1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi prego, non mi abbandonate proprio ora che ho quasi deciso!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, mi avete abbandonato...farò "a intuito".

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, i TMB sono delle piccole bombe: io ho il 7mm ( e ho provato il 5mm) e ti assicuro che va davvero forte; per il deep, i Meade 5000 sono senz'altro degli ottimi oculari, però non sottovalutare gli Hyperion, dove con 130€ ti porti a casa ben 68° corretti fino ai bordi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
giuki84 ha scritto:
Ho capito, mi avete abbandonato...farò "a intuito".



A volte l'intuito personale si rivela migliore dei consigli...tuttavia non vedo la necessità di comprare ora oculari "per tutta la vita",ad ogni modo se i GO non ti convincono non prenderli...è un ottimo oculare per qualità d'immagine e per fotografia in proiezione ma come molti ortoscopici ha una scarsa estrazione pupillare e la lente frontale microscopica ..nelle focali corte è una dannazione per chi porta anche gli occhiali,ricorda inoltre che una focale spinta la sfrutti scarsamente per via del seeing che in città spesso fa schifo quindi io mi spingerei un po' su con i mm,almeno 6-8...mi pare di capire xò che tu voglia oculari grandangolari e di qualità...sui Meade plossl 5000 ho letto rece positive poichè avendo un campo ampio rispetto agli altri plossl sono + comodi nell'osservazione inoltre la meade ha calato i prezzi..sui tmb leggo parecchi pareri positivi dai vari possessori,specie per il planetario...

Non sottovaluterei nemmeno i vixen lvw...la vixen ha calato di non poco i prezzi del suo listino quindi è una bella occasione per prenderne uno..
Photallica ti ha consigliato l'8mm ed ha fatto bene..ideale per luna,pianeti ed ammassi globulari..come ha detto Marco l'Hyperion non è da sottovalutare per qualità e prezzo...io dei miei due ne sono contento anche se uso maggiormente il 13mm,inoltre ora la Baader ha creato degli anelli adattabili per modificarne " al volo" la focale..non ho letto dei risultati in visione tuttavia c'è da farci un pensiero..
Io ho un widescan da 84°-20mm che nelle visioni a basso ingrandimento mi piace davvero molto,lo uso parecchio anche con il piccolo 66...non è un Nagler ma un suo fratello minore dall'ottimo prezzo,il Nagler è un altro universo e credo sia un'oculare definitivo fino a quando non ne costruiranno uno migliore.

Per il tuo bestione 6-8mm per planetario,magari con 60°-65° di campo ( Meade, Vixen e TMB ed oserei Radian)
per il deep terrei il tuo 32mm ed andrei sui 13-24 mm con campo da 68°-82°...magari 13-20-24mm come focali.Se devo dire delle marche allora ti sparo Meade swa ed uwa,Televue Nagler,Vixen LVW,Baader Hyperion

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il martedì 6 febbraio 2007, 18:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il Baader genuine ortho 5mm è ottimo per il planetario, ma non mi convincono il campo e l'ep piccoli...

I tuoi timori sono fondati poichè un OR5 di fatto è scomodo e anche se molto prestante arriverai al punto di stancarti facilmente.
Un'alternativa potrebbe essere il vixen LV5 che a suo tempo ho trovato ottimo; però non nascondo l'elevata dose di rischio perchè è risaputo che i vixen LV non si adattano sempre bene a tutti i telescopi, oltre al fatto che a seconda delle focali passano dall'eccellente (il 4mm) al pessimo (lv6) :o

> stavo pensando al TMB HR Planetary, sempre 5mm, con campo di ben 60° e ep di 16mm

Non ne ho mai visto uno neppure in fotografia, non posso dirti nulla a riguardo

> Per il deep e il "generale" stavo pensando ai Meade 5000, delle focali di 9, 14 e 20mm, ognuno con campo di 60°, ep varia ma buona a mio avviso, e correzione cromatica oltre il 40% in più...Stavo pensando che sono comodi perchè tutti con lo stesso campo, la serie è parafocale, ma mi sfuggono i difetti!

Il difetto è che rappresentano l'entry-level della serie 5000 e non sono prestanti come dicono. Di recente ho sottomano il 5.5 per un test, che ho contrapposto a un Baader GO6 (che non è tanto + scomodo del 7mm ma "tira"!!) e a un vecchio Meade SP6.4 a 5 lenti (che è l'orgoglio del mio corredo; Ok che ho avuto pochissimo tempo, ho osservato di sfuggita solo la Luna, Saturno e Venere ma... indovina quale dei 3 oculari ha preso la paga??? :D :D

Io con un tele come il tuo abbinerei un Vixen LVW13 (che è un'arma da guerra) e un Meade SWA20
Spendi un po' di più ma spendi una volta sola! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010