1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maggiore è l'apertura minore e' il diametro del disco di Airy. Quindi se riduci il diametro hai un disco maggiore (infatti il potere risolvente del telescopio), più facile da vedere e meno sensibile alla turbolenza.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, che diametro ha il tuo dobson? In generale vedi la figura di diffrazione igrandendo almeno 2*D (Esempio: 200mm -> 400x)
Poi come ti è stato detto, un grosso strumento fatica di più a raggiungere il suo limite, a causa del seeing ma anche dell'acclimatazione termica(serve circa un'ora), alla presenza di turbolenze (se osservi dal balcone devi chiudere la finestra ed allontanarti da fonti di calore) ..

Diaframmare a 50mm può servire a farti capire cosa dovresti vedere ma nulla più, uno specchio mal fatto può avere zone di 50mm perfette ma a piana apertura essere rovinato.
Quindi, poi torna a piena apertura e ricorda, rispetto al 50mm la figura di diffrazione diventerà proporzionalmente più piccola (Es: con un 200 sara 4 volte più piccola)

Se hai il dubbio sulla qualità dell'ottica, lo star test si fa fuori fuoco, osservando l'immagine di una stella di buona luminosità in intra ed extrafocale, se le due immagini sono uguali simmetriche e piuttosto uniformi a pari sfocatura sei a posto (piccole differenze sono normali comunque) .. Come idee guarda queste immagini (ma senza prenderle troppo sul serio, giusto come sopunto .. Lo star test richiede un po di esperienza) http://www.bay-astronomers.org/TM/kestner.jpg

Buon divertimento
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Un grossolano star test lo si puó fare anche a casa con una stella artificiale, oppure forando nel modo piú preciso possibile un tappo da porre davanti a una torcia.
Piú il foro è grande e piú distante dovrai posizionare il telescopio, va da se che piú piccolo lo fai meglio è, io ho usato l'ago di un test per il diabete ( a 15mt di distanza circa), ma in commercio ci sono coperchietti giá forati nell'ordine di qualche micron apposta.
Comunque, come dicevo è un modo grossolano, una vera stella puntiforme da risultati piú precisi e attendibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho certo detto che con 50 mm si testa la qualita' dell'ottica..volevo solo far capire che, almeno personalmente, e' l'unico modo che ho per vedere BENE i dischi di airy. A piena apertura non li vedo in quanto frantumati dal seeing.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle immagini. Allora ho capito (nel caso correggetemi). Io quando faccio lo star test in Intra ed extrafocale vedo solo il disco chiaro che mi sembra con la stella centrata e mi sembra un cerchio regolare ed uguale sia in Intra che extra.
Solo che non vedo i cerchi interni...che dovrebbero essere i cerchi di Airy, giusto?
Quindi lo star test dovrebbe essere positivo, ma devo aspettare cieli più bui per vedere Airy o cercare un coperchio col tappo di apertura che non ho (sapete se si trova? dove vi rifornite di solito? consigli? io sono di Verbania, Piemonte).
Ciao.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il disco di airy lo vedi con stella a fuoco. Non confonderli con le centriche di intra ed extra focale. Il cielo buio non serve. Cio' che serve e' un eccellente seeing..io personalmente non l'ho ancora trovato..per questo mi tocca diaframmare l'apertura principale per vederli..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere gli anelli di Airy non occorrono condizioni troppo particolari, ma un seeing almeno decente. Va puntata e messa a fuoco una stella che non sia troppo luminosa ed usati molti ingrandimenti, come già detto anche il doppio dell'apertura in mm del telescopio. Se il seeing non è buono si vedranno gli anelli trmare e frammentarsi, però si dovrebbero vedere. Le condizioni in cui il seeing è così cattivo da non farli vedere capitano ma non sono la regola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao nosetop73, non mi pare tu ci abbia ancora detto che diametro ha il tuo dobson, è piuttosto importante se vogliamo capire da che parte sta il tuo problema.
Se il diametro è minore di 8" allora dovresti vedere la figura di diffrazione con una certa facilità, ma se è 8" o peggio ancora 12" devi aver pazienza la maggior parte delle volte il seeng non è sufficente a mostrare la figura di diffrazione nella sua interezza .. per cui ci serve sapere che telescopio usi.

