1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
170 per quell'affare, visti i giusti dubbi e le perplessità, mi sembrano troppi. per veramente poco io intendevo sotto i 100 :)
confermo inoltre che non puoi usarlo per inseguire a mano, anzi, credo ci sia il rischio di rovinarlo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te, che con le montature altazimutali non hai gli stessi problemi del popolino e rilevati anche da chi ne sa più di noi. La musa Urania ti ha baciato in fronte! :)
Io ho detto la mia opinione frutto di esperienza derivata dall'uso delle montature medesime e dalla ricerca e verifica di informazioni reperite in rete.

Il punto non è chi ha ragione o meno, ché all'autore di questa discussione proprio non importa!

Se però si eseguono i suggerimenti che ho dato, perché c'è qualcosa che non va e bisogna vedere cosa, come e perché, magari si conclude qualcosa; se la montatura continua a sballare, allora l'elettronica è da buttare!
A maggior ragione se, come dici tu, basta mettere lì la montatura e fa tutto da sé. Alcuni tipi lo fanno davvero, altri no.
Ma dirò di più: usare i contrappesi, visto che per alcune montature ne è previsto l'uso e iOptron dà in dotazione barra e contrappeso da 1,5Kg.
Non solo le montature equatoriali hanno i contrappesi, li hanno anche le montature altazimutali a sbalzo...

Io non faccio nemmeno l'allineamento a una stella, punto direttamente all'oggetto che voglio osservare con la funzione GOTO. Prima però metto la montatura in bolla meglio che posso, poi oriento la testa sull'asse N/S puntando verso Nord (Skywatcher e Meade) col tubo ottico in orizzontale, oppure puntando la testa verso Sud col tubo ottico in verticale (iOptron).
A monte di questo, sta il serraggio stretto di viti, dadi e bulloni; perché se laschi, il treppiede non è rigido: flette e il telescopio pende quando da una parte, quando dall'altra, con conseguenze ben immaginabili.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Be', però come dici, dai tuoi interessi viene facile consigliarti un dobson 300mm :)
I telescopi con diametri piccoli son più votati al planetario.
Se ti eri già avvicinato ad un 150/700, che è già un aperrura rispettabile anche per il cielo profondo, e non ti dispiaceva l'idea dell'herritage, ti consiglierei il Bresser Messier 6 che è un dobson 150/700 da tavolo ed il tubo ha l'attacco a coda di rondine, quindi in futuro lo potresti spostare su un altra montatura, oltre che poterlo staccare dalla base per il trasporto.
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Te ... ier-6.html
Non so se il 114 fosse stato collimato prima della tua prova, ma nei Newton va controllata la collimazione prima di ogni osservazione ed eventualmente corretta, se il telescopio era fortemente scollimato potrebbe prese stata la causa della visione non ottimale.
@yourockets
Cosa intendi per stazionario? Intendi puntare l'ota a nord orizzontale per iniziare la procedura di allineamento è partiva già con i motori verso la prima stella? Se intendi quello non è lo stazionamento, che di solito è inteso come stazionamento alla polare, ma è l'inizio della procedura di allineamento della Meade, che anni addietro aveva copiato anche celestron ma che dovette abbandonare dopo una causa in tribunale per plagio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 24 luglio 2020, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il budget è estremamente ridotto e viste le tue esigenze, io non ho niente da consigliarti.

Non è che non ci siano telescopi in quella fascia di prezzo, ma in tutta coscienza, non vedo niente che soddisfi le tue specifiche.

Se te la senti, potresti tentare di usare un cavalletto video con testa fluida Amazonbasics da 170cm con 7,5Kg di portata. Quando è disponibile, ha un costo compreso tra i 62 e i 75€.

Con quello che ti rimane, acquisti il tubo ottico.
Su questo cavalletto, io uso perfino un Cassegrain 150 da 8Kg nudo (è corto) e un Newton 150/1200 da 7,5Kg (è lungo).

Hai un'idea sbagliata sui Dobson.
Un Dobson da mezzo metro di apertura può essere molto, molto poco ingombrante, al punto che potrebbe anche essere trasportato in scooter... L'importante è non cadere. :mrgreen:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ringo...ciò che serve sono:
diametro, stabilità, e cielo.
300 euro sono veramente pochi per avere qualcosa di DIVERSO dal Dobson e che sia veramente stabile e godibile ed anche un Newton ti verrebbe con un treppiede scarso.
Il cielo che hai in collina ( dovrebbe essere simile a quello che ho io in Appennino ) ti invita al diametro.
Proposta: acquisti un Dobson da 8" e lo lasci in collina! E' un porta ombrelli che lo metti in un angolo o sotto al letto.
Altrimenti un Newton da tavolo come ti ha consigliato John.
Per la città un binocolo da poco, giusto per vedere e spazzolare.

