1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Punto 1 OK
Punto 2 OK
Queste due operazioni si compiono agendo solo ed esclusivamente sulle viti di regolazione del secondario.
Fatto questo, il secondario è a posto. Non c'è altro che tu debba fare su quello specchietto col tuo tappino forato e, se vuoi accettare il mio consiglio, dimenticati le razze! Abbiamo visto che possono generare confusione. Fai finta che il secondario galleggi nell'aria.

A questo punto per completare la collimazione agisci solo ed esclusivamente sui pomelli di collimazione del primario fino a quando il cerchietto adesivo non si sovrapponga al forellino del tuo tappo. Fine.

Allegato:
collimazione.png
collimazione.png [ 123.26 KiB | Osservato 2061 volte ]

Il risultato finale che devi ottenere è questo. (ripeto non guardare le razze, così evitiamo di incasinarci).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Steve, ma e' proprio questo il punto, io non guatdo le razze, ed ho appunto fatto combaciare il centro del tappo col centro del primario. In questo modo ho un decentramento del riflesdo del secondario (ovviamente) ma se il mio tele ha l'offset gia' incluso io in questo modo ho decentrato sbagliando e dovevo tenere il centro del tappo e del primario staccati e in questo modo avevo il riflesso del secondario proprio in centro e rispettoso dell'offset di fabbrica...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai un po' le idee confuse. Il risultato finale compreso di offset del secondario è quello della figura che ti ho postato e si ottiene con la procedura che ti ho detto.
Ottieni quella figura sì o no? Eventualmente fai una foto presa dal tappino forato e facci vedere come sei messo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho paura che la parola "off-set" metta in confusione molti....da quello che mi hanno insegnato gli amici sul forum, provo a ripassarti i passaggi che sono questi:
1)Il secondario deve essere ben centrato dentro il focheggiatore, ti aiuti con foglio bianco. Se vai meglio, copri totalmente il primario con un altro foglio di colore diverso...Se questo è ok,avanti.
2)Guardando solo il secondario, devi far riflettere l'intero specchio primario dentro al secondario che deve risultare "rotondo" poi, agisci sul focheggiatore in extra focale,fai in modo che il bordo del primario sia omogeneo(fai riferimento alle 3 ganasce che sostengono il primario. Un cheshire/prolunga da "2" ti aiuterebbero ulteriormente. Se questo è ok,avanti.
3)Ora, che il nostro secondario è ok, mi sposto sulle 3 viti del primario e cerco di spostare il salvabuchi del primario, fin quando il foro del tappino risulta al centro del salvabuchi. Stop!

Se il tuo offset è stato impostato di fabbrica,(basta guardare lo SS se è incollato decentrato) noterai che il riflesso del secondario, è leggermente decentrato dal tuo tappino forato, ma il tutto risulta centrato e collimato.

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@nosetop73: Questa è l'immagine che vedo nel mio GSO 12" collimato e dunque presumo che anche nel tuo GSO 10" dovresti ottenere esattamente questo risultato.
Allegato:
20181120_103219.jpg
20181120_103219.jpg [ 53.41 KiB | Osservato 2036 volte ]


Facci sapere!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho raggiunto questo. Com'e'?
Allegato:
collimazione il 21.11.jpg
collimazione il 21.11.jpg [ 20.48 KiB | Osservato 2014 volte ]
Allegato:
collimazione il 21.11.jpg
collimazione il 21.11.jpg [ 20.48 KiB | Osservato 2014 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi impossibile dirlo. Non si vede capisce bene dove si colloca il bordo del secondario rispetto al tubo del focheggiatore. Non si vede nemmeno il riflesso del tubo del fok e quindi non si può dire se il secondario è correttamente orientato. A prima vista sembra leggermente ovale e mal orientato.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, per cio' che attiene l'orientamento, io noto che il riflesdo di blocco dello specchio secondario rispetto alla tua foto e' un po' discosto dal riflesso della razza piu' vicina, il fatto e' che non riesco a sistemare questa cosa...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso?


Allegati:
2collimazione 21.11.jpg
2collimazione 21.11.jpg [ 11.68 KiB | Osservato 2003 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A occhio sull'ultima foto non sembra male..

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010