Per anni ho osservato il cielo munito solo di qualche binocolo..in genere 10x50..e ogni volta trovavo sempre nuove meraviglie in cielo,anche se all'epoca non seguivo esattamente mappe celesti..di molte cose che osservavo un cielo ne ho scoperto il nome solo un paio d'anni fa!
Comunque,tornando al tuo tele,come gia ti hanno detto è un bello strumento! Io ho iniziato con un arcomatico da 70mm f11 e a guardarci i pianeti gia mi sentivo molto gratificato..poi ho potuto provare strumenti molto piu grandi,fino ad un 300mm che è il piu grosso in cui io abbia guardato,ma soprattutto nel planetario,non ho notato chissa che enormi differenze ad esempio da un 200mm..ananzi..l'impressione comune è quella che si faccia meglio planetario con strumenti da 127-150mm rispetto a quelli da 200 in su! Ovviamente questa è solo un impressione,dovuta alla grandezza delle celle atmosferiche e al fatto che piu si sale di diametro,piu si necessita di ottimo seeing per raggiungere la massima risoluzione dello strumento..in pratica potresti ritrovarti con il tuo 150mm ad osservare un Giove in modo piu piacevole rispetto a quello di un tuo amico difianco a te con un 250mm.. In realtá,un buon osservatore con il 250mm,riuscirebbe durante la sessione osservativa,ad individuare i pochi istanti in cui l'atmosfera permette di osservare quei dettagli in piu che solo quei 100mm di differenza possono darti,ma ci vuole esperienza e pazienza perche in generale appare tutto piu agitato rispetto a un tele piu piccolo..
Per il planetario vai alla grande con un 150mm..io mi diverto molto gia con il mio rifrattore da 90mm..
Per il deepsky,diciamo che anche li per ora puoi ricavarci molte soddisfazioni! È il minimo sindacale per fare deep con gratificazione,ma non c è fretta di bruciare le tappe..spremi il tuo 150 fino all'osso,e passa ad altro solo quando avrai rivoltato tutto il cielo di ogni stagione come un calzino.. Io tanto per la cronaca faccio anche un po di deep con il 90mm..certo,abito in una zona semi rurale a 15 minuti da una zona completamente in mezzo al nulla,e posso osservare non moltissimi oggetti deep..pero armato di passione e tanta immaginazione mi entusiasmo anche con quelle deboli macchioline che tal volta tento anche di raffigurarle sul foglio..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it