Angelo Cutolo ha scritto:
Non è solo per la visione totale del secondario, avere la cesira senza scalino (io lo ho così) permette innanzitutto la verifica dell'assialità d'inserimento (verificare che il crocicchio non vada a spasso e nel caso spessorare opportunamente), inserendolo piu o meno nel focheggiatore è utile anche (riducendo il campo) verificare il centraggio dei riflessi.
In breve la cesira lunga (secondo me) ha senso proprio se senza scalino in modo che si possa inserire nel focheggiatore a distanze diverse, sul Barile mi vengono collimazioni molto piu accurate rispetto alla cesira corta, in caso contrario (sempre secondo me) fa perfettamente il suo dovere quest'ultima (ho anche quella) con lo scalino o al limite un tappino forato con aggiunta di crocicchio.
Angelo, replico solo per il gusto di discutere in un forum, non perché voglia avere ragione a tutti i costi, sia chiaro. A me pare che per verificare l'assialità del Chesire sia molto più efficace roteare il riduttore da 2" a 1,25", dove il cheshire è inserito e bloccato. Io faccio così. Inoltre ho sempre tutta la corsa del focheggiatore per verificare anche in senso longitudinale.
Aggiungo che, secondo me, se lo scalino rimane bene in battuta una volta strette le vitine di blocco questo sia già una buona garanzia di inserimento in asse. Un tubo senza battuta che si possa infilare in profondità diventerebbe molto preciso solo se trovasse un secondo foro guida all'interno del focheggiatore. Allora sì. Se invece rimane pur sempre vincolato solamente dal solito collare di fissaggio degli oculari, non mi pare che cambi molto.
Opinione personale naturalmente.

nosetop73 ha scritto:
ho centrato perfettamente il primario nel secondario prendendo come riferimento i tre sostegni del primario (che col chesh non si vedono e quindi non capisco come si possa fare) ho poi agendo sulle viti del primario posto il riflesso del secondario al centro perfetto.
Ancora non sono riuscito a vedere se il cerchietto del primario sia proprio centrale ma pare di si.
Questo è il massimo che possono fare.
Aspetto una notte senza nuvole per testare sulla Polare.
Ciao.
Ma scusa, il crocicchio del cheshire serve proprio a quello! Invece che fare riferimento ai tre sostegni del primario, che rimane una cosa più imprecisa, è evidente che quando il crocicchio mira con precisione il centro del primario, vuol dire che il secondario è stato centrato perfettamente.