1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 3:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per sfizio ho dato un’occhiata volante su Sky Safari e +o- dalla tua posizione, ora e data indicata darebbe la presenza proprio di un satellite geostazionario “Thor III” ma magari è solo una coincidenza, non so quanto attendibile. :think:


Allegati:
CCB8E056-5ABC-4BE2-8BE6-0E73584EDF15.jpeg
CCB8E056-5ABC-4BE2-8BE6-0E73584EDF15.jpeg [ 912.28 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Daniele, direi "mistero" svelato .. o meglio, oggetto trovato.
Avevo provato con Astrometry ma senz'altro non è adatto per trovare oggetti artificiali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, credo che Daniele abbia fatto centro, bravo! Anche la direzione della traccia è compatibile.
Rimango dubbioso sulla magnitudine, skysafari la da a 17!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne avrei scovata un'altra, sempre incamerata durante la stessa sessione fotografica:

12 feb 20.58
300/5.8 ISO 12800 5 sec senza Astrotracer.

Brutta foto, ISO alti, mossa per tempo lungo, ritagliata e ridimensionata però la traccia è visibile al centro poco sopra l'ammasso aperto, pare iniziare dal nulla per poi ingrandirsi man mano verso l'apice; che dite, potrebbe essere una stella cadente?
E' incredibile come bisogna guardare le foto sempre con occhio attento e per più volte.. :surprise:


Allegati:
IMGP0090site.jpg
IMGP0090site.jpg [ 158.45 KiB | Osservato 2205 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sembra proprio una piccola meteora.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
AstroManu ha scritto:
Rimango dubbioso sulla magnitudine, skysafari la da a 17!


Anche io avevo questo dubbio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Manuele per la condivisione sulla questione meteora.
Daniele, mag 17 ovvero non avrebbe dovuto apparire in foto, giusto?
Questa sera ci riprovo, cosi' avro' modo di tediarvi ancora con queste piccolezze.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Credo dipenda dalla magnitudine raggiunta nella singola posa. Non vorrei dire una sciocchezza ma se non erro i satelliti geostazionari non “fanno flare” per riorientamento pannelli.
Il tutto però lo lascio determinare ai più esperti. :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15755
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... - 23 sec. astrotracer ...
...
C'è una strisciatina verso il bordo destro ad ore 3 - freccina nera - …

astronomo pazzo ha scritto:
... parrebbe un satellite geostazionario ...

Allegato:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 468.14 KiB | Osservato 2174 volte ]

-Analisi Astrometry.net
-Foto orientata Nord in alto, Est a Sinistra
-Scala; lato minore foto = 5 gradi = 5x60 = 300 minuti d'arco
-La traccia segue la direzione A.R. ( !!! :thumbup: ) e misura circa 5.64 primi d'arco
-
Rotazione Terra:
360 gradi ---> 24 ore
15 gradi ---> 1 ora
15 primi (d'arco) ---> 1 minuto di tempo
15 secondi (d'arco) ---> 1 secondo di tempo

5.64 primi (d'arco) ---> 0.376 minuti = 22.56 secondi di tempo

Compatibilissimo, anzi :thumbup:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo… sono senza parole! ( non che ci voglia molto, in questo campo ) :cry:
Provo a studiare ciò che hai scritto, ma mi sa che dovrò venire a prendere lezioni da qualcuno di Voi…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010