Poi col tempo si migliorerà.
P.S: il mio CPC 800 l'ho in collina...in città non lo sfrutterei.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
@yourockets
Cosa intendi per stazionario? Intendi puntare l'ota a nord orizzontale per iniziare la procedura di allineamento è partiva già con i motori verso la prima stella? Se intendi quello non è lo stazionamento, che di solito è inteso come stazionamento alla polare, ma è l'inizio della procedura di allineamento della Meade, che anni addietro aveva copiato anche celestron ma che dovette abbandonare dopo una causa in tribunale per plagio.


no no: avevo un modello molto più primitivo...non puntava nulla da solo, ma andava orientato a sud (per quello parlo di stazionamento), poi bisognava raggiungere manualmente (tramite pulsantiera) le stelle su cui fare l'allineamento.
per quello ho parlato di stazionamento: il puntamento automatico funzionava solo se il tutto era correttamente orientato verso sud.

i telescopi da tavolo a me non piacciono molto, anzi li depreco e li ingiurio, ma è una questione personale: non escludo che ad altri possano piacere.
avendo tu già un po' di familiarità con il puntamento a mano e non avendo espresso nessuna preferenza per un puntamento elettronico, puoi tranquillamente pensare ad uno strumento non automatizzato e nemmeno motorizzato, in modo di risparmiare sul costo di quelle componenti dell'insieme.

come ti avevo anticipato, ti hanno consigliato un dobson. io non la considero un'opzione inevitabile, ma ha ovviamente il suo senso: è uno strumento che ha una maggiore vocazione per l'osservazione del deep sky, per quanto riguarda l'osservazione planetaria ha l'inconveniente di costringere all'inseguimento manuale su due assi.
molti ci si trovano benissimo, io no, anche se in qualche occasione, anche solo per pigrizia (non voglia di collegare l'alimentazione del telescopio quando avevo la frocella meade) l'ho fatto.

anche se ovviamente è difficile da prendere in considerazione per il primo acquisto, c'è anche il mercato dell'usato.
quello che ho, nuovo non me lo sarei mai potuto permettere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
in qualche occasione, anche solo per pigrizia (non voglia di collegare l'alimentazione del telescopio quando avevo la frocella meade) l'ho fatto.


ahahhh, non sono il solo "pigro" allora.. :angel:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Angelo G. Marsili ha scritto:
Beato te, che con le montature altazimutali non hai gli stessi problemi del popolino e rilevati anche da chi ne sa più di noi. La musa Urania ti ha baciato in fronte! :)
Io ho detto la mia opinione frutto di esperienza derivata dall'uso delle montature medesime e dalla ricerca e verifica di informazioni reperite in rete.

Il punto non è chi ha ragione o meno, ché all'autore di questa discussione proprio non importa!

Se però si eseguono i suggerimenti che ho dato, perché c'è qualcosa che non va e bisogna vedere cosa, come e perché, magari si conclude qualcosa; se la montatura continua a sballare, allora l'elettronica è da buttare!
A maggior ragione se, come dici tu, basta mettere lì la montatura e fa tutto da sé. Alcuni tipi lo fanno davvero, altri no.
Ma dirò di più: usare i contrappesi, visto che per alcune montature ne è previsto l'uso e iOptron dà in dotazione barra e contrappeso da 1,5Kg.
Non solo le montature equatoriali hanno i contrappesi, li hanno anche le montature altazimutali a sbalzo...

Io non faccio nemmeno l'allineamento a una stella, punto direttamente all'oggetto che voglio osservare con la funzione GOTO. Prima però metto la montatura in bolla meglio che posso, poi oriento la testa sull'asse N/S puntando verso Nord (Skywatcher e Meade) col tubo ottico in orizzontale, oppure puntando la testa verso Sud col tubo ottico in verticale (iOptron).
A monte di questo, sta il serraggio stretto di viti, dadi e bulloni; perché se laschi, il treppiede non è rigido: flette e il telescopio pende quando da una parte, quando dall'altra, con conseguenze ben immaginabili.

