1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
quindi la scelta va fatta tra la toucam pro II e la SPC900nc visto che la vesta è fuori produzione...per quello che mi dite per comodità sarebbe meglio acquistare una toucam II visto che ha l'obiettivo smontabile...però cercando su internet non sono riuscito a trovare un negozio che la vendesse anche per regolarmi col prezzo per scegliere la più economica tra le due essendo come dite voi più o meno uguali...ma per le riprese deep la modifica si puo' fare sia sulla toucam pro II che sulla SPC900nc?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fossi in te andrei per passi. Inizia col prendere pratica delle problematiche
esistenti nell'acquisizione di un filmato sui pianeti così che non ti demotivi
all'utilizzo ;)
Ti consiglio, visto che fai la spesetta, un adattatore costruito per le webcam
e non il solito portarullino che inserisce sicuramente problemi di co-planarità
col piano focale. Tanto si tratta di 15-20€ in più.
Se devi scegliere tra la ToucamII (non pià in produzione) e la SPC900NC
ovviamente scegli quest'ultima. E' validissima anche per la modifica eventuale
che vorrai fare per l'utilizzo nel deep.
Io mi fermei per ora al planetario ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
grazie allora appena accumulerò abbastanza denaro prenderò la spc900nc
grazie a tutti delle dritte
aaaa dimenticavo...ma il filtro ir cut è necessario??
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre necessario. Con i rifrattori serve per eleminare il residuo IR che aggiungerebbe
sfocatura e colorazioni strane. Con i riflettori (Newton/SC/Mak) vale solo
il disorso di ottenere un'immagine che riporti le colorazioni simili al "visibile"
visto che la componente IR viene catturata dalle webcam rispetto al nostro
occhio che invece non la vede.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
senza questo filtro quindi avrei delle immagini in bianco e nero?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, a colori ma con dominanti irreali.

I sensori usati hanno una sensibilità eccezionale nell'IR e quindi si somma tale
componente a tutta l'informazione colore dei tre canali R,G e B.
Per farti un esempio, quando ho usato la mia DMK su Giove, quindi un sensore
monocromatico in questo caso (ma ho sperimentato una cosa simile anche
con la SPC900NC), con filtro IR, ho dovuto ridurre il gain passando dal filtro
R a quello IR.
Certo si tratta di un'indicazione di massima ma che rende l'idea di quanto siano
sensibili i sensoiri delle cam nella banda IR (molto larga peraltro).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010