Ciao,
un newton da 130 sotto cieli adeguati può farti vedere molte cose e come primo telescopio, secondo il mio modesto parere, va benissimo, soprattutto per iniziare a conoscere il cielo e preparasi ad un futuro salto che, e questo è il punto, deve essere un salto e non un passetto.
La montatura che sostiene il tubo è la parte debole del discorso, come spesso accade nelle vendite di tele completi, ma il tubo, ripeto, è adeguato ai maggiori oggetti del sistema solare e ad una buona parte del catalogo Messier.
Francamente, senza alcuna polemica - non mi permetterei mai - mi fa un po' pensare la tua voglia di goto prima ancora di aver visto i pianeti maggiori. Ecco, io credo che con un po' di pazienza, aiutandoti con mappe o stellarium che è praticissimo, potresti iniziare ad orientarti in cielo e intanto osservare ciò che è alla portata del tuo strumento anche in questa configurazione. Poi, per quello che capisco e per la mia esperienza, partirei dal rinforzare la montatura, ma senza goto, a meno di non voler spendere più del doppio del budget che hai preventivato.
Con una normale eq5 anche non motorizzata e che nell'usato viene via con pochi soldi, il tuo tubo diventerà molto stabile e, accoppiato ad un buon cercatore, ti darà grandi soddisfazioni e soprattutto, ti aprirà le strade del cielo che, una volta conosciute, ti aiuteranno a fare quel salto di cui parlavo sopra. Chiaro che non saraà anche questa una montatura per sempre, ma almeno ti fai un paio di anni senza problemi.
Questo è quello che la mia esperienza mi dice.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/