1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,eccomi,io sono uno di quelli che piu si diverte a fare foto da smartphone..Io come te sono partito gia consapevole di non dover pretendere immagini come quelle di una reflex o,meglio ancora,come quelle rese da sensori Cmos..Non mi è mai interessato lo smartpgone in se per se..sono il primo ad ammettere la superiorita dei mezzi professionali ed avendo un fratello dilettante fotografo con tanto di reflex,ne sono pure affascinato dico il vero.. Io,semplicemente non possiedo allo stato attuale il giusto quantitativo di euri per dotarmi di un ccd e di un pc (si non ho nemmeno quello) e siccome come te,sono uno a cui piaciono le sfide,mi arrangio con l unico mezzo che ormai quasi tutti possediamo...lo smartphone..
Bando alle ciance,io posso garantirti che se ti ci metti di santa pazienza e parti con le fiuste aspettative,puoi arrivare a fare foto carine da poter tenere per ricordo..
Lo stimolo che a me mi spinge fare scatti da smartphone è quello di riuscire a fare scatti al limite delle potenzialita di questi sensori..una sfida ad esempio fu quella di fotografare Giove cercando di far emergere le due bande equatoriali dalla sua forte luce! Un altra è stata riuscire a far emergere la divisione di cassini dall anello di Saturno..
In pratica se ti concentri sulla finezza e la qualita dell immagine potresti perderci gusto,ma se il tuo intento è quello di divertirti un po cercando di riuscire in imprese un po complicate vedrai che ti prende la mania che è presa a me e magari ti ritroverai soddisfatto a contemplare il tuo saturno un po troppo pastelloso ma con quella linea nera li tra gli anelli che tanto ti ha fatto tribolare..o quelle 2 bande su giove(io alla fine ne ho tirate fuori 4..) che proprio non volevano venir fuori da tutta quella luminosita...e credimi,ci ho messo piu di un mese...
Alla fine forse ho trovato anche un modo per fare foto carine alle stelle senza l alone bluastro del cromatismo..
Insomma,se sai gia che non otterrai foto in alta risoluzione e parti con il giusto spirito e le giuste aspettative nel volerti approcciare con l astrofotografia da smartphone,benvenuto nel club! Se vuoi parlare dei tuoi risultati con qualcuno o chiedere qualche consiglio per qualche piccolo accorgimento io sono qui e sarei felice di confrontarmi con qualcuno come te. Se vuoi puoi anche guardare i miei scatti qui
viewtopic.php?f=16&t=100311

Ho creato questo topic apposta dove tutti quelli che vorranno potranno inserire le proprie foto da smartphone

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 4 gennaio 2018, 21:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2017, 13:00
Messaggi: 10
Grazie mille Ares! Ti terrò aggiornato sui miei primi scatti ahahaha
Avete consigli da dare? Impostazioni particolari per la fotocamera?
E, scusate l'ignoranza, cos'è un CCD? Come funziona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Qui puoi farti un idea generale sui tipi di sensori..
Un CCD per farla breve è il tipo di sensore usato nelle reflex..per fare astrofotografia puo andar bene per iniziare ma ha dei grossi limiti..il sensore CMOS,invece,è un sistema piu recente e piu adatto per il campo di utilizzo astrofotografico..Qui sotto ti metto un video ben curato che tra le tante cose ti parla anche delle differenze tra sensori..ah,una curiosita tela anticipo io...anche gli smartphone utilizzano sensori Cmos..ovviamente sono talmente piccoli e limitati che non sono nemmeno minimamente paragonabili..questo sia chiaro..
https://youtu.be/hSai6cqYKRs

Questi argomenti del video sono molto importanti per la fotografia professionale....non è il caso nostro per ora comunque.. Per i consigli,intanto dovrei sapere quali impostazioni possiede la tua fotocamera perche ad esempio io sul mio lgk10 che non ha nessuna impostazione,ho dovuto scaricare un applicazione gratuita da playstore..comunque se ti fa piacere possiamo continuare a parlarne nel topic apposito che ti ho postato qui sopra cosi continuiamo restando in tema astrofotografico...che ne dici?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 4 gennaio 2018, 22:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2017, 13:00
Messaggi: 10
Grazie mille, gentilissimo! Buonaserata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares86 ha scritto:
Un CCD per farla breve è il tipo di sensore usato nelle reflex..per fare astrofotografia puo andar bene per iniziare ma ha dei grossi limiti..il sensore CMOS,invece,è un sistema piu recente e piu adatto per il campo di utilizzo astrofotografico..


A dir la verità per farla breve è praticamente l’esatto contrario. Tra l’altro le reflex digitali montano sensori cmos e se non erro solo le prime Nikon e forse poche altre montavano sensori ccd.

