moebius ha scritto:
Grazie Emiliano, mi hai fatto capire che, nella media, ruotare il tubo di un Newton, grossi problemi non ne crea, soprattutto in visuale. Un disallineamento può anche capitare, ma anche correggerlo non è poi un problema.
Ciao
Scusa se rispondo solo adesso.
Dipende anche da come sono fatti gli anelli, ce ne sono di più e meno "precisi" meccanicamente, e da come si punta. In genere ci sono dei feltrini che fanno presa sul tubo, bisogna prendere la mano a trovare quanto allentare per poter girare il tubo senza fare troppa forza ma senza che scorra il tubo da solo.
Sui Newton grandi che ho provato io non era un grosso problema, si ruotava con l'oculare a ingrandimento minore, quando si era più o meno in zona, e poi si finiva di puntare. Va detto che li ho usati in configurazione equatoriale classica, alla fine magari sballava il puntamento di una frazione di grado, poi si rifiniva a manopola o con la pulsantiera con le frecce AR/Dec.
Mi è capitato anche di provare un 114 Konus vecchissimo in cui allentare l'anello (ne aveva uno solo tipo culla) per girare il tubo era praticamente impossibile, o era tutto libero oppure tutto stretto. Ma magari era per questioni di usura.