1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte se ne trovano anche di usati ma come nuovi, di alcuni che si aspettavano dei miracoli che non sono avvenuti...
Da Tecnosky c'è un filtro UHC da 31,8 a solo 49 euro, nuovo, è un buon prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato un semplice light pollution economico, su Orione zero risultati. L'immagine resta tale e quale. L'ho restituito immediatamente :facepalm:

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2017, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai provato su qualche altra nebulosa più debole?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sulla nebulosa anello. Anche gli ammassi globulari sono tali e quali, nella descrizione promettevano miglioramenti. Forse è davvero troppo economico.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miglioramenti si vedono principalmente per gli oggetti che emettono su lunghezze d'onda selettive, come l'OIII. Vorrei dire anche l'H-alfa, ma la lunghezza d'onda dell'H-alfa è nel rosso dove l'occhio è poco sensibile (mentre i sensori fotigrafici sono molto più sensibili). Quindi i miglioramenti sono per le nebulose ad emissione. Per gli oggetti che emettono in tutto lo spettro del visibile (o quasi) come gli ammassi globulari e le galassie il miglioramento dato dal filtr è praticamente nullo, magari può eliminare qualche componente delle lampade al sodio o al mercurio ma siamo su piccolissime cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio cielo a est non è male, a volte riesco a vedere a malapena la via lattea, tuttavia ho dei lampioni sotto casa ad una trentina di metri, quindi se quel filtro può tagliare parte di quella luce indesiderata sarebbe una gran cosa. Vorrei migliorare soprattutto sui globulari,nebulose e galassie. La cosa della luce verde mi fa paura ad essere sincero! Vorrei tenere i colori naturali se possibile.


Dipende da che tipi di lampioni hai sotto casa: se sono quelli al sodio a bassa o alta pressione, allora un Neodymium Baader o simili può aiutare, se si tratta di luci a Led, che emettono in tutto lo spettro visibile, allora non c'è niente da fare.
Su nebulose planetarie va bene un UHC o OIII (che comunque, in caso di luci a Led risentiranno anche loro, anche se di meno, dell'IL).Per le galassie, eccetto quelle di Seyfert, non occorre nessun filtro: per quelle di Seyfert con nucleo esteso (tipo Ngc 4151) va bene un UHC.I colori naturali visualmente non li vedrai mai con un tele amatoriale di medio diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro light pollution
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
A ciò che è stato già detto volevo aggiungere di non vedere un filtro interferenziale tanto come filtro "anti-inquinamento", perché questi filtri aiutano tanto più il cielo è buio.
Sotto un cielo molto inquinato faranno poca differenza, sotto un cielo bello a volte possono fare molta differenza.

Questi filtri li ho usati quasi esclusivamente su diametri dai 10"-12" in su (ciò non toglie che si possano usare su diametri inferiori) e mi sono sempre trovato a preferire filtri a banda stretta, soprattutto per gli UHC.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010