Angelo G. Marsili ha scritto:
Beato te, che con le montature altazimutali non hai gli stessi problemi del popolino e rilevati anche da chi ne sa più di noi. La musa Urania ti ha baciato in fronte!
Io ho detto la mia opinione frutto di esperienza derivata dall'uso delle montature medesime e dalla ricerca e verifica di informazioni reperite in rete.
Il punto non è chi ha ragione o meno, ché all'autore di questa discussione proprio non importa!
Se però si eseguono i suggerimenti che ho dato, perché c'è qualcosa che non va e bisogna vedere cosa, come e perché, magari si conclude qualcosa; se la montatura continua a sballare, allora l'elettronica è da buttare!
A maggior ragione se, come dici tu, basta mettere lì la montatura e fa tutto da sé. Alcuni tipi lo fanno davvero, altri no.
Ma dirò di più: usare i contrappesi, visto che per alcune montature ne è previsto l'uso e iOptron dà in dotazione barra e contrappeso da 1,5Kg.
Non solo le montature equatoriali hanno i contrappesi, li hanno anche le montature altazimutali a sbalzo...
Io non faccio nemmeno l'allineamento a una stella, punto direttamente all'oggetto che voglio osservare con la funzione GOTO. Prima però metto la montatura in bolla meglio che posso, poi oriento la testa sull'asse N/S puntando verso Nord (Skywatcher e Meade) col tubo ottico in orizzontale, oppure puntando la testa verso Sud col tubo ottico in verticale (iOptron).
A monte di questo, sta il serraggio stretto di viti, dadi e bulloni; perché se laschi, il treppiede non è rigido: flette e il telescopio pende quando da una parte, quando dall'altra, con conseguenze ben immaginabili.
Non ho detto che la montatura basta buttarla lì, ho detto che non si necessita di serrare i bulloni delle gambe ogni volta se non le manopole di allungamento delle gambe.
La ioptron cube pro è una montatura particolare che se non ricordo male, almeno nella prima versione, aveva avuto parecchi problemi software che mi auguro abbiano risolto.
Per quanto il puntare il nord con il tele e fare direttamente il goto, se non fai allineamento a più stelle è normale che punti male, quella è la procedura di partenza della routine di allineamento della meade (non conosco ioprton) per poter portare il tele vicino alla prima stella di allineamento, ne necessitano almeno 2 per correggere gli errori di bolla.
Non voglio fare una discussione, ma se tu non fai la procedura di allineamento è normale che tu debba essere il più preciso possibile a mettere la montatura nord orizzontale, però ti consiglierei di leggere il manuale e vedrai che se fai la procedura di allineamento ti verrà tutto più facile ed i puntamento diventeranno più precisi.
Per quanto riguarda la skywatcher non so se la procedura di allineamento è cambiata ed hanno copiato quella meade, ma fino a quando ho posseduto la allview la procedura prevedeva minimo 2 stelle e finché non si selezionata la prima i motori non partivano, la seconda di affinamento veniva puntata dalla montatura, la stella poteva essere una qualsiasi della lista, anche la polare.
Puoi trovare in rete una procedura che indica di posizionare la montatura a nord e con il tele puntato all'altezza della polare in base alla propria zona che avevo ideato io (mai trovata su manuali o in rete neanche sui forum anglofoni) e postato sia qui che su coelestis, che serviva a far partire i motori ed inseguire il sole di giorno quando non ci sono stelle visibili per l'allineamento necessario a fargli capire come è girata e attivare l'inseguimento di conseguenza.
Il workaround lo avevo trovato perché usavo la skywatcher allview con un coronado helios1 per osservare il sole in ha.