1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao e benvenuto Lele! Anche a me quella montatura eq2 spaventa, tremerà parecchio!

Se puoi salire di poco col budget, un telescopio completo alla portata sarebbe questo :

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... DK&Score=1

Il rifrattore da 4" f/10 non si butta mai via, e nemmeno una piccola montatura equatoriale ben fatta seppur economica : due pezzi che potrebbero rimanere anche qualora tu decida di passare a strumenti nettamente superiori in futuro... oppure facilmente vendibili anche separatamente e senza smenarci troppo qualora tu lo ritenga necessario.

Altrimenti, visto che hai un giardino, un "piccolo" Newton in configurazione Dobson da 6"/8" mostrerebbe molto di più... fermo restando che un 4" rifrattore f/10 su stelle e pianeti è perfetto per iniziare e difficile da battere in questo campo, considerando le condizioni medie in cui osserviamo accanto alle città.

Eppoi un rifrattore da 4" è un superclassico, ed è abbastanza comodo da usare anche su una montatura equatoriale, essa avrà il plus di insegnarti molto sulla "dinamica" del cielo!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto!
mi inchino al Re del forum :D anche se forse forse anch'io avrei fatto un pensierino ad un 150/750
ha il vantaggio del diametro (più luce più dettaglio), lo svantaggio della collimazione e della scomodità del fuoco newton su equatoriale. poi con l'ostruzione si perde un po' di contrasto: alla fine potrebbero quasi equivalersi con il vantaggio di una maggiore prontezza d'uso per il rifrattore.

detto questo, per il primo telescopio l'unico consiglio reale che mi sento di dare è duplice:
- non spendere troppo (ricordandoti che di solito il primo telescopio non è certo quello definitivo)
- non ti preoccupare troppo: se non prendi proprio una schifezza inusabile (e i telescopi inusabili sono tali prevalentemente per ragioni meccaniche quando si è alle rime armi: passare dal nulla ad un ottica mediocre è comunque un salto di qualità non indifferente...) come primo telescopio va bene quasi qualsiasi cosa, basta che la montatura regga e sia possibile puntare in maniera ragionevole...
- non ti aspettare nulla... se non ti aspetti nulla ( soprattutto non farti ingannare dalle fotografie spaziali usate per pubblicizzare i telescopi: fra fotografia e osservazione visuale c'è un abisso) sarai sorpreso positivamente :)

alla fine era un consiglio triplice :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
In effetti è un po' fuori budget.
Ho visto su Amazon che dal 21 aprile è disponibile questo dell'Omegon che ne pensi:
https://www.amazon.it/Omegon-Telescopio ... r+1&sr=8-4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao King e yourockets piacere di conoscervi.
Scusate ma ho postato il link di Amazon ma non avevo letto i vostri consigli.
In effetti il telescopio sul sito di Tecnosky da €460 potrebbe essere ancora la mia portata.
Visto la vostra esperienza Probabilmente mi orientero su quello nel frattempo mi sto cimentando anche nella lettura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1980lele ha scritto:
1. Che libri consigliate di leggere? Io intanto ho un atlante astronomico e, anche se molte cose già le conosco, credo che comunque non debba mancare a casa.
2. Vorrei acquistare entro un paio di mesi un telescopio. Mi piacerebbe osservare e osservare pianeti luna e se ci si riesce anche qualcosa di più. Il mio budget può arrivare fino a più o meno 400 euro. Sapete consigliarmi quale scegliere.

