Prima di passare alla fotografia con il telescopio che è una disciplina complessa, è caldamente consigliabile iniziare a fare osservazioni visuali della Luna, dei pianeti e via, via degli oggetti deep-sky sempre più deboli. Ciò ti aiuterà a prendere confidenza con lo strumento e soltanto in un secondo tempo, quando avrai appreso le principali problematiche ottico-meccaniche dello strumento, potrai passare alla documentazione fotografica.
Nel frattempo con le osservazioni visuali farai certamente pratica nella conoscenza del cielo, imparerai cioè a riconoscere le principali costellazioni e ad individuare dove si trovano gli oggetti nebulari ivi contenuti a portata del tuo strumento e così facendo giungerai anche a puntarli, cosa tutt'altro che semplice in particolar modo nel corso dei primi tempi.
Per iniziare direi che intanto dovresti montare il telescopio sulla montatura in maniera corretta (mostraci magari una foto su come l'avrai montato), poi dovrai imparare a fare il puntamento al polo celeste della montatura, anche se approssimativo. Soltanto così fatto potrai iniziare a fare le osservazioni visuali partendo con l'oculare che abbia la focale con il numero più alto, senza aggiungere altro. Quindi partendo dalla Luna che è loggetto più semplice da vedere capirai come effettuare una messa a fuoco corretta e vedrai che la prima volta ti occuperà più tempo di quanto tu possa credere. Poi studiati dove sono in cielo Giove, Saturno e Marte e a puntarli con il tuo Ziel. A quel punto arriveranno altre domande da formulare, noi siamo qui per questo; ovviamente sempre e logicamente prima di passare alla fotografia con il telescopio.
Cari saluti,
Danilo Pivato