AstroManu ha scritto:
John, capisco l'entusiasmo, ma non stai dando informazioni corrette, in quanto incomplete.
Parli di vecchie fotocamere Canon paragonate alla tua Sony che è tutto sommato recente.
Parli di amici che scattavano con la Canon a 400ISO vedendo buio mentre tu eri a 102.000ISO (..grazie!), senza oltretutto specificare a che rapporti focale eravate.
Parli di 1200ISO come limite massimo per le Canon, meglio se tenuti a 600 (io 10 anni fa scattavo matrimoni a 3200ISO, e all'occorrenza osavo i 6400).
Forse dovresti informarti delle attuali prestazioni per quanto riguarda gli altri costruttori di DSLR. Se Sony è in vantaggio "sugli ISO" non è certo questo abisso che vuoi far intendere, ed è solo uno degli aspetti da considerare insieme a tutti i pro e contro di una fotocamera.
JohnHardening ha scritto:
https://youtu.be/u5bWvNyiisM
P.S. nel filmato ci sono M17 M20 M21 M22 a 102400 iso, fallo con una canon... a no, non puoi

Perché no? Hai provato a modificare full spectrum una Canon serie R, dotarla dello stesso filtro IDAS, e riprendere a 102400ISO con le stesse ottiche e cielo? Pensi di ottenere risultati diversi?
Cerchiamo di dare consigli oggettivi, e non basati su simpatie per una marca o per l'altra.
Non hai letto bene, io scattavo a 10000iso per le foto astronomiche, 102000 iso, che sono il massimo con la mia macchina, era un gioco.
E scusa ma no, non credo che la canon R sia in grado di fare ciò che fa la a7s (che non ho, io ho la R2), la canon R arriva a 102000 iso max, la a7s arriva a oltre i 400000 iso e da quello che si legge sulla rete nessuna canon o nikon o pentax l'ha pareggiata, tanto che sony ha ritardato l'uscita della S3 di alcuni anni visto che non veniva raggiunta e l'hanno presentata qualche mese fa, dopo l'attesa dell'ultima canon che avrebbe dovuto essere superiore a loro detta, decidendo di rimontare nuovamente il vecchio sensore in quanto imbattuto di lunga distanza e aggiornando solo ergonomia ed autofocus.
Quindi no, le nuove canon non battono una a7s prima serie di 6 anni fa.
Forse battono la mia a7r2, poco mi importa, non cambio un corredo di ottiche GM per passare a canon che arranca sulle mirrorless, ma non battono né la a7s, la a7s2, la a7s3, la a7r4 o la a9ii.
E ti giuro, non mi considero un fan sony anche se uso sony da svariati anni già prima dell'avvento delle mirrorless, le ho sempre considerate molto più innovative.
Inoltre l'utente chiedeva di vecchie canon, una 600d, ho letto, non in questo thread, consigliare ancora di cercare delle 450d, io ho consigliato una qualsiasi macchina recente di qualsiasi marca come sicuramente meglio, non credo di essere in errore.
Io ho fatto l'esempio della mia dopo che Marsili ha nominato una 40D del 2006, tu consiglieresti una 40D rispetto ad una qualsiasi macchina a lenti intercambiabili delle ultime 2 o 3 generazioni???
Permettimi di non concordare, anche se forse hai ricordi un po vaghi dei 6400 iso di 10 anni fa. Poi è vero che un file stampato a 10x15 deve essere veramente da cestinare per non venire decente, ma una foto astronomica non la guardi stampata 10x15, la guardi a schermo, anche se ridimensionata a dovere se scattata con sensori ad alti megapixel.
Infine... scusa ma il mio postare il filmato della a7s non era entusiasmo ma un esempio per Marsili, era entusiasmo quando lo spostai su questo forum 6 anni fa, se cerchi lo trovi.