1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi spendere poco e avere un oculare wideangle di buona qualità io ti consiglierei i GSO Superview.

Ho provato in contemporanea un GSO Superview 20mm e il Burgess 20mm di Aleph ed erano praticamente identici, tranne che per l'aspetto estetico (il GSO è più "bello" imho).
Alla fine dei guai penso che le lenti di tutti i vari oculari William Optics / Burgess / Meade / Celestron di questa classe siano fatti a Taiwan dalla GSO appunto.

Ti dirò di più, recentemente ho acquistato dai tedeschi di TS una coppia di antares W70 da 25mm da usare con la torretta binoculare. Anche questi sono decisamente ben fatti, ancora più "bellini" esteticamente, ma anche questi secondo me sono di produzione GSO.

Se vuoi stare sui 25mm, gli antares W70 vanno benissimo (costano una 90ina di euro da TS; puoi prendere anche gli oculari marcati TS Wide Angle da 25mm, sono sempre quelli ma con il marchio diverso!).

Altrimenti i GSO SUperview da 20mm (non fanno il 25mm, chissà perché....) si trovano sia da Aleph che su ebay da un fidato rivenditore USA (e lì costano veramente poco: con 35 / 40 euro te lo porti a casa!).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Vorrei sepere se un riduttore di focale fa rendere molto più sul deep.

Molto di più proprio no. L'immagine risulta più luminosa per via dell'ingrandimento minore, ma a parità di ingrandimento l'immagine ha la stessa luminosità. Mi spiego con un esempio: se tu hai un oculare da 10 mm abbinato ad un riduttore 0.5x avrai esattamente la stessa luminosità , e gli stessi ingrandimenti,che con un oculare da 20 mm senza riduttore. Tra parentesi lo stesso discorso vale per le Barlow. In linea di principio (ponendo di utilizzare componenti di buona qualità) è sempre meglio non usare ne Barlow ne riduttori, ma oculari di focale adeguata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Astroll,

Penso proprio che il prossimo acquisto sarà un bel meade grandangolare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi gli Antares, vedi anche qui:

http://www.scopesnskies.com/cat/astrono ... ieces.html

Io ci ho preso lo zoom (che col Makkino uso sempre), spesa modica, arrivato in 7 giorni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tenchiù, ford!

Avevo già visto gli antares, ma non sapevo se fossero o meno di qualità.
Se tu me li consigli, di certo non sono scarsi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Tenchiù, ford!

Avevo già visto gli antares, ma non sapevo se fossero o meno di qualità.
Se tu me li consigli, di certo non sono scarsi!


Non fidarti ciecamente di me!Non sono un esperto!
Io mi sono trovato bene con lo zoom, ma gli oculari non li ho provati, però mi fiderei di Sbab che li ha provati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbèh, comunque c'è tempo.
Quando sbab passa di qua gli chiedo, anzi cambio l'oggetto così...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico,
secondo me sia gli Antares W70 che i GSO Superview (che alla fine sono gli stessi, a parte le focali differenti) sono ottimi oculari grandangolari, ben fatti e dall'ottima resa per il prezzo che hanno, specialmente i GSO.

I GSO superview li ho provati su vari strumenti e sono sempre andati alla grande in tutti tranne che nel Meade SN8, che essendo un f/4 presentava coma ai bordi. Sul mak non c'è proprio problema. E' stato uno dei miei primi oculari acquistati dopo l'acquisto del mio mak127 e mi sono sempre trovato bene.
Anche quando ho preso il dobson da 12", il GSO Superview 20mm è rimasto uno dei più utilizzati nel mio parco oculari. Infine quando poi ho comprato la torretta binoculare, ho preso anche il secondo superview per avere la coppia, ed è la miglior coppia di oculari che ho da usare sulla torretta: ottimo contrasto, grande campo, oculari leggeri e compatti, nessun segno di coma a bordo campo nel mio f/5, insomma fantastici (specialmente considerando con uno dei due l'ho pagato poco più di 30 euro, nuovo!).

Per quanto riguarda gli Anatares W70 da 25mm, esteticamente sono più rifiniti dei GSO, anche se personalmente preferisco la gommina paraluce dei GSO perché quella degli antares è un po' troppo morbida.
Questi finora li ho provati solo sui miei telescopi, il LB12" f/5 e il mak127 f/12, sia in mono che in bino, e vanno alla grande (specialmente nella torretta, con cui riesco a sfruttare completamente l'apertura libera della torretta senza vignettare).

Sbab
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Questi finora li ho provati solo sui miei telescopi, il LB12" f/5 e il mak127 f/12, sia in mono che in bino, e vanno alla grande (specialmente nella torretta, con cui riesco a sfruttare completamente l'apertura libera della torretta senza vignettare).


Allora per il Mak 90 di Kappotto non ci sono problemi, visto che è praticamente il bonsai del 127.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, sbab! Gentilissimo come al solito!

Ti posso chiedere dove hai preso i GSO Superview?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010