1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però per avere una idea di dove siano i punti cardinali con una altoazimutale non è troppo difficile, si mette un dito o la mano davanti al telescopio in direzione del nord e si guarda dentro in che direzione si vede. Per sapere dove è l'est e l'ovest si fa lo stesso, si mette la mano davanti dalla parte dove c'è l'est e si guarda dentro l'oculare dove cade l'ombra della mano. Non è una misura precisa, si capisce, ma per avere una idea può essere sufficiente, si tratta di riconoscere un angolo che è già stato misurato, non di misurarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma se il margine d'errore è intorno ai 15/20 gradi è un po' troppo. in più con le immagini a fuoco il dito mica lo vedi, devi sfocare... senza inseguimento è un po' problematico. è un buon suggerimento, proverò a metterlo in pratica...ma non sono fiduciosissimo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Date un'occhiata a questo: https://www.handprint.com/ASTRO/bineye1.html#PAmeasures dove parla delle montature altoazimutali.
Ora si parla poco delle misure dell'angolo di posizione con le montature altoazimutali, perchè le equatoriali fanno da padrone nell'astronomia amatoriale, però va considerato che i vecchi astronomi usavano molto spesso montature altoazimutali per fare le loro osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che le altazimutali vadano parecchio, fra forcelle e dobson. adesso leggo. se trovouna soluzione al problema del maledetto forcellone sono solo contento

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non riguarda più le doppie, ma, continuando a leggere Maffei, si spiega la variabilità nell'arco di appena 331 giorni della gigante rossa Mira Ceti della costellazione della balena. Si dice che è tale da passare da una magn. di 9.3 (debole stellina telescopica) a stella brillante visibile a occhio nudo di magn. 3.5 e dopo pochi mesi a scomparire. il tutto in 331 giorni!
Avete mai osservato questa meraviglia (appunto Mira)? :D

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Mira non mi ci sono mai soffermato. Ho un elenco di stelle sia doppie che singole di vari colori, che intenderei osservare quando ci sarà un poco di sereno. Alcune sono quelle di cui si parla nell'articolo su Nuovo Orione, poi ce ne sono altre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010