1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'osservazione planetaria e Solare solitamente si usano i filtri colorati, utili per contrastare alcuni dettagli della superficie (al prezzo però di cancellarne altri, in pratica si "osserva a rate"), quindi in base ai gusti personali, la cosa può piacere o non piacere, se possibile verifica prima di spedere soldi in tali accessori.

Effettivamente alcuni filtri, come quelli "caldi" (gli arancioni e i rossi delle varie gradazioni), possono effettivamente ridurre la turbolenza, o meglio, la fanno percepire di meno, probabilmente perché selezionano lunghezze d'onda maggiori (dai 560 nm e fino ai 700 nm al limite del visibile).


Questo è un piccolo bigino che riassume le caratteristiche dei filtri colorati piu utilizzati sul planetario.


Allegati:
Filtri colorati Wratten & Baader.zip [271.74 KiB]
Scaricato 62 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2020, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Per l'osservazione planetaria e Solare solitamente si usano i filtri colorati, utili per contrastare alcuni dettagli della superficie (al prezzo però di cancellarne altri, in pratica si "osserva a rate"), quindi in base ai gusti personali, la cosa può piacere o non piacere, se possibile verifica prima di spedere soldi in tali accessori.


Infatti, Angelo, ho provato ad osservare Giove con un filtro arancio ed uno verde ( gli unici che ho ) ma non mi è piaciuto, sicuramente non soono stato capace di osservare bene, ma tutto aveva una ovvia colorazione di base.
Corretto invece l'utilizzo eventuale di un polarizzatore, su Luna ed anche su Giove..

Quindi sì, mi ritrovo in ciò che giustamente consigli vista anche la tua esperienza in questo campo.. può piacere o no, meglio verificare prima.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 giugno 2020, 9:04
Messaggi: 8
Grazie a tutti per i consigli. :)

Avrei un'altra domanda: ieri sera, guardando il cielo, non c'erano nuvole e si vedevano un sacco di stelle.
Tuttavia, controllando il seeing su meteoblue, gli indici erano pessimi (index1=3 index2=1).

È dunque possibile che, nonostante il cielo fosse sereno, ci fossero turbolenze alle quote alte o qualcosa del genere tali da poter spiegare quei pessimi indici del seeing?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
possibilissimo! direi che se il seeing dipendesse solo dall'assenza di nuvole saremmo tutti felici :) ci sarebbe ottimo seeing ogni volta che si osserva :)

all'inizio ti sconsiglierei di usare filtri planetari, un po' perchè hai forse uno strumento troppo piccolo che patirebbe troppo la riduzione di luminostià dovuta all'uso dei filtri, un po' perchè all'inizio è più difficile notare i vantaggi che possono dare, un po' perchè non tutti li sopportano...
io personalmente uso ogni tanto il blu su Giove (ma anche un rosso e soprattutto un giallo) e un giallo su Saturno, per Marte azzurro (per le nuvole) e rosso.
ma ne faccio un uso parco... ho notato per esempio che su Giove il blu mi aiuta a cogliere dei dettagli senza alterare troppo la percezione del colore di base (cosa che invece accade con il rosso profondo e con il verde, che ho usato poco e non uso più - anche perchè si è rotto :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La trasparenza dell'aria è una cosa, il seeing è un'altra. Paradossalmente, il seeing è migliore quando l'aria è meno trasparente.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
essi di solito sì... il vento spazza... ma a volte anche con buona trasparenza il seeing non è buono (se ci sono correnti ad alta quota - vedi jet stream)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 giugno 2020, 9:04
Messaggi: 8
Quali oggetti deep sky posso provare ad osservare "facilmente" con il mio telescopio (celestron lcm80)?
Fino ad oggi ho osservato solo M13 nel deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio appena acquistato
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto facilmente, dipende sopratutto dalla qualità del cielo che hai a disposizione.
Più di cinquant'anni fa, ho ottenuto ottimi risultati con un 77/910; dal medesimo sito, oggi ci vuole almeno un 120mm.
Per la verità, si facevano grandi cose anche con un binocolo 15x50...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010