1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 16:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Non mi sono messo a fare calcoli ma posso riportare un'esperienza comune di molti astrofili del forum.
In uno star party del forum di alcuni anni fa (credo sei o sette) la ISS sorse quasi a Nord rispetto al punto di osservazione e arrivò allo zenith (circa 43° latitudine Nord) prima di "spengersi".
Era intorno a mezzanotte.
Non ricordo se era inizio maggio o metà settembre (ma credo la prima ipotesi) ma sicuramente il crepuscolo astronomico (sole 18° sotto l'orizzonte) era sopravvenuto da un bel pezzo.


In quell'occasione, indimenticabile, la inquadrai e inseguii al dobson assieme a Matteo Di Bella e ne ammirammo, in maniera effimera, tutti i pannelli :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
ciao davidem27,
... esperienza molto interessante... ma mi sai dire il giorno ed ora esatta... se ti ricordi più o meno, thx

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 3 novembre 2017, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdona se te lo chiedo Renzo, hai le prove di quello che dici? e scusa la domanda diretta: sei un astronomo di professione o un astrofisico? così giusto per capire: secondo te quindi è un incongruenza che la ISS sia visibile dopo il tramonto? scusa se insisto ma vorrei capire bene se ci sono astronomi che confermano questa impossibile incongruenza.

Per capirci, dato che il mio amico continua a dire che la ISS NON può essere illuminata oltre 2 ore e 7 minuti volevo sapere se c'era qualche astronomo professionista che mi possa confermare che sia IMPOSSIBILE quella durata di illuminazione, alla domanda "la ISS può essere illuminata OLTRE 2 ore" la risposta è: Si è possibilissimo che sia illuminata OPPURE NO non può essere assolutamente illuminata e quindi c'è qualcosa di strano e in entrambe le risposte vorrei avere le relative spiegazioni, video, prove insomma qualcosa di tangibile in un senso o nell'altro. Scusate l'insistenza ma vorrei arrivarci infondo alla questione


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 3 novembre 2017, 21:49, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Alchemyst

…poi per esser precisi precisi e complicare le cose, prova spiegare al tuo amico terrapiattista che la Terra non è nemmeno una sfera ma un geode di rotazione…bitorzoluto. :mrgreen:
Con tutte le conseguenze del caso sulla stima… :think:

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no ma il dubbio non è solo il suo effettivamente sembra strano anche a me, non c'entra il resto, sono io che lo chiamo terrapiattista per scherzare e farlo arrabbiare, ma la domanda posta è seria e vorrei sapere il processo che gli consente di essere illuminata OLTRE le 2 ore e se è possibile e quindi non c'è nessuna incongruenza oppure effettivamente l'incongruenza c'è e perchè


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
@ Alchemyst
Perché non pensi anche alla latitudine dell'osservatore? :wtf:
Voglio dire che così come lo metti tu il problema non è posto in termini rigorosi.
Aggiungo: pensa ad un osservatore posto molto a nord (Norvegia).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè se sapevo la risposta non l'avrei chiestam proprio per quello volevo una spiegazione che includesse la parte tecnica dei calcoli che non so fare, dato che io non ho mai sentito parlare di una tale incongruenza, mi chiedevo come mai se veramente è possibile vederla dopo 2 ore e 10 nessuno la ritiene un'incongruenza. Infatti per quello ho chiesto se qualcuno poteva dirmi la durata MASSIMA di illuminazione e da quella poi partire per valutare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
Il problema geometrico è abbastanza facile se stai nel piano dell'equatore.
E' complicato (geometria nello spazio) se stai ad una latitudine intermedia.
Devi fare delle ipotesi anche sulla posizione dell'orbita ISS nello spazio.
Non è sempre detto che ci sia una risposta facile ad un problema complicato.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alchemyst ha scritto:
Perdona se te lo chiedo Renzo, hai le prove di quello che dici? e scusa la domanda diretta: sei un astronomo di professione o un astrofisico? così giusto per capire: secondo te quindi è un incongruenza che la ISS sia visibile dopo il tramonto? scusa se insisto ma vorrei capire bene se ci sono astronomi che confermano questa impossibile incongruenza.

Non sono né l'uno né l'altro sebbene abbia frequentato in gioventù corso di laurea in fisica (poi interrotto) a Firenze presso l'Osservatorio di Arcetri.
Sono solo un vecchio astrofilo con una quarantina di anni di esperienza sul campo.

In questo post annunciai il passaggio dell'ISS nello star party del 2009 (come passa il tempo. Credevo meno!!)
Il passaggio avvenne nella notte fra sabato 23 maggio 2009 e domenica 24 maggio 2009.

Ecco un altro topic in cui si parla dell'osservazione.
Non vi sono gli orari ma dalla descrizione degli oggetti si capisce che era buio inoltrato per cui sicuramente oltre le due ore dopo il tramonto del sole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto ippogrifo il calcolo geometrico è facile, ma effettivamente dimenticavo che la ISS (come gran parte dei satelliti in orbita bassa) ha un'orbita polare, quindi è possibile che in alcune condizioni geometriche, possa essere illuminata dal Sole ben oltre le due ore dal tramonto (locale relativo all'osservatore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010