1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Ops scurami si è come hai detto tu.. kernel è un influenza di chi usa linux soorry me!!!
Che la dislessia sia con me... Cmq io ho provato anche con il 4 mm ma devo essere sincero per un 350mm di focale non riesco a vedere una mazza... E la divisione cassini me la sono immaginata... con i 70 mm di diametro non può competere con un 10 pollicioni!!! Ma la soddisfazione deve essere uguale visto che la mia ragazza l'ha raccontato a tutte le colleghe di lavoro... Lo spazio grande invenzione.
Saluti

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh benvenuti a tutti nel mondo degli astrofili!
Saturno è uno dei primi grandi successi di chi si avvicina all'astronomia.
Non solo è abbastanza facile da individuare ma è pure un oggetto che regala immediate soddisfazioni.
La prima volta che lo vidi per poco non ci rimasi. Ho addirittura guardato davanti al tele per vedere se qualche simpaticone mi ci avesse appiccicato una foto.

Quindi i piccoli-grandi passi secondo me sono:
Luna, saturno, giove, Andromeda (M31), la grande nebulosa di Orione (M42), e poi pianetini minori (si fa per dire) e ammassi globulari (in estate c'è l'ammasso dell'Ercole che da molte soddisfazioni ai principianti come noi).

Un saluto a tutti.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
colgo l'occasione, visto che hai parlato di m42, che setteggio mi consigli per avere una buona immagine??
Sai ho provatosempre l'altra sera e non sono riuscito a vedere ciò che mi aspettavo!
mi spiego con il mitico 12mm e la barlow 3x vedevo la sagoma, prendi con le pinze quello che dico, ma non vedevo i colori che contraddistinguono la nebulosa ho provato anche con il 4mm ma con scarsissimi risultati, sono io che ho sbagliato qualcosa o forse era il cielo non perfettamente limpido?? Accetto consigli! Come sempre... per fortuna è un forum altrimenti sapete a quante persone devo pagare da bere per tutti st consigli!!! GRAZIEEEEE

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Anche io ho l'ETX70AT. Non credo che riuscirai ad ottenere molto di più di una nebbiolina verde, credo in grossa parte perche' hai un'apertura comunque da 70mm e quindi la luminosità rimane quella che è.
L'altro problema è dato dagli oculari che non sono proprio il massimo. Al momento mi sto facendo un po' di cultura leggendo nel forum con l'idea di comperarne di nuovi (sostituisco il 4mm, il 12mm e punto su una buona barlow da 2x); magari ti faccio sapere una volta cambiati questi cosa ottengo in meglio!

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhhh niente colori, quelli li vedi solo in fotografia o con telescopi sopra i 50cm in montagna ( appena intuibili)
Inoltre hai utilizzato troppi ingrandimenti, vanno bene 50-60x o anche qualcosa in piu' se gli oculari grandangolari ( sopra i 60° di campo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Esatto! come dice Giuliano i colori in visuale non si vedono, diciamo mai. I casi particolari sono appunto telescopi di enorme diametro e condizioni perfette (leggasi cielo pulitissimo e nerissimo ormai trovabile solo in montagna i nel deserto del sahara).

Sugli oculari da utilizzare il 20mm mi sembra perfetto. Magari anche un 13mm se il campo è largo e il tele piccolo.
Ciò che vedo io coi miei tele è la nebulosa di colore grigio, con dettagli migliori se le serate hanno buona visibilità (seeing).
E' comunque uno spettacolo.

Se poi posso aggiungere un opinione personale, dico che le foto bellissime che si vedono in giro, sono da un lato una falsa speranza per chi inizia, ma saputo questo diventano anche un buon punto di riferimento.

Avere un libro sottomano con delle belle foto, è utile per confrontare le proprie osservazioni e notare comunque cose che a prima vista non si ritengono degne di nota. Diciamo che dopo aver visto una foto, ciò che rimane come ricordo ci aiuta a capire ciò che vediamo nel tele. E in particolar modo per le nebulose.
Spero di essermi fatto capire.

Altra cosa importante secondo me è che le osservazioni più belle, IMHO, si fanno con pochi ingrandimenti. Questo permette di abbracciare nell'insieme più particolari, e soprattutto per chi inizia, è mooolto meglio partire con ingr. bassi. Io in due anni circa di passione avrò usato ingrandimenti superiori a quelli di un 13mm si e no 5 o 6 volte a causa di un cielo quasi mai perfetto.

A presto.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010