Alebiasia qui puoi farti un’idea: http://fotoastronomiche.it/i-sensori-cmos/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco gli scienziati...quelli che metti una foto di Sirio b e per dire la loro circa il risultato ottenuto,aspettano prima che gli tutti gli altri facciano le loro prove e confermino o meno l impresa,per poi intervenire e dire:" hahaha,io lo dicevo che non era possibile.." Bmw,fatti una passeggiata e schiarisci le idee..che in astronomia credo che tu sia piu confuso di me..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non è colpa mia se tu scrivi cazzate a raffica e metti in testa agli altri idee totalmente sbagliate. Io non sono assolutamente un astronomo nè un esperto di niente ma provo a documentarmi al meglio, attraverso esperienze e suggerimenti di chi ne sa più di me prima di scrivere scemenze e se sbaglio ho l’umiltà di ammettere tranquillamente i miei errori. Tu invece, non so cosa o chi pensi di essere che non ti si può contraddire perchè ti bruciano subito i peletti del sedere, ti si chiudono le arterie, ti parte l’embolo e cominci a sputare veleno...non so i problemi che hai e non sono un medico per fare diagnosi ma come si dice dalle mie parti “arrepigliat’ e statt’ calmo”! Prima di tutto l’educazione e poi tutto il resto!!

Credo che situazioni del genere a 360° siano degradanti per il forum e mi scuso con tutti per questo mio intervento ma essendo che non è la prima volta e nemmeno la decima che ares risponde in toni infantili e offensivi non riesco a tenermelo più. Se ci sono provvedimenti da prendere mi assumo le mie responsabilità.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco..ora inizia la lezione di buone maniere..
Sai cosa c è? A me piace sbagliare anche sulla mia pelle oltre che documentarmi e ascoltare i consigli dei piu esperti..sto imparando molte cose anche sbagliando.. Dire la propria ogni tanto vuol dire far lavorare la testa..fare i lecchini e dire sempre si si si come fai tu,non sempre porta a dei risultati.. Il miglior scienziato di questo mondo puo sbagliare..Albert Einstein o Newton giusto per citarne alcuni..a me piace esplorare tutte le strade prima di poter giudicare con la mia testa cosa è possibile e cosa non lo è.. E non mi credo di essere proprio nessuno..qua sei tu quello che ogni volta si mette a fare il professore nascondendosi dietro le parole di altri..La cosa strana sai qual è? Che tu dici che il sedere brucia a me,ma guarda caso sei sempre tu quello che mi viene a cercare nei vari topic per provocarmi..tipo qua viewtopic.php?f=17&t=100975&start=0 Che niente niente in realta per qualche oscuro motivo il sedere brucia a te quando si tratta di me?
La mia bis nonna che è nata nel 1915 sai cosa diceva? Chi ladro fa,ladro pensa! :matusa:
Almeno io a volte posso sbagliare e fare gaf che sono frutto DELLA MIA TESTA...Tu sai solo pensare con quella degli altri...trova pace b&w..trova la tua personalita...e soprattutto cresci...vogliamo ancora offrire questo tipo di benvenuto ai neofiti ancora meno esperti di noi? Se si continua cosi scappano tutti.. Non ho piu la voglia di stare a rispondere alle tue provocazioni quindi falla finita e visto che hai la bocca larga,usala per rispondere inteligentemente a chi chiede aiuto invece di dire fesserie..
Un ultima considerazione..io non ti ho mai visto postare una foto..hai troppa paura di esporti e dei pareri degli utenti esperti?
A differenza tua io non ho paura di espormi e beccarmi le mazzate e le critiche perche solo cosi si cresce..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quindi, ricapitolando un attimo, diciamo che tu col tuo smartphone senza aver fatto mai mezza prova a riguardo hai ben pensato che i sensori ccd sono A) impiegati nelle reflex; B) limitati rispetto i cmos; C) vanno bene solo per iniziare ma poi bisogna passare al cmos.
Poi, senza aver bisogno di approfondire minimamente l’argomento hai deciso che questa idea doveva andar bene anche per Alebiasia che ha chiesto informazioni in merito...tanto è neofita, chi se ne frega se è giusto o meno, tu hai le tue idee che ti fanno funzionare il cervello e che cacchio?! Dico bene? In seguito, ti ho detto che il discorso è inverso perchè è inverso (almeno ancora fino ad adesso) e non c’è bisogno di sbagliare con la propria testa su una cosa abbastanza assodata e documentata (si chiama perdita di tempo) ma a te non sta bene...ho capito tutto correttamente?

Tua nonna diceva benissimo! La mia invece diceva che chi si addormenta con i lattanti si sveglia in un letto pieno di pipì.

Ora puoi anche continuare a scrivere i tuoi romanzi provocazioni e quant’altro che io ho da fare discorsi più sensati con il mio nipotino di due anni. :wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia molto amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io non ho deciso nulla..mi sono semplicemente interessato e documemtato https://youtu.be/hSai6cqYKRs
..poi, sentirmi parlare in questo modo da uno che ride nel sentir parlare di asciugare la condenza con il phon..
Io almeno ho avuto la decenza di non siglarmi come fotografo..non ho questa presunzione...ma.....le tue foto dove sono??
E comunque mi pare che ti diverti molto a perdere tempo con me..
Io invece ora stacco che ho di meglio da fare..poi se vuoi quando cresci ti faccio il disegnino..ora sei troppo piccolo. Notte

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010