1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a capire quanti gradi ha il mio oculare. In giro su internet non si trova nulla...c'è scritto wide angle, magari ha già un bel campo e con un oculare nuovo faccio solo danni. Inoltre il problema ai bordi lo noto già col 25mm, stelle deformate. E per quello che diceva Annalisa è vero molti oggetti come Ercole sono da vedere anche a 100X, però vorrei un oculare con poco ingrandimento o con grande campo da usare come cercatore e per ammirare gli oggetti più estesi.


Allegati:
skywatcher-super-ma-25mm-ma.jpg [7.57 KiB]
Mai scaricato

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Ultima modifica di Paoluz93 il martedì 26 settembre 2017, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi godo le viste panoramiche del Tecnosky SWA 32mm 70° e del ST80 30mm 80° (entrambi da 2 pollici) nel mio Dobson da 300mm e coma, distorsione ai bordi e menate varie me le scordo quando mi predo nella miriade di stelle che si vedono affacciandosi all'oblò della mia Astronave :bino: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente i "Super" hanno un campo attorno ai 50°. Lo si può valutare ad occhio se si hanno diversi altri oculari di campo noto. Si mettono entrambi davanti agli occhi davanti ad una parete bianca e si osserva se i bordi del campo coincidono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paoluz93 ha scritto:
Non riesco a capire quanti gradi ha il mio oculare. In giro su internet non si trova nulla...c'è scritto wide angle, magari ha già un bel campo e con un oculare nuovo faccio solo danni


Sono dei Reverse Kellner, o RK, hanno 52° di campo apparente, ottimo rapporto qualità-prezzo, li ho trovati superiori ad alcuni plossl di scarsa qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Vicchio, alcuni oculari si adattano meglio alla coma rispetto ad altri. Il QX che ho è perfetto sui rifrattori, peggiore sugli S.C. e forse ancora peggio sui Newton.

Tempo fa acquistai il William Optics UWAN 28 mm 82° di campo apparente che in precendenza aveva soddisfatto poco il precedente acquirente, che lo usava su un Dobson da 30 cm. Sui miei S.C. ACF è formidabile, ha una puntiformità delle stelle al bordo che pochi altri oculari hanno. Sul Newton invece rendeva male. C'è chi dice che i Nagler rendano bene sui Newton, non saprei però affermarlo visto che non li ho mai provati su questa tipologia di strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 26 settembre 2017, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Paoluz93 ha scritto:
Non riesco a capire quanti gradi ha il mio oculare. In giro su internet non si trova nulla...c'è scritto wide angle, magari ha già un bel campo e con un oculare nuovo faccio solo danni


Sono dei Reverse Kellner, o RK, hanno 52° di campo apparente, ottimo rapporto qualità-prezzo, li ho trovati superiori ad alcuni plossl di scarsa qualità.


Ho letto in giro che sono dei konig come schema..

Immagine

Ad ogni modo per quello che costano sono ottimi. Uso due 20 mm in torretta con soddisfazione. Avevo anche due 25 ma li ho venduti perche sulla torretta w.o. vignettavano..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla torretta W.O. vanno benissimo i Meade Superplossl 26mm. Sul sito di Astroshop ci sono ed ad un prezzo molto conveniente (41 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non vignettano??? :?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non guardi la vignettatura non vignettano



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento minimo
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, i Superplossl Meade da 26 mm sulla torretta William Optics non vignettano. Invece i 25 mm XCel-LX Celestron, che hanno più campo, vignettano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010