1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caeles ha scritto:
Caspita, sono davvero tentato... il fatto è che più che per i pianeti e la Luna non lo potrei usare... mi pare un'utilità abbastanza limitata.. :roll:


no. perchè?...ho preso un mak 90 proprio e solo per quello.......in accoppita al 25 x100 va benissimo

in alternativa o ti prendi questo:
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 296&tipo=0

o questo con una torretta binoculare:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2481

:roll: :roll: :roll: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
deneb ha scritto:
no. perchè?...ho preso un mak 90 proprio e solo per quello.......in accoppita al 25 x100 va benissimo

Ciao deneb! :D

Il fatto che anche un binomane del tuo livello lo abbia fatto mi ha convinto ancora di più! :wink:

Stasera avrò un nuovo pargolo :P ...sperando non siano già tutti finiti! :roll:

I due pupetti che consigli... allora dillo che ti diverti a far soffrire la gente! :lol:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Secondo voi, avendo come strumento un bino 25x100, avrebbe utilità prendere questo tele, o le prestazioni del mio binocolo sono migliori e tanto vale lasciar stare?

Per la cifra che costa vale la pena prenderlo.
IMHO sarebbe un buon complemento nei confronti del tuo binocolone per le osservazione di Sole/Luna

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caeles ha scritto:
I due pupetti che consigli... allora dillo che ti diverti a far soffrire la gente! :lol:



... :twisted: :twisted: :twisted: http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2558
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
compralo!
poi ti verrà voglia di un diametro maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie.
poi ti verrà voglia di oculari decenti.
poi ti verrà voglia di un diametro ancora maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto depp.
poi ti verrà voglia di oculari buoni.
poi ti verrà voglia di un obiettivo più corretto.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta e più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie extrasolari.
poi ti verrà voglia di oculari ottimi.
poi ti verrà voglia di maledire chi ti ha consigliato di affiancare un rifrattore al tuo binocolo.
non comprarlo.


:lol: :lol: :lol: quoto....non c'è nulla di più vero....purtroppo o per fortuna??? :D :D :D

hai fatto bene a comprarlo :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 21:39 
Hai fatto bene si, anche "solo" per vedere Saturno, Giove e la Luna.
Quei soldi li poi li vale anche solo la montatura.
Però ora che hai fatto 90 devi fare 91: una barlow 2x ci stà perfetta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Hai fatto bene si, anche "solo" per vedere Saturno, Giove e la Luna.
Quei soldi li poi li vale anche solo la montatura.
Però ora che hai fatto 90 devi fare 91: una barlow 2x ci stà perfetta.


Quoto, quoto :lol: e poi se ti prendi uno/due oculari semi-seri ci vedi anche un po' di stelle doppie e di ammassi aperti.. e se non sei cittadino (cosa che ti auguro, visto che odio chi può leggere alla luce della via lattea :evil: ) puoi anche monitorare variabili.
Io l'ho preso ma solo perché ho nostalgia del mio pupetto che langue a 200km da me, qui a Padova mag. limite 2... però con venere mi ha fatto buona impressione il 70ino, come prima uscita.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Mah io non so che dire....69 euro non sono molti per quello che ti porti a casa quindi l'affare in fondo esiste...certo che dopo occorre il potenziamento..quindi c'è il rovescio della medaglia...personalmente preferirei qualcosa in + tipo l'etx ma avendo già un 66 che alterno sulla cg-5 ( ok sarebbe meglio avere anche 2 montature ma il cambio + ribilanciamento non è poi così brigoso....) non me la sento di comprarlo e che ci metto come oculari i miei due Nagler??? :? :?

