1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplicemente come fotografia in sé io intendo deep sky
quelle planetarie alla fine sono delle riprese
diciamo che dopo questo confronto l'autore del topic avrà le idee un po' più chiare :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok :) speriamo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,benvenuto!
Sta per tornarmi in dietro il mio mak 127 dall'assistenza,appena ci rimetto mano vedrò di darti anche io qualche opinione sulle sue capacitá.
Considera comunque che foto deepsky a parte (da quel che sento nemmeno del tutto precluse),potrai farci un sacco di altre cose..mi dicono sia nel suo piccolo una vera bomba! E ci credo,poiche per quel poco che ho potuto provarlo sulla Luna,con seeing pietoso ed ottiche un po scollimate (difatti l ho mandato in assistenza) ho avuto visioni spettacolari,addirittura anche oltre i 250x che sarebbero il limite consigliato per questa apertura....
Non oso immaginare cosa puo fare ricollimato su banco...
Buona fortuna,buon divertimento e soprattutto cieli sereni! :thumbup:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 novembre 2018, 21:17
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel frattempo ho un po' revisionato la prospettiva (ma di poco) puntando su un Celestron C6 che è leggermente più aperto (f/10), resta ancora compatto e non pesantissimo (4,6 Kg); si può aggiungere un riduttore di focale per portarlo a f/6,3. I Newton sono molto ingombranti e pesanti, anche se molto luminosi.

Tra le montature devo scegliere tra SKYWATCHER EQ3 Synscan e IOPTRON SMARTEQ PRO, entrambe tutt'altro che solidissime ed al limite del peso max supportato, ma estremamente leggere.

Se l'attrezzatura non è abbastanza leggera so già in partenza che non la porterò mai fuori, ed invece d'estate vorrei fare uscite sotto cieli meno inquinati.

GRAZIE A TUTTI PER GLI AUGURI ED I CONSIGLI ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, perdona l'intromissione, per uscite in esterno devi mettere in conto anche una sorta di alimentazione per la montatura.. che aggiunge costi e peso. A quel punto non ti conviene cercare qualcosa in casa Ioptron con già una batteria incorporata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 novembre 2018, 21:17
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Ioptron che ho citato può usare 8 pile AA (ricaricabili ne ho tante, perchè già le uso in vario modo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un newton 150/750 non è molto più ingombrante di un c6 per la verità e nemmeno molto più pesante. il c6 è comunque un ottimo strumento, ma occhio che con i catadiottrici (anche i Mak) devi attrezzarti contro l'umidità: fascia anticondensa e/o paraluce... oppure siti seccherrimi :)
uso SC da anni e in più di un'occasione ho maledetto la lastra e la mia dabbenaggine ( mi è capitato di dimenticare la fascia anticondensa o il paraluce...).
sulla montatura non so che dirti...io non lavorerei mai al limite della portata, soprattutto se intendessi fare fotografia, ma devi valutare tu, quanto temi pesi e ingombri (problema fondamentale) e quanto immagini di dedicarti alla fotografia (e a quali soggetti vuoi dedicarti).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 novembre 2018, 21:17
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ yourockets :

Comincio a pensare che questo hobby costa molto più in accessori che in oggetti base ... :rotfl:



( ... ma grazie per il consiglio ... ) :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti... :mrgreen:
comunque un paraluce lo puoi fare tu (il che mi ricorda che, al momento, non ho un paraluce e che dovrei attivarmi nel fai da te :) ) e una fascia anticondensa costa pochi euro....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paraluce puoi farlo con il tappetino decathlon da 2.50 euro

Sarebbe buono capire che tipo di oggetti celesti ti piacciono e quali vorresti fotografare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010