1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2018, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di passare alla fotografia con il telescopio che è una disciplina complessa, è caldamente consigliabile iniziare a fare osservazioni visuali della Luna, dei pianeti e via, via degli oggetti deep-sky sempre più deboli. Ciò ti aiuterà a prendere confidenza con lo strumento e soltanto in un secondo tempo, quando avrai appreso le principali problematiche ottico-meccaniche dello strumento, potrai passare alla documentazione fotografica.
Nel frattempo con le osservazioni visuali farai certamente pratica nella conoscenza del cielo, imparerai cioè a riconoscere le principali costellazioni e ad individuare dove si trovano gli oggetti nebulari ivi contenuti a portata del tuo strumento e così facendo giungerai anche a puntarli, cosa tutt'altro che semplice in particolar modo nel corso dei primi tempi.

Per iniziare direi che intanto dovresti montare il telescopio sulla montatura in maniera corretta (mostraci magari una foto su come l'avrai montato), poi dovrai imparare a fare il puntamento al polo celeste della montatura, anche se approssimativo. Soltanto così fatto potrai iniziare a fare le osservazioni visuali partendo con l'oculare che abbia la focale con il numero più alto, senza aggiungere altro. Quindi partendo dalla Luna che è loggetto più semplice da vedere capirai come effettuare una messa a fuoco corretta e vedrai che la prima volta ti occuperà più tempo di quanto tu possa credere. Poi studiati dove sono in cielo Giove, Saturno e Marte e a puntarli con il tuo Ziel. A quel punto arriveranno altre domande da formulare, noi siamo qui per questo; ovviamente sempre e logicamente prima di passare alla fotografia con il telescopio. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2018, 10:14
Messaggi: 6
Grazie mille a tutti per la disponibilità! :D
Comunque, ecco come l'ho montato, è in posizione corretta?
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi sembra ci sia tutto, non ti rimane che stazionarlo, metterci un oculare ed osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010