1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
swetsuit ha scritto:
La grandezza corrisponde alla mia poco piu di questa lettera -> O <- ? Pura curiosita' la mia.... :)


Non puoi chiedere se è grande quanto la O oppure come la o (minuscola). Vedo in firma che hai un 114-1000 immagino barlwato per allungare la focale: se riuscirai a vederla, la noterai subito poichè è una linea che taglia gli anelli in 2, ed è situata circa a 3/4 dell'anello a partire dall'interno: la vedrai però solo in prossimità della anse degli anelli, li dove è si vede meglio perchè apparentemente è più "spessa".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la domanda perche' no? Era solo per avere minimo di confronto..... sono un novizio e necessito di confronti di esperienze,so che puo' essere una domanda stupida ma la risposta e' altrettanto semplice......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
swetsuit ha scritto:
Scusa la domanda perche' no? Era solo per avere minimo di confronto..... sono un novizio e necessito di confronti di esperienze,so che puo' essere una domanda stupida ma la risposta e' altrettanto semplice......


Dovresti vederla all'incirca così:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_saturno_1.jpg

Leggermente meno incisa, ma meno incisa di così non potevo fare con paint. Spero che questo sia un confronto che ti possa dare una mano :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi sono spiegato male io,mi riferivo alle dimensioni di saturno visto dal mio oculare e l'immagine e' poco piu' grande della O maiuscola, per quanto riguarda cassini e' un'altro discorso ieri sera avevo molta turbolenza e il mio strumento devo ricollimarlo meglio...comunque grazie per l'info

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 2:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Lo vedo leggermente più grande della "O" senza barlow
La barlow preferisco non usarala perchè è quella in dotazione ed è veramente un fondo di bottiglia e mi peggiora l'immagine tantissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Swetsuit,
le tue impressioni sulle dimensioni di saturno all'oculare sono giuste.
Ovviamente dipende dall'ingrandimento che hai usato, ma così ad occhio direi che ci siamo per un ingrandimento di 75x o 100x.
Per vederlo più grande dovresti ingrandire di più. In genere saturno si osserva bene a 200x o 250x al massimo, ma occorre un telescopio di buona qualità per arrivare a tanto, e oltre a questo è fondamentale che il seeing della serata sia ottimo.
Con il tuo telescopio oltre a 200x non ti conviene andare, ma sappi che anche a quell'ingrandimento non è che ti ritrovi con un saturno che ti riempie l'oculare :wink: ! Sarà sempre un pallino, un po' più grande di prima però.
Poi puoi anche ingrandire con barlow e oculari spinti fino a farlo diventare grande da riempire tutto il campo dell'oculare, ma a quel punto sarà una palla completamente sfuocata e senza alcun dettaglio.

Cieli sereni
Sbab

PS: per vedere la divisione di Encke (terzo anello) ho letto in giro che occorre ingrandire non meno di 400x, ma vi lascio immaginare che tipo di telescopio serva e che genere di seeing!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

PS: per vedere la divisione di Encke (terzo anello) ho letto in giro che occorre ingrandire non meno di 400x, ma vi lascio immaginare che tipo di telescopio serva e che genere di seeing!


Forse bisogna andare sulla luna!

Comunque con la torretta binoculare riesco ad intuire di più la cassini.
Io la consiglio proprio a tutti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io con il mio cannocchiale 75x saturno lo vedo cosi "o"...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Cita:
Comunque con la torretta binoculare riesco ad intuire di più la cassini.
Io la consiglio proprio a tutti.


kappotto mi potresti dire che torretta hai preso e quanto l'hai pagata?
Mi interessa molto come oggetto.
Vorrei prenderla e metterci sopra due Hyperion anche se è un salasso ma sono soldi spesi bene e una volta sola per sempre :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alura, io ho speso proprio poco e sono molto contento.
Ho preso questa qui:

http://cgi.ebay.it/SA-BINOVIEWER-FULL-P ... dZViewItem

In tutto ho speso sui 150/160 euri,

Sennò c'è quella di lolli:

http://cgi.ebay.it/Testa-trioculare-per ... dZViewItem
che mi sembra davvero carina!

Ps: con la luna la torretta da' davvero il massimo, immagine tridimensionale come non potrai ma vederla con un solo occhio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010