1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Riporto anche il mio minireport...da un altro topic.

Questo è il risultato di circa 2 orette nette (forse meno) di osservazioni, effettuate la settimana scorsa.

"Premetto che ho osservato dal terrazzo di casa (in città), tuttavia il seeing non era male se si tiene conto di queste premesse.
Gli oculari che ho usato sono quelli in dotazione che, da ciò che ho visto e sentito,sono forse più adatti a bere un super alcolico che per osservare (il 20mm e il 12mm sono un po' meglio, specie il 20).

M42: era lei, con un diametro maggiore immagino sarebbe molto più luminosa e con mooolti più dettagli,ma è inconfondibile anche con questo.

Venere: Oggetto luminoso + piuttosto basso sull'orizzonte + in città + fase non ottiamle per l'osservazione = disco non ben definito...si intravede la gobba storta, nessun dettaglio a nessun ingrandimento.
Con il 4mm la turbolenza si può tagliare a fette.

Saturno: si riconosce bene fin da 35x, salendo di ingrandimento non si hanno difficoltà a vederlo con buon contrasto. Titano si vede facilmente sia con il 12mm che con il 4mm. Con quest'ultimo oculare l'aberrazione cromatica sale decisamente...la corta focale e la scarsa qualità dell' oculare si vedono,ma non si ha un enorme perdita di luminosità.
Di dettagli sulla superficie non mi è parso di vedere nulla (forse anche a causa dei miei occhi inesperti),si avverte lo schiacciamento ai poli. I contorni sono ben definiti,ma la cassini non mi è parso di vederla...anche se ho intenzione di riprovarci,magari con oculari migliori.
Immaginavo di poterlo vederlo un po più grande a 175x...(tra l'altro il campo del 4mm è abbastanza ridicolo).

Altri oggetti: un paio di stelle doppie, qualche stella famosa, 2 satelliti che sono riuscito a seguire (solo per qualche istante con 20mm), forse (non sono certo al 100%) M78.

Devo dire che di luce ne raccatta abbastanza (visto il diametro): fino a magnitudine 9/10 ci si arriva piuttosto bene con un po'di sforzo (e sono in città)."

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Complimenti per la recensione molto simpatica.
Il LIDLscopio l'ho preso anche io, e, a parte la montatura che per un entry-level mi pare assai buona (non pensavo visto il prezzo), il resto pare un po' plasticoso però non è che ci si possa aspettare tanto per 69 euri.
Son convinto che con degli oculari buoni possa dare ottimi risultati. Io lo proverò presto con degli hyperion e vediamo cosa offre.
Presto cercherò anche di smontare il suo orribile paraluce e metterci qualcosa di artigianale ma più bello a vedersi. L'originale lo rende più simile a un lanciarazzi che a un telescopio ;)

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Riprovato al volo sul poco di luna che abbiamo a disposizione adesso (ed anche bassa...vicinissima a Venere).

Visto chiaramente il mare australe, Leibnitz mts e Clavins...visione piacevole con il 20mm molto buona con il 12mm,ma viste le condizioni (turbolenze/vento/posizione oggetto) il 4mm era un po' meno utilizzabile, seppur la messa a fuoco fosse ancora possibile.
Vista la stella variabile dentro il campo del 20mm SAO146973.

Riprovato anche con Venere,ma chiaramente i risultati sono stati sempre gli stessi.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
centauro ha scritto:
Complimenti per la recensione molto simpatica.
...

Ti ringrazio! :wink:

centauro ha scritto:
Presto cercherò anche di smontare il suo orribile paraluce e metterci qualcosa di artigianale ma più bello a vedersi. L'originale lo rende più simile a un lanciarazzi che a un telescopio ;)

Ah ah, infatti la prima cosa che mi hanno chiesto a casa è se avevo il Porto d'Armi per poterlo usare! :lol:

@3c273
Tra una mezzoretta torno ad osservare, mi diresti che stelle doppie sei riuscito a vedere? Alcune nelle Iadi o quali? :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Doppie : facile Alcor/Mizar, poi prova Castore, Rigel (molto sbilanciata e difficilotta per un 70 ma fattibile) ed Izar sul tardi, bella stretta !
Anche Beta Monoceros : è una tripla stupenda.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: soooobh
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 11:15
Messaggi: 4
oltre ad essere ontano dalla civiltà sono anche lontano da una lidl fornita di oggettino allettante arisoob


che spettacolo lunasu venere dalla valle vigezzo

ciao king sto preparando mail di risposta ,grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto resistendo disperatamente :x all'acquisto.
Ma leggendo post come questi mi sento come un orso che fiuta la marmellata.............meglio che mi tappo il naso e torno nel bosco! :lol:

@Caeles: sabato o domenica ci sarà il primo quarto, sarà bello osservare la Luna con il terminatore che la taglia a metà. E' pane per i denti del rifrattorino.......sigh!! sob!!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
@caeles: Castore e Meissa mi pare.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Astrocurioso ha scritto:
Sto resistendo disperatamente :x all'acquisto.


Io ne sono rimasto più che soddisfatto, almeno in relazione all'esiguo investimento. Se hai ancora la possibilità prendilo!(specialmente se non hai già altri telescopi)

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
3c273 ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Sto resistendo disperatamente :x all'acquisto.


Io ne sono rimasto più che soddisfatto, almeno in relazione all'esiguo investimento. Se hai ancora la possibilità prendilo!(specialmente se non hai già altri telescopi)

Infatti Angelo, come complemento al tuo 20x90 fai un affarone a prenderlo fidati! :wink:
Io ne son rimasto più che soddisfatto! :D


@king: ma la coppia Alcor-Mizar non è solo una doppia visuale?
Comunque grazie mille per le segnalazioni, stasera provo a puntarle tutte! :D


Ieri sera ho provato per un sacco di tempo a puntare sia M1 che M81/82.... niente, non ci sono riuscito, non vi dico il nervoso! :evil:
C'è un qualche trucchetto per puntarle?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010