nosetop73 ha scritto:
E poi cos'è e come si usa il reddot? e nel caso che modello mi consiglieresti?
Il reddot si usa come un cercatore normale, solo che ha un puntino rosso al centro con l'intensità della luce regolabile.
Allegato:
IMG_20180122_210144.jpg [ 209.39 KiB | Osservato 2263 volte ]
Allegato:
IMG_20180122_210307.jpg [ 433.86 KiB | Osservato 2263 volte ]
nosetop73 ha scritto:
Il cercatore ottico mi serve proprio per puntare quelle stelle "principali" e da lì partire con il cerchio graduato avendo azimut ed elevazione delle stesse stelle che fisso con l'indice sul cerchio.
Anche io faccio la stessa cosa con il telrad. Se devo cercare per esempio M51, punto Alkaid, faccio coincidere le coordinate alz/az che mi fornisce Stellarium (o Sky Safari) con quelle dell'inclinometro e del cerchio graduato. Cerco M51 sull'app e in base alla posizioni giro e alzo/abbasso il telescopio.
Se la stella vicino all'oggetto è difficile da individuare o magari non conosco il suo nome, ne trovo un'altra e parto da quella. Anche dalla Polare.
E' importante che l'inclinometro abbia un minimo di movimento libero per fare le regolazioni di fino così come il puntatore sulla base
nosetop73 ha scritto:
In questo modo risolvo gli inevitabili problemi di imprecisione dati da un fondo non perfettamente in bolla.
Il fatto che non sia in bolla, fa perdere efficacia al sistema dei cerchi graduati. Dovresti provare a mettere i piedini regolabili ( se non l'hai già fatto).
Allegato:
IMG-20170315-WA00232.jpeg [ 72.55 KiB | Osservato 2263 volte ]
Comunque ti sei preso le tue belle soddisfazioni nonostante qualche piccola difficoltà

nosetop73 ha scritto:
comunque qualcuno mi sa dire cos'è questa rotellina che ho sul cercatore? non l'ho mai girata...è forse per la messa a fuoco?
C'è una molla. Credo abbia anche un nome tecnico che ora mi sfugge. Spinge il cercatore all'interno del supporto quando giri le altre 2 viti per regolarlo
Per mettere a fuoco il cercatore, devi smollare la ghiera zigrinata e poi girare quella che gli sta vicino.
Mi è venuta in mente una cosa guardando la foto che hai appena postato.....Non è che il telrad era messo in una posizione un po' scomoda che rendeva l'utilizzo poco efficace? E' attaccato direttamente al tubo, quindi un po' basso. Ci vorrebbe il rialzino o la basetta