Esatto! come dice Giuliano i colori in visuale non si vedono, diciamo mai. I casi particolari sono appunto telescopi di enorme diametro e condizioni perfette (leggasi cielo pulitissimo e nerissimo ormai trovabile solo in montagna i nel deserto del sahara).
Sugli oculari da utilizzare il 20mm mi sembra perfetto. Magari anche un 13mm se il campo è largo e il tele piccolo.
Ciò che vedo io coi miei tele è la nebulosa di colore grigio, con dettagli migliori se le serate hanno buona visibilità (seeing).
E' comunque uno spettacolo.
Se poi posso aggiungere un opinione personale, dico che le foto bellissime che si vedono in giro, sono da un lato una falsa speranza per chi inizia, ma saputo questo diventano anche un buon punto di riferimento.
Avere un libro sottomano con delle belle foto, è utile per confrontare le proprie osservazioni e notare comunque cose che a prima vista non si ritengono degne di nota. Diciamo che dopo aver visto una foto, ciò che rimane come ricordo ci aiuta a capire ciò che vediamo nel tele. E in particolar modo per le nebulose.
Spero di essermi fatto capire.
Altra cosa importante secondo me è che le osservazioni più belle, IMHO, si fanno con pochi ingrandimenti. Questo permette di abbracciare nell'insieme più particolari, e soprattutto per chi inizia, è mooolto meglio partire con ingr. bassi. Io in due anni circa di passione avrò usato ingrandimenti superiori a quelli di un 13mm si e no 5 o 6 volte a causa di un cielo quasi mai perfetto.
A presto.
_________________ Dario DM
aka
Centauro
VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II
|