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
innanzitutto un caloroso saluto a tutti
non sapevo neanche che esisteva questo forum, è google che mi ci ha portato.
sono nuovo non solo per il forum ma anche per tutto il firmamento
mia figlia, di 11 anni, mi ha regalato questo telescopio, solo perchè qualche giorno fa, durante una splendida notte guardando il cielo stellato, le avevo detto che se fossi rinato avrei sicuramente fatto l'astronomo: ed ecco comparire nel mio studio questo telescopio, debitamente confezionato
eh, io ho 45 anni suonati e di fare l'astronomo ormai non se ne parla neppure, ma il telescopio l'ho gradito molto, perchè se mi è impossibile fare l'astronomo potrei sempre optare per l'astrofilia, finchè i miei 10/10 di vista me lo permettono
ma il problema, a monte di tutto, risponde alla seguente domanda: da dove comincio ?
ci ho messo quasi 2 ore a montare questo tele ed il peggio sembra ancora arrivare
il manuale nella confezione non spiega granchè, parla di asse polare, longitudine, come se desse per scontato che uno sappia di cosa si tratta
e tutte quelle ghiere, a che servono esattamente ?
e il cercatore, cos'è che dovrebbe cercare ?
l'ho montato giusto, secondo le indicazioni del manuale e ora che faccio ?
ho provato a guardare dentro l'oculare, puntandolo su un astro, sicuramente un pianeta, dato che non brillava di luce propria, con il 4 mm buio totale, mentre con il 20mm vedevo un disco azzurro, ma completamente sfuocato
beh, tutto questo per farvi capire il mio livello di esperienza in fatto di astronomia pratica: - 0
ed astronomia teorica: 0,1
ma una cosa è sicura: non lo metterò in cantina, perchè oltre che ad essere un piacere per me, che il cielo l'ho sempre guardato ed ammirato ad occhio nudo, sarà un dovere nei confronti di mia figlia
la quale, da quanto ho capito, vuole che impari ad usarlo io per insegnare dopo anche a lei
e chissa che non diventi proprio lei un'astronoma, dato che in prima media le materie che preferisce sono la matematica e le scienze naturali e da quando ha visto il film deep impact il suo peggiore incubo sono le comete e gli asteroidi ed è tanto spaventata che non si perde una puntata di discovery science su sky
credo che voglia capire per dominare la paura
la mia domanda a questo punto è la seguente:
potreste indicarmi qualche sito, un libro, o qualsiasi altra diavoleria che possa fornirmi le basi delle basi in fatto di astronomia pratica, senza però dovermi ristudiare le equazioni di secondo grado, avendo finito la scuola da ormai 25 anni, mi risulterebbe difficile
naturalmente quello che chiedo è qualcosa del tipo "come insegnare ad un asino a diventare astronomo"
non che io sia un asino, sia ben chiaro
perchè l'asino vivendo all'aperto molto più tempo di me, il cielo lo conoscerà sicuramente molto meglio di me.
il moderatore di questo forum dava indicazioni di cosa fare prima di acquistare un telescopio, mediante un test
ma io il telescopio me lo sono trovato in casa come piovuto dal cielo
un sentito grazie anticipatamente a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :wink:
E complimenti alla bambina che ha scelto bene!
Per imparare non è necessario saper fare le equazioni di 2° grado e vedrai che, a parte qualche difficoltà iniziale, poi ti sembrerà tutto meno complicato.
Il funzionamento dell'asse polare e consigli sullo stazionamento del telescopio puoi leggerli qui: http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Oppure qui: http://www.astrofilitrentini.it/notiz/n ... escop.html

Per allineare il cercatore invece: http://astrolink.mclink.it/faq/telescop ... elfaq7.htm

Come testo didattico per il telescopio posso consigliarti "Il libro dei telescopi" ed. Il Castello di W. Ferreri.

Per iniziare a vedere qualcosa utilizza l'oculare da 20mm, che ti da meno ingrandimenti ma è più immediato, magari punta la luna e non una stella (almeno inizialmente) e metti a fuoco. Quando sei riuscito a vedere bene allora cambia e metti l'oculare medio, quello da 12, e vedi la differenza.
Che conoscenza hai del cielo? Sai riconoscere le principali costellazioni? In una buona libreria puoi trovare diversi libri o atlanti del cielo (Giunti, De Agostini, ecc...) che ti forniscono le nozioni base dell'astronomia.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010