1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Virginio, se devi fare pose lunghe, all'incirca maggiori di 20-30 secondi (parametro che poi dipenderà in massima parte dalla
lunghezza focale del telescopio unita al potere separatore del sistema telescopio+ccd o DSLR e dalle condizioni d'inquinamento
luminoso del cielo della tua postazione) per la fotografia deep-sky, l'auto guida diventa indispensabile.

Più la focale è lunga e più la guida dovrà essere precisa. Sino a focali intorno al metro non sussistono grossi problemi con montature
standard commerciali. Al di sopra di questa misura iniziano gioie e dolori, lo dico per esperienza.

La gestione dell'elettronica delle montature equatoriali contribuisce a mediare sui valori ripetitivi d'errore, ma la meccanica di lavorazione
della vite senza fine e della corona dentata sono il principale nocciolo della questione.

Quindi e soprattatto agli inizi ti conviene non spingere con gli ingrandimenti, come già ti è stato consigliato, pertanto non utilizzare
lenti Barlow le quali oltre a peggiorare la qualità ottica del sistema nativo, comportano maggiori precisioni nei movimenti della montatura.

il consiglio è quello di procedere per piccoli passi iniziando magari con teleobiettivi di focale non tanto lunga, 200 - 300mm e fare test
di verifica per constatare la precisione di guida della tua montatura, allungando i tempi di posa sino al limite del fondo cielo, ovvero sino a
quando la luce stessa del background del cielo cancella le stelle più deboli impresse dal sensore. Passi successivi saranno quelli d'impiegare
focali via via più lunghe senza esagerare, dove inizierai a scoprire e a toccare con mano i limiti del tuo sistema.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ciao Danilo, sto sperimentando PHD2 e troverò certamente il bandolo della matassa, perchè penso che il problema stia tutto nella guida. La montatura mi sembra risponda bene, lo dico perchè riesco a ottenere il 'fermo' con il Newton 150/750 e 1 minuto con il solo motorino AR anche con 20 scatti. Se inserisco la guida le cose peggiorano quindi forse ho sbagliato i collegamenti alla tastiera o devo calibrare correttamente PHD2. Grazie per i consigli. Buone stelle !!
:please: :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010