Rieccomi Lele, posso dirti che il newton da 150mm consente sicuramente di vedere qualcosa in più, ma non sempre. Quando c'è cattivo seeing (che si traduce con "immagine tremolante e povera di dettaglio") la visione col 100mm rifrattore è quasi sempre più godibile rispetto al Newton 150mm, e ciò accade mooolto spesso! Inoltre il rifrattore è logisticamente più comodo rispetto al Newton, a parità di montatura equatoriale.
Il Dobson da 8" è sicuramente più luminoso, ti consente di risolvere gli ammassi globulari e intravvedere i principali oggetti del profondo cielo, ma soprattutto sotto cieli di montagna.
Certo quando l'aria è stabile, dal balcone, personalmente passo dal rifrattorino manuale al C8 computerizzato (che vedi nell'immagine del mio profilo) che però richiede un'oretta per andare in equilibrio termico.
La conclusione rimane quella che ti ho scritto prima : il 4" rifrattore è un oggetto che, anche se tu dovessi evolvere strumentalmente, probabilmente resterebbe in casa a lungo, rischiando di essere comunque il più utilizzato.
Ti consiglio inoltre di acquistare uno strumento al più presto, indipendentemente dai libri, così impareresti ad usarlo bene in vista della bella opposizione marziana autunnale!

Cieli sereni !
Alessandro Re