Non ho detto che la montatura basta buttarla lì, ho detto che non si necessita di serrare i bulloni delle gambe ogni volta se non le manopole di allungamento delle gambe.
La ioptron cube pro è una montatura particolare che se non ricordo male, almeno nella prima versione, aveva avuto parecchi problemi software che mi auguro abbiano risolto.
Per quanto il puntare il nord con il tele e fare direttamente il goto, se non fai allineamento a più stelle è normale che punti male, quella è la procedura di partenza della routine di allineamento della meade (non conosco ioprton) per poter portare il tele vicino alla prima stella di allineamento, ne necessitano almeno 2 per correggere gli errori di bolla.
Non voglio fare una discussione, ma se tu non fai la procedura di allineamento è normale che tu debba essere il più preciso possibile a mettere la montatura nord orizzontale, però ti consiglierei di leggere il manuale e vedrai che se fai la procedura di allineamento ti verrà tutto più facile ed i puntamento diventeranno più precisi.
Per quanto riguarda la skywatcher non so se la procedura di allineamento è cambiata ed hanno copiato quella meade, ma fino a quando ho posseduto la allview la procedura prevedeva minimo 2 stelle e finché non si selezionata la prima i motori non partivano, la seconda di affinamento veniva puntata dalla montatura, la stella poteva essere una qualsiasi della lista, anche la polare.
Puoi trovare in rete una procedura che indica di posizionare la montatura a nord e con il tele puntato all'altezza della polare in base alla propria zona che avevo ideato io (mai trovata su manuali o in rete neanche sui forum anglofoni) e postato sia qui che su coelestis, che serviva a far partire i motori ed inseguire il sole di giorno quando non ci sono stelle visibili per l'allineamento necessario a fargli capire come è girata e attivare l'inseguimento di conseguenza.
Il workaround lo avevo trovato perché usavo la skywatcher allview con un coronado helios1 per osservare il sole in ha.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
yourockets ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
@yourockets
Cosa intendi per stazionario? Intendi puntare l'ota a nord orizzontale per iniziare la procedura di allineamento è partiva già con i motori verso la prima stella? Se intendi quello non è lo stazionamento, che di solito è inteso come stazionamento alla polare, ma è l'inizio della procedura di allineamento della Meade, che anni addietro aveva copiato anche celestron ma che dovette abbandonare dopo una causa in tribunale per plagio.


no no: avevo un modello molto più primitivo...non puntava nulla da solo, ma andava orientato a sud (per quello parlo di stazionamento), poi bisognava raggiungere manualmente (tramite pulsantiera) le stelle su cui fare l'allineamento.
per quello ho parlato di stazionamento: il puntamento automatico funzionava solo se il tutto era correttamente orientato verso sud.

A ok, in pratica quello che intendevo io, non ho mai usato un meade, so della procedura di allineamento, ma potrei sbagliarmi e sia sud/orizzontale e non nord/orizzontale, ma non è un vero e proprio "stazionamento", è un puntamento iniziale della procedura di allineamento, o almeno per come ho sempre inteso io (forse sbagliando) il termine "stazionare".

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:43
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Grazie per i commenti ed i consigli
In realtà devo dire che mi spaventano un po' le prospettive di setting lunghi e complessi ... non vorrei che mi passasse la voglia prima d'iniziare ...
Comunque forse meglio lasciar perdere il Bushnell e tutto sommato il puntamento automatico che non sembra così agevolante come pensavo, almeno per un neofita...
Grazie per il consiglio sul Bresser, mi sembra interessante... rispetto allo Heritage oltre al diametro i vantaggi riguardano la possibilità di staccarlo dal supporto, ho capito bene?
Probabilmente, anzi sicuramente ho idee sbagliate su Dobson e moltissimo altro... ma l'idea di un tubo di 200 x 1200 se non di più mi sembra impegnativa a livello di spazio... anche se lo lasciassi in collina dovrei trovare il modo, quando non utilizzato, d'issarlo in soffitta dove si sale con scala a pioli e botola... magari comunque meglio che portarlo in moto! Pensate sia gestibile? Poi un'po di luna in città non mi dispiacerebbe...
Per finire sul tema di un Newton su equatoriale (EQ 3 credo ) di 12 anni fa da privato, che mi dite? Mi andrei ad incasinare ( sia come rischi nell'acquisto che come settaggio che mi sembra di nuovo leggendovi non banalissimo) ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010