1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao Nosetop non ci crederai ma sono anche io deluso a leggere di una tale delusione da uno strumento che vorrei tanto possedere e a cui punto in futuro.

Non vorrei ripetere il già detto, ma sei sicuro al 100% di trovarti sotto un buon cielo?
Per avere un idea, consulta questa cartina, è a grandi linea ma un buon punto di partenza per stimare l'i.a.
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/overlay/dark.html
Se la tua area osservativa è in una zona arancione, ahimè, sei messo malino, inizia ad andare abbastanza bene dalla zona gialla (che a mio parere è tipo la "sufficienza).

Comunque, la collimazione tramite star test non è così complessa, semplicemente devi puntare una stella, con un buon ingrandimento e sfuocarla con il focheggiatore, come fa in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=bZV_g57pto4

In pratica se è collimato perfettamente i cerchietti che vedrai all'interno dovranno essere perfettamente concentrici sia sfuocando da una parte del fuoco che dall'altra, tutto qui.
Da questo test si possono dedurre altri errori dovuti all'ottica che non credo sia il caso di approfondire, e di cui puoi trovare comunque tante informazioni sul web.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La guida più chiara e completa per collimare un'ottica Newton, rimane questa a mio giudizio.
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe Andrew non voglio scoraggiare! Il dob è sicuramente un ottimo strumento, certamente superiore come luminosità e visibilità del precedente tele in prestito che ho usato. un 114/900.
Sulla Luna non c'è paragone, su Andromeda pure, ed anche le nebulose prima neppure le trovavo, sugli ammassi nessun confronto, sui pianeti ancora non so, ma Saturno visto in questo periodo è bello tanto quanto se non più del Saturno visto col 114/900 alcuni mesi fa alla sua massima bellezza.
Il mio cielo è sul giallo ma a confine con un arancione sfuocato.
Penso sia quello che determina tutto: il cielo ed i lampioni!!
Proverò in montagna, ma è evidente che gli spostamenti sono complicati...
Intanto ho preso un precisissimo inclinometro digitale e sto studiando con mio cognato di adattare alla base un encoder con arduino per calcolare i gradi di azimut (azimutometro).
Insomma ci puoi lavorare molto su!
Grazie dei siti di riferimento!
Ciao.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inclinometro digitale è un'ottma soluzione. Si può anche mettere sulla base del Dobson una scala graduata, se c'è lo spazio per metterla. Naturalmente la soluzione ideale sarebbe quella di montare due encoders e poi usare questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sc&Score=1

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inclinometro è effettivamente utile. La scala graduata ho cercato di farla ma con scarsi risultati. Provo ora per l'azimut con l'encoder. Non ho bisogno per ora di planetari. Uso mobile Observatory e mi è sufficiente per conoscere elevazione ed azimut di tutto e poi ci vado a mano.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 11:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, l'utilizzo di uno smartphone (anche con luminosità al minimo) potrebbe essere una cattiva componente che ti rovina l'adattamento al buio, almeno da un cielo buio :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma da dove osservi, di grazia?

:matusa: mode on: la delusione è direttamente proporzionale alle aspettative... volate basso e ne sarete premiati :matusa:

ossia... occhio a quello che leggete in giro, spesso gli strumenti vengono magnificati con una terminologia che va tarata sull'esperienza osservativa. una scena tipica è questa:

astrofilo A: "non ci posso credere! ngc 4520854 netto!"
astrofilo B: "netto! fa vedere! certo che con 60cm dovrebbe essere uno spettacolo"
astrofilo A: "si ho fatto un acquisto perfetto! sono davvero contento"
astrofilo B: "si netto, spettacolare"
neofita: "posso guardare?"
A: "certo"
neofita"...."
A e B: "neofita! neofita! torna indietro... dove vai?!"

25 cm sono un bel diametro, si vede un mucchio di roba, ma bisogna avere le condizioni giuste, le attese giuste e anche un filo di competenza osservativa per apprezzare quello che si vede

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie yourockets della lezione di modestia! ma sai com'è, volare in basso guardando in alto per chi ha passione è dura!!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
L'inclinometro è effettivamente utile. La scala graduata ho cercato di farla ma con scarsi risultati. Provo ora per l'azimut con l'encoder. Non ho bisogno per ora di planetari. Uso mobile Observatory e mi è sufficiente per conoscere elevazione ed azimut di tutto e poi ci vado a mano.



Se ti servono i cerchi basta chiedere...

Essendo stato per molto uno dei pochi sostenitori di mobile observatory devo pero' ammettere che nell'uso dei cerchi graduati skysafary e' superiore. Varia in tempo reale le coordinate dell'oggetto mentre in m.a. bisogna ogni volta aggiornare la pagina.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto fatica a fare il cerchio, perché non uso il cad...
Inoltre le spalle del mobiletto del Dob non mi lasciano spazio visto anche il fatto che i due piatti a base il superiore dei quali gira, combaciano perfettamente...
Quindi ho ricavato solo una parte del cerchio pari a circa 80 gradi ed ho messo un ago esterno su un carrello che mi regge il dob.
Purtroppo mi da un errore di circa 2 gradi ogni 20...
Insomma, non è perfetto.
Riusciresti a farmi avere anche una porzione graduata di 80 gradi?
Se ti do il diametro giusto riesci a girarmi il file?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010