Poi dici che non vedi "i cerchi interni" (immagino ti riferisca ai "cerchi" nella colonna centrale dell'immagine di cui ho dato il link) .. quei cerchi sono:
- disco di Airy (il cerchietto centrale)
- anelli di diffrazione (gli anelli che circondano il disco di Airy)
Tutto assieme viene definita: figura di diffrazione

Da quel che dici sembrerebbe che non hai problemi eclatanti, ma mi resta un dubbio sul "disco chiaro" .. il test va fatto fuori fuoco ma non in modo esagerato, se esageri ottieni questo tipo di immagine meno chiara da "interpretare" http://www.telescopedoctor.com/test/newton/sk250-startest-plinio.jpg

Questo video da youtoube è un buon esempi https://www.youtube.com/watch?v=WsGXaZIQu2M .. credo fosse con un seeing modesto
Altro esempio è sul mio sito, in questo caso con la stella a fuoco e seein sufficente (Per il C8 in questo caso) http://www.alkaid.altervista.org/IMAGES/SAO650-270917-Seeing.gif .. si tratta di una stella doppia stretta ma comunque si vedono gli anelli di diffrazione anche se in questo caso sono intrinsecamente più difficili essendo la somma degli anelli di due stelle .. ma buona per dare un'idea del seeing e della figura di diffrazione.

Spero sia più chiaro ora .. dicci che telescopio hai!! :)

PS: Ciao Carlo Rigo, si, non stavo "contestando" te, volevo solo ribadirlo a lui per evitare che potesse credere che vedendolo diaframmato era a poso .. poi sono certo che il nostro amico aveva capito ma sono un tipo prolissio .. per evitare di essere fraintesi :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo con dobson gso 10"/1250 e, per ora, il massimo ingrandimento è di 312% osservando con un plossl 4 mm.
Potrei quindi arrivare a 500/600%, ma sto valutando una barlow2x.
Io forse allora sfuoco troppo, ma non vedo cerchi di diffrazione comunque.
Forse quindi devo provare con più ingrandimenti...
Per Alessio: non c'entra nulla, mi dici cos'è il tuo profilo? È una tua foto?
Altra cosa: anche qui non c'entra nulla: osservando Marte, con massimi ingrandimenti per me, cosa si può vedere? Non ridente: il Vulcano Olympus si percepisce?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è una mia vecchia foto del cratere theophilus (100Km diametro e bordi alti fino a 4000m con monti centrali alti circa 1400m).
Ok, un 10" non è piccolo, dipende da dove osservi ma in generale bisogna aver pazienza per avere un buon seeing .. per darti un'idea questo è quello che succede
http://divulgazione.uai.it/index.php/File:Seeing_scale.jpg

Molto indicativo questa pagina con la scala del seeing Pickering http://www.damianpeach.com/pickering.htm

Per Marte invece dipende da molti aspetti, se intendi all'opposizione (quando è più vicino alla Terra) allora la prossima opposizione sarà ad agosto 2018 ma purtroppo vedrà il pianeta molto basso sopra l'orizzonte (appena 20°) e per questo difficilmente si potrà avere un gran seeing su di lui (Il seeng migliore è allo zenit e peggiora andando verso l'orizzonte) .. ma per darti un'idea guarda questa mia vecchia ripresa con il C8 in condizioni simili http://www.alkaid.altervista.org/IMAGES/Marte240905-0153-Seeing.gif .. per completezza ti mando il link anche all'elaborazione che ne ho fatto (nulla di che .. ma ho il link e te lo do) http://www.alkaid.altervista.org/IMAGES/Marte240905-0153.jpg

Con un 10" e se trovi una buona serata puoi vedere molto meglio di cosi .. ma per darti un'idea questa immagine è già indicativa

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010