1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Se puoi consigliarmi un atlante cartaceo cercherò di procurarmelo.

Di cartaceo c'è il reiseatlas, ha fogli plastificati é quindi resistente all'umidità (è fatto per essere usato sul campo) formato A4, essendo fatto per il telrad (un cercatore a zero ingrandimenti che funziona come il mirino degli aerei della IIWW :mrgreen: ) da già un riquadro trasparente con cerchi di ampiezza di 4°, 2° e 0,5° (appunto come il "mirino" del telrad), tu naturalmente puoi disegnartene altri con il cerchio di ampiezza che ti serve.

https://www.teleskop-express.it/libri/2 ... ptics.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, adesso tutto ha un senso. Ora mi rimane da scegliere un oculare da 40 che se ho fatto bene i calcoli dovrebbe procurarmi un campo reale di 2°. E' il massimo che posso ottenere dal mio telescopio, e credo che sia sufficiente: la galassia di Andromeda dovrebbe entrarci quasi tutta non solo il nucleo come accade ora.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Ora mi rimane da scegliere un oculare da 40 che se ho fatto bene i calcoli dovrebbe procurarmi un campo reale di 2°

Temo di no.
Ho verificato in rete le caratteristiche del tuo strumento, il focheggiatore è da 1,25" e su quella misura gli oculari da 40mm esistono solo con schema ottico Plossl, con 45° di campo apparente. Questo, secondo i miei calcoli, ti restituirebbe un campo reale di soli 1,2°, circa un 50% in più degli 0,85° che ottieni dall'oculare Super25mm (52° c.a.).
Per confronto io ho un dobson della stessa lunghezza focale del tuo strumento (1500mm), ma col focheggiatore da 2". La visione migliore di M31 ce l'ho con un oculare da 24mm 82°c.a. che mi restituisce un campo reale di 1,3° (va anche detto che l'apertura di 12" mi regala molta più luce...)

Purtroppo c'è poco da fare, il tuo strumento ha un rapporto focale lungo, f:11,8, cosa che lo rende poco adatto alle osservazioni a largo campo. In più il focheggiatore da 1,25" ti limita nella scelta degli oculari (ma credo sia obbligato dal progetto ottico, che altrimenti si complicherebbe parecchio tra ostruzione, paraluce interni e correzione delle aberrazioni extrassiali)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
che brutta notizia! :oops:
Quindi non posso sperare di arrivare a 2° di CR. :cry:

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ho tempo da perdere (causa malattia) ho fatto un po' di simulazioni su Stellarium.
Questo è quello che dovresti vedere col 40mm 45°c.a.
Allegato:
St.40mm.JPG
St.40mm.JPG [ 77.98 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è quello che vedi attualmente col 25mm Super 52°c.a.
Allegato:
st.25mm.JPG
st.25mm.JPG [ 77.78 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo invece è quello che ti consente, alla stessa focale dello strumento, un oculare da 2", 24mm 82°c.a.
(in pratica quello che vedo io)
Allegato:
St24mm82°.JPG
St24mm82°.JPG [ 93.03 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se è così va benone perchè ora, come già detto, vedo solo il nucleo, invece con la tua similazione vedo tutta la galassia con qualche stella intorno.
Se ho capito bene potresti suggerirmi qualche ottica.
Visto che hai tempo da perdere, mi dispiace per la tua malattia.
guarisci presto.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da chi preferisci acquistare.
Questo mi pare onesto ed economico:
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -view.html

Sennò c'è il Celestron, che ha qualche briciola di campo in più (50° contro 46°)
https://www.amazon.it/Celestron-CE93325 ... +omni+40mm

Questo arriva a promettere 52°
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Acc ... -1-25.html

Idem con patate:
https://www.astroshop.it/oculari/skywat ... r_0_select

Eviterei di spenderci cifre importanti, principalmente perché, nel momento in cui sentirai il bisogno di salire di diametro, quasi certamente passerai ad uno strumento con fok da 2", ed a quel punto un oculare di lunga focale e piccolo campo non avrà più senso.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 18 ottobre 2018, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. E pensare che non volevo neanche aprire questo argomento.
Il quesito mi sembrava quasi stupido ma invece si è rivelato chiarificatore
più di quanto potessi immaginare.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010