usare qualcosa tipo questo? Ci sono dei numerelli che dovrei verificare per effettuare eventuali acquisti? è qualcosa di sostituibile con altro più comune? Ad esempio, mi è capitato di leggere che c'è chi usa dischi in vinile, anche se non sò quale possa essere il confort della scelta (non sò se faccia rumore, se risulti troppo forte come attriti etc). :)

Chiedo scusa per il consueto papiro e la quantità di domande... :)

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si gli inserti a ragno sono quelli, Ma credo che andrebbe molto meglio l'uso dell'ottimo sistena suggerito dal link di Stevedet, inserendo questi perni M6 a doppio filetto per legno da un lato ed M6 dall'altro:

https://www.amazon.it/Sourcingmap-doubl ... =slhyin-21

Per realizzare il castello superiore, si farebbero i due fori per lato delle pareti laterali (fori successivamente da allargare a 6,5 da cui usciranno i perni di fissaggio per pomelli M6 femmina).
i fori andrebbero fatti mettendole piastre a sanwich, perchè siano tutti e 4 uguali, e usando una punta piccola da 3 o 4mm.
Con quella punta guidata dal foro appena fatto, si forerà la costa del legno di tramezzo anteriore, allargando poi il foro al diametro del nucleo della parte di vite da legno del perno filettato, perchè avvitandola con dado e controdado M6, non faccia scoppiare la parete.

Nessun cuscinetto a rulli è consigliato per la base dei dobson. Basta un cuscinetto a strisciamento teflon contro fòrmica a superficie ruvida o meglio "sabbiosa" (quella che di solito riveste i piani di lavoro dei mobili da cucina o dei bar) in alternativa al Fòrmica qualcuno usa una lastra tonda denominata "bighiaccio".
I tre tacchetti di teflon 30x30 spessore almeno 3mm, vanno inchiodati o avvitati (con testa di vite o chiodino infossata) sulla verticale dei tre piedini al suolo dal dobson

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo di corsa e non ho avuto tempo di leggere tutto.
Sconsiglio vivamente il treppiede perché in alcune posizioni (marcatamente allo zenit) ti impedirebbe l'osservazione in quanto il tubo finirebbe a sbattere sulle gambe. Oltre a ciò, per esperienza con un 20cm equatoriale, i treppiedi sono un impiccio che la soluzione a rockerbox risolve in maniera semplice ed elegante.
Come già sai ho affrontato il tuo stesso problema ed ho risolto in una maniera non più percorribile (l'acquisto della struttura Alkaid, che il fabbricante non rende più disponibile separatamente dalle ottiche).
Io ti invito a pensare 'out of the box', p.e. se riesci a vendere il tuo, mettendoci sopra la cifra che hai preventivato (e forse anche meno) puoi pensare di passare a questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... on-II.html

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione proposta da Marcopie è drastica, ma probabilmente la più giusta per te. Certamente comporta il fatto di riuscire prima a vendere il tuo tele.
Riguardo alla soluzione Renzo(Del Rosso) da me linkata, posso assicurarti che la gravità è sufficiente per tenere accoppiate la forcella alla base girevole, senza bisogno di aggiungere altre staffe di ancoraggio.
GiulioT ha scritto:
Nessun cuscinetto a rulli è consigliato per la base dei dobson
Su questo non sono d'accordo o perlomeno diciamo che la cosa va a gusti.
I cuscinetti di teflon (o similari) ti costringono a dover vincere lo spunto iniziale, quando vuoi muovere il tele. Ce li avevo su un mio vecchio dobson e questa cosa a me dava fastidio. Di contro, a tele fermo, rendono il tutto molto stabile.
Sull'attuale Gso ho il cuscinetto a rulli ed il tele si orienta con un dito, cosa che trovo molto comoda per muoversi nel cielo. Di contro, lo rendono meno fermo quando ci si ferma su un oggetto. Per ovviare a questo, alla mia base ho aggiunto una vite di blocco, da usare all'occorrenza, anche solo per dare un piizzico di frizione in più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul fatto che effettivamente vada un po' a gusti.

Tuttavia lo spunto iniziale viene ridotto quasi alla inesistenza proprio dal cuscinetto di contatto fatto con Teflon contro Formica sabbiosa o comunque ruvida , perchè anche solo con quella liscia la elevata superficie di contatto rispetto alle "punte" della sabbiosa, richiede uno sforzo al distacco altrimenti docile e non percepibile.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
Concordo sul fatto che effettivamente vada un po' a gusti.

Tuttavia lo spunto iniziale viene ridotto quasi alla inesistenza proprio dal cuscinetto di contatto fatto con Teflon contro Formica sabbiosa o comunque ruvida , perchè anche solo con quella liscia la elevata superficie di contatto rispetto alle "punte" della sabbiosa, richiede uno sforzo al distacco altrimenti docile e non percepibile.

Ammetto di non aver fatto grandi esperimenti in tal senso. Avevo un Meade Lightbridge che usava il teflon e quella soluzione non mi ha mai entusiasmato, malgrado qualche tentativo di miglioramento, tanto che alla fine gli montai il cuscinetto a rulli recuperato da uno di quei basamenti girevoli che si usavano per le Tv di una volta. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente, mi avete convinto a provarci... :lol:
Il tempo di organizzarmi un attimo e inizio: penso aprirò un topic nella sezione auto-costruzione perchè avrò bisogno di consigli, soprattutto su cosa usare come materiali. Siete stati tutti gentilissimi, vi ringrazio davvero per i consigli e per la pazienza! :)

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio montatura dobson 12"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene. Vedrai che non sarà cosa difficilissima, ma certo di soddisfazione.
Se hai bisogno siamo quà.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010