1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per sapere..questa andrebbe bene? Nella figura ha gia due viti messe (le piu esterne) va bene cosi? https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=5703

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe anche andare, devi vedere quanto è lungo il tuo morsetto. Io la preferirei un poco più lunga, così sarebbe più facile bilanciare lo strumento, anche se puoi sempre farlo scorrere all'interno degli anelli. Anche quella va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il mio morsetto è corto,la barra che ho sotto al mio 90imioinfatti è forse anche meno di 10cm

Per me l'importante che quelle vitarelle esterne che puoi vedere nel link che ho postato,vadano bene per essere avvitate sugli anelli

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 5 settembre 2018, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io consiglierei la barra più lunga, magari tipo questa: https://www.otticatelescopio.com/it/acc ... tcher.html

Tra l’altro piatta così che gli anelli vanno meglio a battuta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il mio morsetto sulla montatura è corto,la barra che ho sotto al mio 90ino infatti è forse anche meno di 10cm

Per me l'importante che quelle vitarelle esterne che puoi vedere nel link che ho postato,vadano bene per essere avvitate sugli anelli


Allegati:
Capture+_2018-09-05-14-38-46.png
Capture+_2018-09-05-14-38-46.png [ 453.66 KiB | Osservato 2322 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il fatto che il morsetto sia lungo o corto è indifferente (basta che non sia più lungo della barra), la barra più lunga, come spiega Fabio, ti facilita di gran lunga il bilanciamento senza dover allentare gli anelli e far scorrere il tubo all’interno di essi...ma se preferisci corta...corta sia. Le filettature su barre e anelli sono solitamente standard.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Una domanda..ma in questa corta che ho visto io,gli anelli si avvitano su queste viti a brucola nere presenti nella barra?

Poi io ripeto,la montatura è provvisoria,ma nel frattempo proprio perche non è propriamente una roccia,se ci pensate bene avere gli anelli piu stretti mi permette di poter avere maggior margine per spostare avanti il tubo (se osservo il cielo oltre i 45° di altezza) o indietro se mi serve.


Allegati:
Capture+_2018-09-05-15-12-25.png
Capture+_2018-09-05-15-12-25.png [ 420.98 KiB | Osservato 2317 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 5 settembre 2018, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si, i dadi chiaramente andranno a bloccare “dall’interno” degli anelli. A patto che gli anelli siano quelli di serie del tuo telescopio tipo questi: https://www.binostore.com/it/accessori/ ... gK0WfD_BwE

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho gli anelli originali dello sw 120 600,io praticamente riceverei tutto l'ota 120 600 compreso anche di anelli tranne la barra...gli anelli sono questi che vedete in foto. Dunque quelle viti nere sulla barra che comprerei ci vanno su questi anelli?

Che poi come dicevo sopra,avere gli anelli piu vicini tra loro mi permetterebbe di avere piu margine per spostare avanti o indietro per bilanciare il peso..cosa essenziale per la mia piccola montatura che andro ad usare finche non ne prendo un altra..


Allegati:
Capture+_2018-09-05-15-39-02.png
Capture+_2018-09-05-15-39-02.png [ 274.71 KiB | Osservato 2315 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le brugole nere che si vedono hanno il difetto di sporgere leggermente al di sotto dalla barra. In quel caso ti limitano perchè potrebbero andare a battere sulla base del morsetto ed impedirne di qualche cm lo scorrimento. Io normalmente le monto in modo che non sporgano, è possibile farlo, o approfondendo un poco le svasature per la testa oppure scegliendone altre con la testa più corta. Il passo delle viti è di 6 mm. Magari scegli ina barra appena più lunga. https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ction.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010