1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:40
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
L'hai stampata con un tool che la genera per il tuo diametro/focale? Guarda che la maschera cambia a seconda del diametro/focale dell'ottica dove la usi e non solo per le dimensioni ma anche per come sono disposte le griglie di diffrazione.

Questo il generatore online:

http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx


Sì Sì. Ho usato questo generatore di maschere. Ma aiutami a capire una cosa. Focal lenght sarebbe la lunghezza focale che corrisponde alle lettera F quindi nel caso del mio telescopio ha valore 900, mentre l'apertura corrisponde alla luminosità del diaframma, giusto? E corrisponde alle lettera D?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:40
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola


Allegati:
BBB_8534.JPG
BBB_8534.JPG [ 492.77 KiB | Osservato 2690 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 23:40
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Per mettere a fuoco innanzitutto anche con il live view porta il diametro stellare ad occhio al minimo possibile che ti riesce, ovviamente facendo diversi tentativi in intra ed extrafocale finché non sei soddisfatto del risultato.

Otterrai alla fine una messa a fuoco però ancora grossolana.

Procurati quindi una maschera di Bathinov per ottenere la massima precisione:

Immagine

Detto questo è meglio però prima imparare a focheggiare bene in visuale e solo dopo farlo con un "occhio elettronico" visto che è un'operazione mediamente più difficile.



Sono d'accordo con te. Ti faccio un esempio. Sono riuscito a osservare Saturno mentre a fotografarlo non ancora ci ho provato. Per Marte invece ho avuto serie difficoltà di messa a fuoco tramite telescopio. Allora mi chiedo. Dove è la misura? Saturno trovandosi molto più lontano di Marte rispetto a noi, una volta messo a fuoco si vede piccolino. Ma, seguendo il tuo ragionamento sul diametro stellare, Marte quanto dovrebbe vedersi grande una volta messo a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antoine81 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
L'hai stampata con un tool che la genera per il tuo diametro/focale? Guarda che la maschera cambia a seconda del diametro/focale dell'ottica dove la usi e non solo per le dimensioni ma anche per come sono disposte le griglie di diffrazione.

Questo il generatore online:

http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx


Sì Sì. Ho usato questo generatore di maschere. Ma aiutami a capire una cosa. Focal lenght sarebbe la lunghezza focale che corrisponde alle lettera F quindi nel caso del mio telescopio ha valore 900, mentre l'apertura corrisponde alla luminosità del diaframma, giusto? E corrisponde alle lettera D?


Con la lettera F si indica il rapporto focale ovvero lunghezza focale / diametro dell'obiettivo. Apertura = diametro dell'obiettivo o lente frontale, dello specchio primario se è un riflettore.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antoine81 ha scritto:
Eccola


Non va bene.

Devi ritagliare la maschera circonferenza compresa non soltanto le griglie anche perché va appoggiata davanti l'obiettivo, e deve restare possibilmente rigida.

Stampala, incollala su un cartoncino e poi intagliala con un taglierino. Cerca di essere il più preciso possibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antoine81 ha scritto:
Sono d'accordo con te. Ti faccio un esempio. Sono riuscito a osservare Saturno mentre a fotografarlo non ancora ci ho provato. Per Marte invece ho avuto serie difficoltà di messa a fuoco tramite telescopio. Allora mi chiedo. Dove è la misura? Saturno trovandosi molto più lontano di Marte rispetto a noi, una volta messo a fuoco si vede piccolino. Ma, seguendo il tuo ragionamento sul diametro stellare, Marte quanto dovrebbe vedersi grande una volta messo a fuoco?


La "grandezza" è un fattore spesso soggettivo, dipende comunque dalla focale dell'oculare e da quella dello strumento perché legata al numero di ingrandimenti.

Quando metti a fuoco un pianeta inoltre devi valutare più i dettagli che il diametro in se, seeing permettendo.

Marte è basso sull'orizzonte e spesso è davvero difficile osservarlo bene visto che la luce deve passare diversi strati di atmosfera e risente quindi in modo maggiore del seeing.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 9 novembre 2018, 17:09, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote per rendere più scorrevole la lettura del thread: usiamo il quote per citare e rispondere ad alcune parti del messaggio. Grazie. Per chiarimenti usiamo i messaggi privati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antoine81 ha scritto:
... Marte quanto dovrebbe vedersi grande una volta messo a fuoco?


Ciao, perdonatemi l'intrusione.. @Antoine81, forse non ho compreso bene la tua domanda riguardo le dimensioni, comunque se può servirti come paragone, la foto sotto è Giove fotografato ( parolona grossa ) a fuoco diretto, ovvero con la macchinetta attaccata direttamente al telescopio, che in questo caso trattasi di Mak 127 con f1500.
IN VISUALE, e qui il paragone che ti dicevo, considera che a 60 ingrandimenti vedevo circa ( forse un pelino più grande ma non di molto ) ciò che vedi in questa foto, mentre dopo che ci hai cliccato sopra è come la vedresti a 160x ( sempre spannometricamente parlando e per non creare false illusioni ).


Allegati:
giovedi.jpg
giovedi.jpg [ 65.86 KiB | Osservato 2674 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010