Ciao Emanuele,
Io vivo a Roma, come te, anche se il Quadraro non è ormai più periferia (al limite semiperiferia).
Consigliare uno strumento è sempre difficile. Esistono molti modi di concepire la passione per il cielo stellato, e molte sensibilità. Io ho un dobson da viaggio che da casa non utilizzo praticamente mai. La mia passione è l'osservazione visuale del deep sky. Secondo me, prima di chiedere che telescopio acquistare devi capire che tipo di astrofilo sei. Se ti senti molto motivato per la scelta visuale, direi dobson, perché è lo strumento che a parità di spesa ti fa vedere di più. Ma va anche detto che da casa vedrai sempre e comunque molto poco, quindi non è escluso che sul lungo termine la tua passione evolva.
Quanto ai libri, al momento se ne trovano molti e di ottimi (uno l'ho scritto perfino io!). Fatti un giro su Amazon, o su altri siti di vendita online, e sfoglia le anteprime. Il mio approccio coi libri è che se, aprendoli a caso, leggo una pagina che mi interessa, allora anche il resto del libro dovrebbe essere altrettanto interessante. In ogni caso qui sul forum ne sono stati recensiti parecchi. Con una veloce ricerca dovresti trovare quello che ti serve.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao marco, grazie per i consigli...io sono un po' più fuori... dopo Morena.
adesso mi sto dando alla lettura, ma penso che entro un paio di mesi acquisterò il mio telescopio.
Sicuramente vorrei osservare i pianeti e se possibile in condizioni perfette anche qualcosa di più lontano.
Domanda da inesperto: i dobson non sono un po' troppo ingombranti come dimensione?
Esiste un buon modello di dobson "da viaggio" che mi consiglieresti con un budget di circa 400-450 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1980lele ha scritto:
Domanda da inesperto: i dobson non sono un po' troppo ingombranti come dimensione?
Esiste un buon modello di dobson "da viaggio" che mi consiglieresti con un budget di circa 400-450 euro?

Con quella cifra ci prendi un buon 8" (20cm) a tubo rigido, che per iniziare va più che bene.
Io ho avuto per un periodo il 10" Skywatcher e lo portavo in giro dentro una Fiat 600, il tubo sui sedili posteriori e la base sul sedile del passeggero anteriore.
Un 'travel' non lo consiglierei ad un principiante, in parte per i costi ancora discretamente elevati, in parte perché sono strumenti che richiedono molta cura ed attenzioni per performare al meglio.
Il mio l'ho raccontato qui: https://mammiferobipede.wordpress.com/2 ... g-dobsons/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se pensi di osservare da casa e di non spostarti, se non hai un terrazzo, ma solo un balcone un dobson non è l'ideale. Da casa il deep sky praticamente non si fa, i soggetti a cui puoi ambire sono luna, pianeti e stelle doppie (che all'inizio nessuno si fila). deep sky giusto qualche globulare luminoso (che in città sono qualcosa di più di una nuvola soltanto dai 25 cm in su) e qualche planetaria luminosa (meglio se con filtro uhc - almeno nella mia modestissima esperienza).

chi osserva da casa in città, a meno che non abbia un ampio terrazzo, non usa dobson (non che non li abbia: King ne ha uno bellissimo, ma non lo usa da casa :) ) non dal balcone.
io ho un buon terrazzo, ma per la geometria che ha, perfino da me, un dobson non sarebbe ben sfruttabile.
aggiungo pure che, in linea di massima, la configurazione dobson non è ideale per osservare ad alti ingrandimenti (gli oggetti escono dal campo più in fretta ed fari stare dentro inseguendo a mano contemporaneamente su due assi non è l'ideale - è una cosa che si fa, che per alcuni è molto semplice, ma non è il massimo)

io e Marco abbiamo fatto questa discussione un numero infinito di volte :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Rieccomi Lele, posso dirti che il newton da 150mm consente sicuramente di vedere qualcosa in più, ma non sempre. Quando c'è cattivo seeing (che si traduce con "immagine tremolante e povera di dettaglio") la visione col 100mm rifrattore è quasi sempre più godibile rispetto al Newton 150mm, e ciò accade mooolto spesso! Inoltre il rifrattore è logisticamente più comodo rispetto al Newton, a parità di montatura equatoriale.
Il Dobson da 8" è sicuramente più luminoso, ti consente di risolvere gli ammassi globulari e intravvedere i principali oggetti del profondo cielo, ma soprattutto sotto cieli di montagna.

Certo quando l'aria è stabile, dal balcone, personalmente passo dal rifrattorino manuale al C8 computerizzato (che vedi nell'immagine del mio profilo) che però richiede un'oretta per andare in equilibrio termico.

La conclusione rimane quella che ti ho scritto prima : il 4" rifrattore è un oggetto che, anche se tu dovessi evolvere strumentalmente, probabilmente resterebbe in casa a lungo, rischiando di essere comunque il più utilizzato.

Ti consiglio inoltre di acquistare uno strumento al più presto, indipendentemente dai libri, così impareresti ad usarlo bene in vista della bella opposizione marziana autunnale! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2020, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie a tutti per i consigli.... In questi due mesi farò una riflessione su quali scegliere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010