1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato, e lo faccio tutt'ora, un libro che secondo me è molto adatto: Astronomia Pratica, della DeAgostini; ti spiega bene a mio avviso com'è fatto l'universo e cosa c'è dentro, e ovviamente ti spiega come funziona un telescopio, un binocolo, le varie montature, gli accessori; e in fondo al libro ci sono le cartine con le maggiori costellazioni divise per stagioni con un percorso giudato, ovvero un teso dove ti dice cosa vedere, dove vederlo e come si vede.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Guarda, come atlante ho preso il Corsi e non mi è dispiaciuto... + un paio di volumetti easy su nozioni telescopi e webcam (il tutto da Orione by web) per gli "approfondimenti" ho voluto seguire il consiglio di Renzo del Rosso e mi sono preso i tre volumi del Burnham's Celestial Handbook ;)
...solo che quì devi masticare un po di inglese :)
Ps. il Celestial me lo leggo la sera per addormentarmi... di stelle ne sogno tantissime :P

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
boyscout ha scritto:
Guarda, come atlante ho preso il Corsi e non mi è dispiaciuto...


Mi pare che sia solo "curato" da Sassone Corsi, comunque concordo che è ottimo come primo atlante: ce l'ho e lo uso sempre.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il libro, scritto in modo molto discorsivo, è molto piacevole e direi addirittura diverente.
E' la storia di un americano che riprende la sua antica passione per l'astronomia dopo un "letargo" di metà della sua vita, in concomitanza con lo shock dell'11 settembre e decide di costruire un osservatorio nel giardino di casa sua, fra la curiosità delle figlie ed i dubbi della moglie.
Il racconto è uno spaccato preciso della vita di un'americano medio.
La totale inettitudine al bricolage dell'autore condisce il racconto di simpatiche gags.
Il libro è diviso in stagioni e mesi.
Per ogni mese viene descritto in maniera "epica" e mitologica il balletto celeste delle costellazioni con gli oggetti celesti più interessanti, misto al racconto dell'evoluzione dell'osservatorio e a ricordi di una infanzia da teen-ager appassionato della conquista del cosmo, fino ai tempi dell'università.
Fra un capitolo e l'altro ci sono interessanti dissertazioni sulla storia dell'astronomia americana e belle considerazioni dell'autore sul suo rapporto con la madre, astrologa.
Insomma un libro molto piacevole.


Grassie, mi sa tanto che fra un po' avrò un libro in più... mi ispira!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Il libro, scritto in modo molto discorsivo, è molto piacevole e direi addirittura diverente.
E' la storia di un americano che riprende la sua antica passione per l'astronomia dopo un "letargo" di metà della sua vita, in concomitanza con lo shock dell'11 settembre e decide di costruire un osservatorio nel giardino di casa sua, fra la curiosità delle figlie ed i dubbi della moglie.
Il racconto è uno spaccato preciso della vita di un'americano medio.
La totale inettitudine al bricolage dell'autore condisce il racconto di simpatiche gags.
Il libro è diviso in stagioni e mesi.
Per ogni mese viene descritto in maniera "epica" e mitologica il balletto celeste delle costellazioni con gli oggetti celesti più interessanti, misto al racconto dell'evoluzione dell'osservatorio e a ricordi di una infanzia da teen-ager appassionato della conquista del cosmo, fino ai tempi dell'università.
Fra un capitolo e l'altro ci sono interessanti dissertazioni sulla storia dell'astronomia americana e belle considerazioni dell'autore sul suo rapporto con la madre, astrologa.
Insomma un libro molto piacevole.


Grassie, mi sa tanto che fra un po' avrò un libro in più... mi ispira!


Faccio lo spacciatore di "librite" adesso! :twisted:

Ho sfogliato quel libro in libreria...veramente difficile decidere di non comprarlo...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' solo il prezzo che mi frena, ford!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
mi sa che il prossimo mio preventivo sono un po di libri altro che componenti di telescopi, ovviamente era scontato, l'informazione per prima

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E' solo il prezzo che mi frena, ford!


Pure a me!
Ho una lista di libri che sfoglio in libreria e poi non posso comprare causa portafogli...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho preso il libro dei crateri della luna di nuovo orione.
Davvero carino, racconta un po' la storia dei crateri, la loro dimensione e altre curiosità, oltre ai giorni più opportuni per vederli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ieri ho preso il libro dei crateri della luna di nuovo orione.
Davvero carino, racconta un po' la storia dei crateri, la loro dimensione e altre curiosità, oltre ai giorni più opportuni per vederli.


Ti quoto Kap8... il libro dei crateri della luna non è certo L'Atlas of the Moon di Rukl (che tra l'altro oltre ad essere in inglese ha anche un altro prezzo -anche se lo vale tutto e lo consiglio-) ma è molto carino ugualmente.
In generale posseggo quasi tutti i libri della biblioteca di Orione e, per il rapporto qualità/prezzo che hanno, sono soddisfatto seppur con qualche distinguo (quello sugli accessori dei tele per esempio, che presi in un pacco in offerta, in effetti non è utilissimo!)...
Ultimamente sto leggendo i due libri pubblicizzati da Le Stelle:
-"Un anno intero sotto il cielo": che riporta a mo di diario giornaliero, fatti storici, riferimenti mitologici, descrizione dgli oggetti di maggior interesse nel mese e curiosità varie. Molto carino e scorrevole.
-"L'astrofilo moderno": è una sorta di "Manuale dell'Astrofilo" di W. Ferreri in versione aggiornata e più in linea con il progresso tecnologico raggiunto dagli strumenti e le tecniche ad essi applicate. Sinceramente questo non mi ha convinto del tutto in quanto nel tentativo di rendersi utile ad ogni tipologia di lettore (dal più neofita al più esperto) e di abbracciare tutti gli argomenti legati agli strumenti e alle tecniche osservative, di foto e di ripresa, alla fine IMHO, pur contenendo spunti interessanti, potrebbe scontentare un pò tutti.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010