1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti propongo qualcosa di completamente diverso.
PERO' devi disporre di un po' di spazio di manovra, tipo un giardino o un terrazzo bello largo.
Inoltre NON devi pretendere di osservare dal centro cittadino, ma almeno dalla periferia o, meglio, dalla campagna (magari in montagna!).

Sotto queste condizioni, visto che ti vedo propenso alla scoperta del cielo e dei suoi oggetti in termini di osservazione visuale (per le foto ci sarà tempo in futuro!), con il budget che hai dichirato di avere a disposizione io ti proporrei un bel dobson come questo:

http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr

I vantaggi rispetto agli altri strumenti già considerati sono:
- facilità d'uso: è il più semplice da usare, praticamente al livello di semplicità di un binocolo
- stabilità: non ha il problema della montatura sottodimensionata
- apertura: è un 20cm, quindi entri già nel settore dell'osservazione deepsky a tutti gli effetti
- comodità d'uso: nessun contorsionismo per mettere l'occhio all'oculare (ma questa è una cosa di cui non ti renderai conto finché non provi....)

I contro:
- Nessuna motorizzazione: niente foto, nessun inseguimento automatico

Se poi puoi spendere fino a 700 euro (spese comprese), addirittura ti puoi permettere anche la versione da 250mm: http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#250bcr

Prendi in considerazione anche questa alternativa prima di decidere.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: prova a chiedere ad Alexsantoni, da poco utente di questo forum, le sue impressioni d'uso.
Lui ha acquistato di recente il Bresser 130mm, e qualche volta ha messo le mani sul mio dobson, quindi chi meglio di lui può dirti, da neofita nell'uso del telescopio, quali sono le differenze d'uso tra il bresser e un dobson?

Certo, il mio dobson non è un 8" (200mm), ma è un 12", quindi qualcosa cambia in termini di comodità d'uso, nel senso che il mio, essendo più lungo, è più comodo da usare rispetto ad un 8" perché raramente ti devi piegare per osservare.

Alex, ci sei??

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho a disposizione un terrazzone enorme dove potrei fare anche una cupola o qualcosa del genere tipo osservatorio cosi vi invito per un festino ehe

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops sono in collina e una volta riparato dal lampione del mio cortile (salvo sabotaggio) per il seening dovrei essere in un punto discreto

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmh, terrazzone, collina.....

......prevedo sempre più un bel dobson!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
si li sto guardando.... ma per l'osservatorio mi sa mi sarebbe un forno d'estate

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
a livello di qualità immagine c'è enorme differenza tra un 130 150 ed il tuo 200 o 250

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente la pavimentazione di una terrazza non aiuta per nulla in estate, con tutta la turbolenza che si crea nell'aria, ma questo vale non solo per un dobson, ma anche per qualunque altro telescopio.

Per quanto riguarda la differenza di visione tra un 130 e un 200, la differenza si vede eccome, sempre però a patto di osservare sotto un cielo buio. C'è però da dire che un telescopio più aperto è più sensibile agli effetti della turbolenza dell'aria (seeing), e questo influisce principalmente sull'osservazione dei pianeti in cui servono elevati ingrandimenti.
D'altra parte, quando l'aria è bella ferma, con un 200mm puoi spingere fino a 400 ingrandimenti, mentre con un 130mm al massimo arrivi a 250x.

Invece per quanto riguarda l'osservazione degli oggetti deep non c'è proprio storia: con il 200mm raccogli molta più luce che con un 130mm, quindi riesci a vedere anche gli oggetti molto più deboli e lontani (considera che la luce raccolta è proporzionale al quadrato del diametro).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:08 
Se sei in un posto così, Dobson senza ombra di dubbio.
Per capire quant'è buio il tuo cielo:
la vedi o intravedi la Via Lattea?
Se la vedi, vai su un bel dobson grande, il più largo che il tuo portafoglio ti permette.
Se non riesci a vedere la Via Lattea ad occhio nudo allora il tuo cielo non è poi così buio, e allora puoi anche stare su un 130-150.
PS: c'è un abisso fra un 130 ed un 150... figurati con un 200 o un 250.
Un 300 poi...
Sopra cominci a spendere parecchio di più.
Comunque per i pianeti un dobson non è il massimo, agli alti ingrandimenti è un po' difficile inseguire, ma si fa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Eccomi qua, sono stato chiamato in causa in questo topic per dire la mia opinione e quoto tutto quanto detto da Sbab, se devi ancora imparare a destreggiarti fra stelle e costellazioni (e questo mi par di aver capito che sia il tuo caso)non c’è niente di meglio di un bel dobson, allora perché hai preso il Bresser N130 con montatura equatoriale chiederai, io in fatto di cielo ne ho una buona conoscenza
avendo alle spalle anni di osservazioni a occhio nudo o con un piccolo binocolo, ma in fatto di strumentazioni fino a qualche mese fa era pari a zero, comincio a capirci qualcosa adesso e ti
assicuro che se avessi conosciuto Sbab e il suo dobson prima di fare la mia scelta, ci avrei fatto sù
Più di un pensierino. Questi strumenti dotati di aperture generose e montature semplici ma efficaci
ti permettono di muoverti agevolmente sulla volta celeste e goderti il piacere dell’osservazione,
con una montatura equatoriale se non ne hai mai usata una quante serate dovrai passare a contemplarla
cercando di capire come funziona, ho letto di qualcuno su questo forum che la prima volta non è
riuscito neppure a puntare la luna. Quindi prima impara ad osservare. E per la fotografia non voglio
aggiungere altro a ciò di quanto ti è già stato detto, però ricordati che molti hanno iniziato con strumenti molto più modesti di ciò che la tecnica oggi mette a disposizione dei principianti.
Venti o trent’anni fa per la maggior parte degli astrofili possedere un apertura da 20 cm con
Inseguimento automatico sarebbe stato un sogno come oggi avere a disposizione l’hubble, quindi se
Sei di giovane età lascia tempo al tempo e se è vero che Cristo si è fermato a Eboli vedrai che qualcosa succederà, CIAO

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010