1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quella di girare la camera l'ho scritta io stesso qui sopra...è una mia idea...il problema è che fin ora questacsettimama non ho potuto fare prove, l'ho gia spiegato,sono dasolo con mio figlio perche la mia compagna è fuori 5-6 giorni per assistere la nonna e io non posso muovermi.
Nel frattempo però volevo prepararmi ad affrontare l'eventualitá che sia un problema di focheggiatore,con l'aiuto e il parere di qualcuno che il 72ed cel'ha...perche ripeto,alcuni dicono che si regola,altri no ..ed appunto perche anch io penso che non possa essere il sensore che intanto volevo prepararmi a metter mano al fok....però avendo il parere di qualcuno che conosce bene il 72ed

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Allegato:
70ed.jpg
70ed.jpg [ 156.73 KiB | Osservato 2392 volte ]

:think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo SW 72ED (che non possiedo), permette la regolazione del focheggiatore, almeno secondo questo test in lingua inglese:

https://www.skyatnightmagazine.com/revi ... telescope/

Il distributore Skywatcher (Auriga), saprà risponderti senza problemi, contattali.

Esiste un anello che permette di avvitare il correttore/riduttore al focheggiatore, evitando quel tremendo collare da 2" con le vitine. Non so dirti se risolve il tuo problema, non precipitarti a comprarlo, ma esiste: vedi questo filmato a 7:45

https://www.youtube.com/watch?v=nNjPnTu0Nsc

Il link all'adattatore (FLO)

https://www.youtube.com/redirect?q=http ... t=comments

Dal 72ED non ci si deve aspettare la perfezione dell'FSQ 106, ma non puoi avere mezzo frame così, qualsiasi sia la causa, che devi indagare pazientemente di persona. La garanzia di un bene vale due anni, hai tutto il tempo...

Se legge Valerio Pardi, magari ti dice di più, frequenta il forum...

https://www.youtube.com/watch?v=_2HI-a-n9H4

:wave:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
penso che la soluzione al tuo problema sia dal minuto 10 in poi del video all'ultimo link sopra.
importante anche il suggerimento di allontanare di "un po'" la reflex

forse anche con un baader click lock potresti risolvere (al posto di quel terribile anello) (se vuoi provare e se è lo stesso del 100ED te lo posso prestare)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ragazzi....il problema però è che io ho gia eliminato il problema del collarino originale con le viti...il correttore lo applico in 2 modi: o con anellino filettato (compreso col correttore) o con il rotatore di campo acquistato a parte...in entrambe i casi non serro piu nulla con le vitine,ho un sistema solido,con tutte le componenti avvitate l'un l'altra ed il tutto avvitato al focheggiatore.. Percio o è gia di suo disallineato il focheggiatore,o è scollimato il doppietto....o per assurdo il sensore (ma non ci credo)...
Cio che piu mi ha fatto pensare (male) è che il venditore insiste dicendo che il mio fok non si regola...
Comunque grazie mille per le info,ora sono a lavoro,ma appena stacco do un occhiata ai vari link :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
comunque ho verificato che il click lock ha filetto femmina mentre l'anello del 72ED è maschio, quindi non sarebbe andato bene...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si è strano il fok del 72 ed....ha una filettatura diversa da tutti gli sw ed...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Facendo queste prove eliminerei il rotatore che potrebbe inserire lui dei disassamenti.
Comincia con un setup minimale, il meno che puoi mettere sul treno ottico, anche come adattatori, quando e se raggiungi un buon risultato inserisci gli altri elementi uno alla volta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io adopero il rotatore di campo che vedete qui in foto...
Attenzione che le vitine che vedete non sono di serraggio ma servono per bloccare o sbloccare la rotazione del corpo macchina.. Il rotatore è assicurato al focheggiatore mediante filetto...vi è avvitato in pratica..


Allegati:
Capture+_2020-08-09-12-08-56.png
Capture+_2020-08-09-12-08-56.png [ 1.3 MiB | Osservato 2367 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Io lo toglierei, non sei sicuro al 100% che mantenga l'asse, per far girare la macchina deve avere per forza dei giochi e non hai la sicurezza che torni perfettamente in asse, dipende dalla lavorazione. Provare senza non ti costa niente, e se hai problemi la via più corretta è procedere in modo sperimentale aggiungendo il meno possibile.
Se il problema lo hai solo con tele e macchina hai escluso tutti gli altri componenti. Se inserisci troppe variabili non potrai mai essere sicuro di niente.
Sono prove da poche decine di minuti l'una, fai tutte le foto con i vari setup, segnando bene tutto e da li riparti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010